Questa voce o sezione sull'argomento diritto è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzaz…
Una polirematica (ellissi di parola polirematica, composto neoclassico del greco πολύς , 'molto', nella forma πολυ- , e ῥηματικός , 'verbale' [da ῥῆμα , 'parola, verbo']: letteralmente, 'multiverba…
Questa voce o sezione sull'argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo l…
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. In linguistica, la lessicologìa…
L'Enciclopedismo è una prospettiva che punta ad includere un ampio spettro di conoscenze in una singola opera. Il termine comprende, sia le enciclopedie vere e proprie, che i generi relativi, nei q…
Questa voce o sezione sull'argomento voci comuni è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestuali…