Azərbaycan  AzərbaycanБеларусь  БеларусьDanmark  DanmarkDeutschland  DeutschlandUnited States  United StatesEspaña  EspañaFrance  FranceIndonesia  IndonesiaItalia  ItaliaҚазақстан  ҚазақстанLietuva  LietuvaРоссия  Россияශ්‍රී ලංකාව  ශ්‍රී ලංකාවประเทศไทย  ประเทศไทยTürkiyə  TürkiyəУкраина  Украина
Supporto
www.aawiki.it-it.nina.az
  • Home

Disambiguazione Crowdsource rimanda qui Se stai cercando l omonima piattaforma di Google vedi Crowdsource app La neutral

Crowdsourcing

  • Pagina iniziale
  • Crowdsourcing
Crowdsourcing
www.aawiki.it-it.nina.azhttps://www.aawiki.it-it.nina.az
image Disambiguazione – "Crowdsource" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima piattaforma di Google, vedi Crowdsource (app).
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento Economia è stata messa in dubbio.
Motivo: La definizione qui presentata di crowdsourcing (e l'etimo proposto per il termine) è limitata alle sue applicazioni in campo economico ed aziendale. In realtà, il termine crowdsourcing si riferisce alla possibilità di utilizzare i contributi indipendenti di una "folla" per uno scopo, senza che questi siano organizzati a priori in flussi di lavoro. Se l'unica applicazione fosse quella economica, Wikipedia non potrebbe essere individuata come esempio di crowdsourcing.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In economia, il crowdsourcing (da crowd "folla" e sourcing "origine") è lo sviluppo collettivo di un progetto – in genere su base volontaria, o su invito – da parte di una moltitudine di persone esterne all'azienda ideatrice.

Descrizione

Questo modello operativo, in genere reso possibile grazie a Internet, non riguarda necessariamente la scrittura di codice in linguaggi di programmazione: per la varietà di progetti, basti pensare a Wikipedia stessa (le cui voci sono redatte e rifinite dai propri lettori).

In ambito economico può essere definito come "esternalizzazione di una parte delle proprie attività", è un modello di business nel quale un'azienda o un'istituzione affida la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto, oggetto o idea a un insieme indefinito di persone non organizzate precedentemente. Questo processo viene favorito dagli strumenti che mette a disposizione il web. Solitamente il meccanismo delle open call viene reso disponibile attraverso dei portali presenti sulla rete internet.

Ad esempio, al pubblico può essere richiesto di sviluppare nuove tecnologie, portare avanti un'attività di progettazione, definire o sviluppare un algoritmo, o aiutare a registrare, sistematizzare o analizzare grandi quantità di dati.

Il crowdsourcing inizialmente si basava sul lavoro di volontari ed appassionati, che dedicavano il loro tempo libero a creare contenuti e risolvere problemi. La community open source è stata la prima a trarne beneficio. L'enciclopedia Wikipedia viene considerata da molti un esempio di crowdsourcing volontario. Altri esempi comuni sono i portali che accettano recensioni libere, sia nel campo dei prodotti (come per esempio Amazon) che dei servizi (come per esempio TripAdvisor).

Oggi il crowdsourcing è per le aziende un nuovo modello di open enterprise, per i freelance diventa la possibilità di offrire i propri servizi su un mercato globale e per i ricercatori universitari un modo per raccogliere dati importanti e fare nuove scoperte o rivelazioni, come nel caso della ricerca linguistica.

Questo termine è usato spesso da aziende, giornalisti e altre categorie per riferirsi alla tendenza a strutturare la collaborazione di massa, resa possibile dalle nuove tecnologie del Web 2.0, per raggiungere determinati obiettivi. Ciononostante, sia il termine che i modelli di business che sottintende sono oggetto di controversie e critiche.

James Surowiecki, con il suo libro La saggezza della folla, si ispira nel titolo a quello ben più pessimista di Charles Mackay (La pazzia delle folle. Ovvero le grandi illusioni collettive), ed è da considerare fra gli osservatori più ottimisti del fenomeno, nonostante ponga paletti ben definiti. Fra altri perché la folla sia superiore al gruppo degli esperti e non cada facilmente in errori grossolani e catastrofici deve essere rispettato un principio d'attitudine all'abilità quanto alla diversità come dimostra scientificamente Scott E. Page nel suo Teorema.

