Azərbaycan  AzərbaycanБеларусь  БеларусьDanmark  DanmarkDeutschland  DeutschlandUnited States  United StatesEspaña  EspañaFrance  FranceIndonesia  IndonesiaItalia  ItaliaҚазақстан  ҚазақстанLietuva  LietuvaРоссия  Россияශ්‍රී ලංකාව  ශ්‍රී ලංකාවประเทศไทย  ประเทศไทยTürkiyə  TürkiyəУкраина  Украина
Supporto
www.aawiki.it-it.nina.az
  • Home

Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la c

Frontespizio

  • Pagina iniziale
  • Frontespizio
Frontespizio
www.aawiki.it-it.nina.azhttps://www.aawiki.it-it.nina.az

Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina, o dopo l'occhiello e l'antiporta. Reca di norma gli elementi essenziali del libro: l'autore, il titolo per esteso e le note tipografiche (denominazione e/o sigla sociale dell'editore, luogo e data di pubblicazione).

image
Frontespizio dei voll. I e IV della prima traduzione in italiano della Critica della ragion pura di Kant (1820-22)

Il frontespizio è la fonte principale d'informazione a cui bisogna attenersi nella citazione bibliografica di un libro.

Etimologia

La parola deriva dal latino medievale frontispicium, composto da frons «fronte» e specĕre «guardare», e infatti in architettura indica la cornice che decora la parte più alta di una facciata, loggia o finestra. Il termine è stato adoperato poi in senso traslato per definire la pagina iniziale (quindi, anche in questo caso una «soglia» del libro recante motivi figurativi (xilografie o calcografie). In questo senso, il frontispicium è passato a indicare in molte lingue quello che in italiano è considerata in realtà l'antiporta (es. in francese frontispice, in inglese frontispiece, in tedesco Frontispiz, ecc. - vedi Infra), riservando invece l'espressione "pagina del titolo" (page de titre, title page, Titelblatt) a quella parte del libro qui considerata.

Storia

image
Frontespizio delle Oeuvres di Ambroise Paré (1628), con la marca tipografica.

I primi libri a stampa o incunaboli non possedevano frontespizio. Il testo aveva inizio dalla prima pagina ed il libro veniva identificato dalle parole iniziali (incipit) o dal colophon.

Il frontespizio divenne d'uso corrente a partire dal Cinquecento. Uno dei primi casi, in cui la pagina d'apertura può già essere definita frontespizio, si trova nell'Hypnerotomachia Poliphili, stampata nel 1499 a Venezia da Aldo Manuzio, dove al centro di tale pagina compaiono il titolo e la privativa.

Nel Seicento il frontespizio si arricchì di elementi decorativi (illustrazioni e ornamentazioni). Nella seconda metà del Settecento, i tipografi neoclassici Bodoni, Baskerville e Didot effettuarono una semplificazione, eliminando gli elementi decorativi. Il modello di frontespizio esclusivamente tipografico è giunto fino al XXI secolo.

Descrizione

Nella tradizione occidentale, per i testi in caratteri latini e greci, il frontespizio è stampato nella prima o nella terza pagina di un libro, cioè in pagina dispari o di destra.

Nella parte superiore del frontespizio sono collocati il nome dell'autore e il titolo (non necessariamente in quest'ordine); le note tipografiche sono sempre in basso. In posizione centrale appare spesso la marca editoriale o il logo. Nella parte più bassa, dopo la data di edizione, anticamente soleva comparire la dicitura Con licenza de' Superiori (o Superiorum permissu), a indicare che l'opera aveva superato il vaglio dell'autorità civile.

Sul verso o retro del frontespizio (ovvero la pagina pari seguente) sono stampate altre informazioni relative alla pubblicazione del libro, come il copyright e l'ISBN e, in passato, l'imprimatur. A partire dall'Ottocento, quando editore e stampatore non coincidono più, non di rado sul frontespizio è indicato il nome dell'editore, mentre sul retro del frontespizio è indicato il nome del tipografo.

Davanti al frontespizio si trova spesso un occhiello, prima del quale, così come alla fine del libro, sono inserite delle pagine bianche (due nei libri in brossura, quattro nei libri rilegati) poste a protezione della parte stampata tra la copertina e il libro. Esse sono dette fogli o carte di "guardia".

Il formato di un libro pubblicato dopo il 1830, nella moderna biblioteconomia, è misurato sul frontespizio.

Antiporta

image
La celebre antiporta incisa da Stefano Della Bella, che precede il frontespizio del Dialogo di Galileo Galilei (1632).

Nell'editoria del XVII e XVIII secolo, il frontespizio non era la prima pagina che il lettore vedeva subito dopo aver aperto la copertina. Esso infatti era preceduto dall'antiporta, che talvolta si trova ancor oggi nei libri di lusso.