«Le conclusioni di Lakhani possono essere una novità per il mondo delle imprese e della ricerca scientifica applicata, settori dove da molti decenni vige la specializzazione. Ma combaciano alla perfezione con i risultati di decenni di ricerche di sociologia economica, ribadendo un principio che i sociologi chiamano la "forza dei legami deboli".»

(Jeff Howe, Crowdsoucing, pagina 101)

Origini

Il termine crowdsourcing fu usato per la prima volta da in un articolo del giugno 2006 per la rivista Wired, dal titolo The Rise of Crowdsourcing. Secondo Howe, la potenzialità del crowdsourcing si basa sul concetto che, siccome si tratta di una richiesta aperta a più persone, si potranno riunire quelle più adatte a svolgere determinate attività, a risolvere problemi di una certa complessità, e a contribuire con idee nuove e sempre più utili. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, si è assistito a una grande diminuzione dei costi dei computer e di altri apparecchi digitali, che ha portato a una riduzione del divario fra professionisti e amatori del settore. In questo modo le aziende hanno la possibilità di sfruttare il talento della grande massa di utenti. Nel settembre 2010, ha dato una definizione meno "commerciale" del termine; secondo lui, infatti, il crowdsourcing consiste nell'indirizzare il desiderio degli esperti di risolvere un problema e poi condividere liberamente la risposta con chiunque.

Di recente la rete Internet è stata usata per pubblicizzare e gestire varie attività di crowdsourcing, ma molti altri progetti basati sull'utilizzo dell'intelligenza collettiva sono stati portati avanti ben prima dell'introduzione di questo neologismo.

Il problema della definizione

A causa della definizione imprecisa fornita da Jeff Howe e altri autori, si è arrivati al punto in cui il complesso delle attività collaborative, online o meno, sono state identificate con il crowdsourcing in maniera erronea. Tralasciando l'implicita imprecisione della definizione, si presenta il problema che nella letteratura scientifica riguardante il crowdsourcing esistono attualmente più di quaranta definizioni distinte del termine. Diversi autori hanno fornito definizioni del crowdsourcing basandosi solo sulle sue specialità, andando così a perdere la visione del termine nel suo complesso.

Estellés e González (2012), avendo effettuato uno studio approfondito di oltre quaranta definizioni del termine crowdsourcing propongono una nuova definizione integratrice:

«Il crowdsourcing è una tipologia di attività online partecipativa nella quale una persona, istituzione, organizzazione non a scopo di lucro o azienda propone ad un gruppo di individui, mediante un annuncio aperto e flessibile, la realizzazione libera e volontaria di un compito specifico. La realizzazione di tale compito, di complessità e modularità variabile, e nella quale il gruppo di riferimento deve partecipare apportando lavoro, denaro, conoscenze e/o esperienza, implica sempre un beneficio per ambe le parti. L'utente otterrà, a cambio della sua partecipazione, il soddisfacimento di una concreta necessità, economica, di riconoscimento sociale, di autostima, o di sviluppo di capacità personali, il crowdsourcer d'altro canto, otterrà e utilizzerà a proprio beneficio il contributo offerto dall'utente, la cui forma dipenderà dal tipo di attività realizzata.»

Sviluppo dell'intelligenza collettiva

Scelta casualmente, una folla rimane caotica se non soddisfa precisi requisiti, tali da renderla intelligenza collettiva:

  • il problema da risolvere presenta serie difficoltà;
  • gli iscritti hanno delle capacità in merito;
  • avere standardizzato procedure di selezione degli interventi;
  • un numero di contributori tale da permettere coerenza nella modularità interna e indipendenza di ognuno di essi da tutto ciò che ne riduce la diversità (nell'incontro il dibattito crea consenso) di pensiero come ricchezza.