Generalmente l'antiporta era figurata, cioè conteneva al recto o più spesso al verso del foglio (così da guardare il frontespizio) una tavola artistica incisa in rame, non di rado il ritratto dell'autore, detta appunto "illustrazione d'antiporta". In altri casi l'antiporta recava al centro il titolo abbreviato dell'opera: era dunque un occhiello, o occhietto, tipico dell'editoria dal XIX secolo fino a oggi. Talvolta nel verso dell'occhiello si trova un'epigrafe o un motto.

Note

  1. ^ In passato sul frontespizio erano quasi sempre indicate tutte e tre le note tipografiche (nell'ordine: luogo, editore e anno); oggi in presenza di grandi gruppi editoriali, che hanno sede e operano in tutto il mondo, ristampando continuamente le loro edizioni per farle essere o sembrare sempre aggiornate, si tende a omettere sia il luogo sia la data e in basso al frontespizio campeggia da solo il nome dell'editore.
  2. ^ Carlo Pastena, "Ars artificialiter scribendi". Il libro antico a stampa (PDF), Palermo, CRicd, 2013. URL consultato il 27 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).
  3. ^ Lorenzo Baldacchini, Aspettando il frontespizio, Milano, Bonnard, 2004, p. 31.
  4. ^ Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, Leo S. Olschki, 1970, p. 40.
  5. Vigini, p. 55.
  6. ^ Frattarolo e Santoro, p. 16.
  7. ^ Marco Santoro, Lezioni di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 32.
  8. ^ Vigini, p. 59.
  9. ^ Frattarolo e Santoro, p. 65.

Bibliografia

  • Renzo Frattarolo e Marco Santoro, Vocabolario biblio-tipografico, Ravenna, Longo, 1982.
  • Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • image Wikiquote contiene citazioni di o su frontespizio
  • image Wikizionario contiene il lemma di dizionario «frontespizio»
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su frontespizio

Collegamenti esterni

  • frontespìzio, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • frontespìzio, su sapere.it, De Agostini.
  • (EN) title page, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Antiporte, su thes.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 31 luglio 2017.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41979 · LCCN (EN) sh85135655 · GND (DE) 4185576-0 · BNE (ES) XX692096 (data) · BNF (FR) cb11933007m (data) · J9U (EN, HE) 987007538811405171
image Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria

Autore: www.NiNa.Az

Data di pubblicazione: 26 Maggio, 2025 / 19:08

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer

Il frontespizio e solitamente la pagina iniziale di un libro ovvero cio che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina o dopo l occhiello e l antiporta Reca di norma gli elementi essenziali del libro l autore il titolo per esteso e le note tipografiche denominazione e o sigla sociale dell editore luogo e data di pubblicazione Frontespizio dei voll I e IV della prima traduzione in italiano della Critica della ragion pura di Kant 1820 22 Il frontespizio e la fonte principale d informazione a cui bisogna attenersi nella citazione bibliografica di un libro EtimologiaLa parola deriva dal latino medievale frontispicium composto da frons fronte e specĕre guardare e infatti in architettura indica la cornice che decora la parte piu alta di una facciata loggia o finestra Il termine e stato adoperato poi in senso traslato per definire la pagina iniziale quindi anche in questo caso una soglia del libro recante motivi figurativi xilografie o calcografie In questo senso il frontispicium e passato a indicare in molte lingue quello che in italiano e considerata in realta l antiporta es in francese frontispice in inglese frontispiece in tedesco Frontispiz ecc vedi Infra riservando invece l espressione pagina del titolo page de titre title page Titelblatt a quella parte del libro qui considerata StoriaFrontespizio delle Oeuvres di Ambroise Pare 1628 con la marca tipografica I primi libri a stampa o incunaboli non possedevano frontespizio Il testo aveva inizio dalla prima pagina ed il libro veniva identificato dalle parole iniziali incipit o dal colophon Il frontespizio divenne d uso corrente a partire dal Cinquecento Uno dei primi casi in cui la pagina d apertura puo gia essere definita frontespizio si trova nell Hypnerotomachia Poliphili stampata nel 1499 a Venezia da Aldo Manuzio dove al centro di tale pagina compaiono il titolo e la privativa Nel Seicento il frontespizio si arricchi di elementi decorativi illustrazioni e ornamentazioni Nella seconda meta del Settecento i tipografi neoclassici Bodoni Baskerville e Didot effettuarono una semplificazione eliminando gli elementi decorativi Il modello di frontespizio esclusivamente tipografico e giunto fino al XXI secolo DescrizioneNella tradizione occidentale per i testi in caratteri latini e greci il frontespizio e stampato nella prima o nella terza pagina di un libro cioe in pagina dispari o di destra Nella parte superiore del frontespizio sono collocati il nome dell autore e il titolo non necessariamente in quest ordine le note tipografiche sono sempre in basso In posizione centrale appare spesso la marca editoriale o il logo Nella parte piu bassa dopo la data di edizione anticamente soleva comparire la dicitura Con licenza de Superiori o Superiorum permissu a indicare che l opera aveva superato il vaglio dell autorita civile Sul verso o retro del frontespizio ovvero la pagina pari seguente sono stampate altre informazioni relative alla pubblicazione del libro come il copyright e l ISBN e in passato l imprimatur A partire dall Ottocento quando editore e stampatore non coincidono piu non di rado sul frontespizio e indicato il nome dell editore mentre sul retro del frontespizio e indicato il nome del tipografo Davanti al frontespizio si trova spesso un occhiello prima del quale cosi come alla fine del libro sono inserite delle pagine bianche due nei libri in brossura quattro nei libri rilegati poste a protezione della parte stampata tra la copertina e il libro Esse sono dette fogli o carte di guardia Il formato di un libro pubblicato dopo il 1830 nella moderna biblioteconomia e misurato sul frontespizio AntiportaLa celebre antiporta incisa da Stefano Della Bella che precede il frontespizio del Dialogo di Galileo Galilei 1632 Nell editoria del XVII e XVIII secolo il frontespizio non era la prima pagina che il lettore vedeva subito dopo aver aperto la copertina Esso infatti era preceduto dall antiporta che talvolta si trova ancor oggi nei libri di lusso Generalmente l antiporta era figurata cioe conteneva al recto o piu spesso al verso del foglio cosi da guardare il frontespizio una tavola artistica incisa in rame non di rado il ritratto dell autore detta appunto illustrazione d antiporta In altri casi l antiporta recava al centro il titolo abbreviato dell opera era dunque un occhiello o occhietto tipico dell editoria dal XIX secolo fino a oggi Talvolta nel verso dell occhiello si trova un epigrafe o un motto Note In passato sul frontespizio erano quasi sempre indicate tutte e tre le note tipografiche nell ordine luogo editore e anno oggi in presenza di grandi gruppi editoriali che hanno sede e operano in tutto il mondo ristampando continuamente le loro edizioni per farle essere o sembrare sempre aggiornate si tende a omettere sia il luogo sia la data e in basso al frontespizio campeggia da solo il nome dell editore Carlo Pastena Ars artificialiter scribendi Il libro antico a stampa PDF Palermo CRicd 2013 URL consultato il 27 marzo 2020 archiviato dall url originale il 22 settembre 2020 Lorenzo Baldacchini Aspettando il frontespizio Milano Bonnard 2004 p 31 Nereo Vianello La citazione di opere a stampa e manoscritti Firenze Leo S Olschki 1970 p 40 Vigini p 55 Frattarolo e Santoro p 16 Marco Santoro Lezioni di bibliografia Milano Editrice Bibliografica 2012 p 32 Vigini p 59 Frattarolo e Santoro p 65 BibliografiaRenzo Frattarolo e Marco Santoro Vocabolario biblio tipografico Ravenna Longo 1982 Giuliano Vigini Glossario di biblioteconomia e scienza dell informazione Milano Editrice Bibliografica 1985 Altri progettiAltri progettiWikiquote Wikizionario Wikimedia Commons Wikiquote contiene citazioni di o su frontespizio Wikizionario contiene il lemma di dizionario frontespizio Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su frontespizioCollegamenti esternifrontespizio su Vocabolario Treccani Istituto dell Enciclopedia Italiana a span li frontespizio su sapere it De Agostini a span li EN title page su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc a span li Antiporte su thes bncf firenze sbn it URL consultato il 31 luglio 2017 Controllo di autoritaThesaurus BNCF 41979 LCCN EN sh85135655 GND DE 4185576 0 BNE ES XX692096 data BNF FR cb11933007m data J9U EN HE 987007538811405171Portale Editoria accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria

Ultimi articoli
  • Maggio 26, 2025

    Multimediale

  • Maggio 26, 2025

    Lessicologia

  • Maggio 26, 2025

    Lessicografia

  • Maggio 26, 2025

    Frontespizio

  • Maggio 26, 2025

    Encyclopédie

www.NiNa.Az - Studio

    Mettiti in contatto
    Lingue
    Contattaci
    DMCA Sitemap
    © 2019 nina.az - Tutti i diritti riservati.
    Copyright: Dadash Mammadov
    Un sito gratuito che fornisce dati e condivisione di file da tutto il mondo.
    In alto