Modelli di Crowdsourcing basati sull'intelligenza collettiva

  • Mercato dei futures o delle informazioni: a differenza di un sondaggio dove la conoscenza di un contributo intelligente ha lo stesso valore di uno ignorante, in questo contesto si può agevolare meglio la condivisione dei motivi che portano a determinate scelte. (Intrade, Iowa Electronic Markets, Policy Analysis Market, Hollywood Stock Exchange, Inkling Markets).
  • Crowdcreative: è uno dei settori in cui il crowdsourcing ha trovato più applicazioni, dove esperti creativi hanno il compito di risolvere problemi riguardanti la grafica, il design, l'architettura, l'arte (ad es.: Userfarm, Zopa).
  • Crowdcasting o network del problem solving: utilizza grandi community di esperti in vari campi della ricerca dove affrontano dei problemi che per i proibitivi costi non si possono risolvere nei centri tradizionali del sapere. (InnoCentive, Netflix Prize, Prize4Life).
  • Idea jam: una concentrazione di idee come un grande brainstorming virtuale impiega strumenti di confronto limitato in precisi spazi sincronizzati di sessioni specifiche tenute durante limitati periodi di tempo. (Innovation Jam, Dell IdeaStorm).
  • Modello misto o ibrido: composto dai modelli precedenti in tutte le varianti di contenuto generato dagli utenti (tra profit e no-profit, competitivo e collaborativo). (Marketocracy,Ushahidi,Wikipedia, YouTube).

Caratteristiche

Il crowdsourcing può essere visto essenzialmente come un modello di produzione e risoluzione dei problemi. Nell'accezione classica del termine, viene richiesta la risoluzione di un determinato problema a un gruppo non definito di persone. Gli utenti, la "crowd" (folla), solitamente si riuniscono in comunità online, le quali forniscono una serie di soluzioni, che vengono poi vagliate dal gruppo stesso alla ricerca delle soluzioni più adatte. Queste soluzioni appartengono all'istituzione o all'individuo che ha inizialmente presentato il problema e gli utenti che hanno contribuito a trovarle in alcuni casi vengono ricompensati in denaro o con premi o riconoscimenti, in altri con la semplice soddisfazione intellettuale. Grazie al crowdsourcing, le soluzioni possono provenire da utenti non professionisti o volontari che lavorano al problema nel loro tempo libero, o da esperti e piccole imprese che erano sconosciute all'istituzione committente.

Jeff Howe distingue quattro diverse strategie di crowdsourcing:

  1. crowdfunding (finanziamento collettivo)
  2. crowdcreation (creazione collettiva)
  3. crowdvoting (votazione collettiva)
  4. crowd wisdom (saggezza della folla)

Il termine viene spesso usato anche per riferirsi a situazioni in cui le aziende non si rivolgono alla massa intera di utenti ma solo ad alcuni individui.

Benefici del crowdsourcing rispetto ai tradizionali metodi di problem solving:

  • i problemi vengono studiati ad un costo relativamente basso e di solito in breve tempo;
  • il pagamento si basa sul risultato o non è previsto, dunque gli utenti sono spesso stimolati da una pura ricerca di personale soddisfazione intellettuale e non da un premio in denaro;
  • l'organizzazione committente può avvalersi di un numero di esperti maggiore di quelli già presenti all'interno dell'organizzazione stessa;
  • ascoltando la massa di utenti, le organizzazioni hanno la possibilità di conoscere direttamente i desideri dei consumatori;
  • grazie al suo contributo, la comunità sviluppa un senso di appartenenza all'organizzazione che porta a una conseguente fidelizzazione degli utenti ad un determinato marchio.

Nel suo articolo intitolato The Power of Crowdsourcing, Matt H. Evans sostiene che il crowdsourcing sfrutta le idee presenti a livello globale, aiutando il lavoro delle aziende attraverso un rapido iter progettuale a costo minimo, dato che gli utenti sono sempre desiderosi di condividere le loro idee su scala globale.

La pratica del crowdsourcing viene spesso accusata di non produrre sempre ottimi risultati a livello qualitativo e di essere usata per ottenere del lavoro a costo minimo o addirittura nullo. Entrambe le critiche furono rivolte anche agli amministratori di Facebook quando, nel 2008, chiesero l'aiuto degli utenti per tradurre varie parti del noto social network.

Per questo motivo il crowdsourcing viene sempre più spesso impiegato all'interno di un modello più ampio di "scambio di servizi creativi", dove gli utenti sono stati previamente selezionati e viene affidato a delle agenzie di mediatori il compito di agevolare lo scambio delle istruzioni in merito al progetto tra l'azienda e il pubblico.

La differenza principale fra il crowdsourcing e la tradizionale esternalizzazione consiste nel fatto che il progetto o il problema viene esternalizzato ad un gruppo indefinito di persone invece che ad una specifica entità. Il crowdsourcing si distingue anche dalle produzioni open source perché in quest'ultimo caso si tratta di attività di cooperazione iniziate e portate avanti volontariamente da taluni individui. Nell'esternalizzazione, invece, il progetto viene iniziato da un committente e in seguito sviluppato da un altro individuo o gruppo.. Altre differenze fra le attività open source e quelle di crowdsourcing riguardano le diverse motivazioni che spingono gli individui a partecipare.

Il crowdsourcing è un meccanismo di risoluzione dei problemi potenzialmente molto utile anche per le e senza scopo di lucro. Tra il 2008 e il 2009, negli Stati Uniti, la città di Salt Lake City ha sviluppato un progetto di pianificazione del traffico per testare la partecipazione dei cittadini.

Una recente evoluzione del crowdsourcing ha preso il nome di buddysourcing, e consiste nella combinazione dei principi del crowdsourcing e del passaparola. Secondo Magagna, questa situazione si ha quando un'attività, generalmente svolta da un'azienda o da un dipendente, viene "inoltrata" alla rete di amici di un individuo.

Crowdsourcing via Web

Grazie al recente aumento delle potenzialità delle applicazioni Internet, sono migliorate anche le tecniche di crowdsourcing, e ora il termine si riferisce quasi esclusivamente ad attività svolte via Web. Il potenziale per sviluppare progetti tramite crowdsourcing usando la rete Internet esisteva già in precedenza, ma solo recentemente lo si è potuto cominciare a sfruttare appieno.

In un'intervista per la rivista Wired, Andrea Grover, la curatrice della mostra del 2006 sul crowdsourcing dal titolo "Phantom Captain: Art and Crowdsourcing", afferma che gli individui tendono ad essere più "aperti" quando lavorano a progetti di crowdsourcing perché non si sentono fisicamente giudicati. Questo permette la realizzazione di progetti artistici di ottimo livello in quanto gli individui ignorano o non sono del tutto consapevoli del fatto che il loro lavoro è sottoposto a giudizio. In un contesto di lavoro su Internet, viene data maggiore importanza al progetto che alla comunicazione con altre persone.

Un esempio importante di crowdsourcing sul Web, citato dallo stesso Howe nel suo libro, è rappresentato dal social bookmarking. Grazie ai sistemi di social bookmarking gli utenti possono assegnare dei tag a delle fonti condivise con altri utenti in modo da organizzare le informazioni.

Collaboratition

"Collaboratition" ("collaboratizione") è un neologismo per descrivere un tipo di crowdsourcing usato per progetti che richiedono uno sforzo collaborativo per essere portati avanti con successo, ma in cui la competizione spinge ad una maggiore partecipazione nonché ad un miglior risultato. Un esempio di collaborazione è dato dall'esperimento condotto dalla DARPA, l'agenzia statunitense per lo sviluppo di progetti di ricerca avanzata nel campo della difesa. Nel 2009 la DARPA ha distribuito dieci palloni segnaletici in tutto il territorio degli Stati Uniti e ha sfidato varie squadre a riferire per prime la posizione di tutti i palloni. Per concludere la gara in modo veloce era necessario uno sforzo cooperativo, che insieme allo spirito di competizione dell'intera gara ha portato alla creazione del giusto contesto "collabora-competitivo" che ha permesso alla squadra del MIT di vincere in meno di nove ore.

Crowdfunding

image Lo stesso argomento in dettaglio: Crowdfunding.

Un'altra forma di collaborazione è rappresentata dal crowdfunding, termine derivato da crowdsourcing. In questo caso la collaborazione consiste nel raccogliere fondi, generalmente sul web, per sostenere le iniziative di determinate persone o organizzazioni. Si possono sviluppare progetti di crowdfunding per vari scopi, dagli aiuti umanitari alle vittime di disastri, al finanziamento di artisti da parte dei fan, alle campagne politiche. Uno dei più noti esempi di crowdfunding è rappresentato dalla produzione, nel 2009, del film-documentario The Age of Stupid di Franny Armstrong: la produzione del film ha ricevuto sovvenzioni pari a 1,2 milioni di dollari e la pellicola è stata in seguito distribuita e proiettata in tutto il mondo grazie al crowdsourcing.

Primi esempi

La realizzazione dell'Oxford English Dictionary (OED) è forse uno dei primi esempi di crowdsourcing. Il progetto partì con una richiesta, aperta a tutta la comunità, di volontari che volessero contribuire a catalogare tutte le parole della lingua inglese e a fornire esempi per ogni loro singolo uso. Nei settant'anni di durata del progetto sono stati ricevuti più di sei milioni di contributi. La creazione dell'OED è raccontata in modo dettagliato nel saggio di Simon Winchester dal titolo "L'assassino più colto del mondo" ("The Surgeon of Crowthorne").

Il Teatro dell'oppresso del regista brasiliano Augusto Boal può essere considerato un primo esempio di crowdsourcing applicato all'arte teatrale. Nei suoi spettacoli Boal vuole dare enfasi ai partecipanti, e all'influenza che la loro collaborazione ha sulle loro performance.

Un altro dei primi esempi di crowdsourcing risale al 1994, quando la Northeast Consulting realizzò un database delle tendenze del mercato raccogliendo dati da numerose fonti.

Esempi storici

  • Il Premio alcali
  • Il Premio Longitudine
  • Turbine di Fourneyron
  • Progetto tavole numeriche
  • Prix Montyon
  • Nicolas Appert e conservazione degli alimenti
  • Premio Loebner
  • Problemi per il millennio
  • La vita in un giorno

Aspetti positivi

In un'intervista Andrea Grover ha spiegato che il crowdsourcing è in grado di eliminare l'ostacolo finanziario che impedisce alla maggior parte delle persone di entrare a far parte del mondo dell'arte, in quanto il patrimonio di Internet è fondamentalmente di tutti. Secondo la Grover, l'aspetto maggiormente positivo del crowdsourcing è la soddisfazione ottenuta dal lavoro all'interno di un gruppo.

Gli individui che partecipano a progetti di crowdsourcing rimangono spesso anonimi, e la Grover afferma che le persone rivelano di più quando non si trovano faccia a faccia perché il fatto di non essere fisicamente presenti dà loro una certa sicurezza, il che è un altro dei vantaggi del crowdsourcing.

Nel suo articolo "Crowdsourcing: 5 reasons it's not just for start-ups anymore", Dion Hinchcliff elenca vari motivi per cui il crowdsourcing rappresenta una grande attrattiva per molte aziende, e non solo per quelle che si trovano agli inizi e non dispongono di molti fondi.. Tra gli altri cita la possibilità di smaltire un po' di lavoro in situazioni di forte richiesta, di avere validi contributi a minor costo, di ottenere risultati migliori, e di affrontare problemi che sarebbero risultati troppo difficili da risolvere internamente. Il crowdsourcing permette alle aziende di presentare richieste di risoluzione di problemi in vari ambiti, scientifico, manifatturiero, tecnologico, medico, ecc., e di ottenere una ricompensa in denaro a chi collabora fornendo un'adeguata soluzione. L'esternalizzazione di progetti molto complessi risulta essere difficile, ma semplici attività possono venire esternalizzate in modo economico ed efficiente. Altri esempi dell'applicazione del crowdsourcing includono il web design, la valutazione di software, e il servizio di assistenza ai clienti, in cui sono i clienti stessi ad occuparsi delle richieste di altri clienti.

Aspetti negativi

Le implicazioni etiche, sociali ed economiche del crowdsourcing sono oggetto di varie discussioni. Ad esempio, l'autore e critico Douglas Rushkoff, in un'intervista pubblicata su Wired News, ha espresso la sua indecisione riguardo al termine e alle sue implicazioni. A criticare aspramente il termine è anche Jimmy Wales, uno dei fondatori di Wikipedia: egli afferma di trovare il termine incredibilmente irritante, e che "un'azienda che ritiene di poter costruire un sito delegando tutto il lavoro ai suoi utenti non solo non rispetta gli utenti stessi ma non ha assolutamente compreso cosa dovrebbe fare".

I risultati di alcune indagini hanno evidenziato alcuni effetti negativi del crowdsourcing per i proprietari delle aziende, in particolare il fatto che un progetto sviluppato tramite crowdosurcing può talvolta venire a costare all'azienda più di un progetto che prevede un'esternalizzazione tradizionale di certe attività così facendo la produzione e inesistente.

Alcuni possibili svantaggi del crowdsourcing includono:

  • costi aggiuntivi per raggiungere un risultato accettabile;
  • maggiore probabilità di fallimento del progetto dovuto a mancanza di motivazione economica, scarsità di partecipanti, minore qualità del lavoro, scarsità di interesse personale nel progetto, presenza di barriere linguistiche, o difficoltà nel gestire un progetto di crowdsourcing su larga scala;
  • stipendio inferiore alla media o non previsto. Il baratto viene spesso associato al crowdsourcing;
  • nessun contratto scritto, accordo di riservatezza o qualsiasi tipo di accordo con i collaboratori;
  • difficoltà di mantenere un rapporto di lavoro con i collaboratori per tutta la durata del progetto;
  • suscettibilità di risultati errati a causa di sforzi volti a causare danno.

Nonostante alcuni critici ritengano che il crowdsourcing sfrutti gli individui per il loro lavoro, finora nessuno studio sulle motivazioni delle persone ha dimostrato che esse si sentano sfruttate. Al contrario, molti individui all'interno del gruppo traggono importanti benefici dalla loro partecipazione a progetti di crowdsourcing. Altri autori discutono sia dei rischi che dei vantaggi dell'usare il crowdsourcing come strumento per bilanciare le disuguaglianze a livello globale.

Negli ultimi anni, progetti quali il "Mechanical Turk" (il Turco Meccanico, prende il nome dal famoso Turco, l'automa costruito nel XVIII secolo che doveva simulare un giocatore di scacchi), realizzato da Amazon.com, hanno tuttavia fatto grandi passi avanti nella risoluzione di questi dibattiti. Il progetto, chiamato anche "The Turk", mira a far avere maggior controllo alle aziende, agli sviluppatori o a qualsiasi tipo di produttore rendendo più facili le relazioni fra questi e il resto dei collaboratori. Il raggiungimento di questo scopo è reso possibile dalla creazione di una piattaforma virtuale in cui gli individui e le aziende possono comunicare e portare avanti transazioni in modo sicuro per entrambe le parti.

Durante l'intervista di Leah DeVun ad Andrea Grover, alla domanda "Lei ritiene che il crowdsourcing sia in grado di eliminare l'ostacolo economico che impedisce alle persone di entrare a far parte del mondo dell'arte?" la Grover ha risposto in modo affermativo. La Grover ha inoltre spiegato che il crowdsourcing era stato ideato per motivi economici, per permettere alle aziende di abbassare le spese ed essere redditizie.

La Grover ha anche fornito un esempio di un progetto di crowdsourcing che non è andato a buon fine: si tratta del sito web "Justcurio.us", dove gli utenti potevano pubblicare domande e ricevere risposte dagli altri visitatori, che alla fine è diventato un sito di annunci di tipo pornografico. Come ha commentato la Grover, "forse fare solo una domanda è troppo semplice. forse è necessario un maggior livello di complessità."

Brand marketing

Il crowdsourcing ha catturato l'attenzione anche degli esperti di brand marketing come strumento per attirare clienti tramite i nuovi mezzi di comunicazione. La campagna pubblicitaria "Crash the Super Bowl", operata dal marchio di patatine Doritos, è un significativo esempio di un progetto di successo: i fan delle Doritos dovevano creare il loro annuncio pubblicitario per poter vincere il viaggio per andare a vedere la partita, 25 000 dollari in contanti, e la soddisfazione di aver creato una pubblicità per il Super Bowl. Nel 2011, ben quattro annunci creati da clienti di Doritos e Pepsi Max si sono piazzati fra i primi dieci posti nella classifica di USA Today.

Tuttavia il crowdsourcing non funziona sempre bene per quanto riguarda il lancio sul mercato di un marchio. La Levia, un'azienda produttrice di apparecchiature mediche, non è riuscita a sviluppare un progetto di crowdsourcing basato su una promozione simile per mancanza di collaboratori, di motivazione e di adeguato impegno produttivo.

Note

  1. ^ Crowdsourcing: quando la rete ...trova la soluzione - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 10 aprile 2019.
  2. ^ 7 applicazioni del Crowdsourcing per il marketing. Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Metodologia | VerbaAlpina, su verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de. URL consultato il 2 luglio 2016.
  4. ^ Lehre in den Digital Humanities - Progetto dell'Università di Monaco di Baviera, su dh-lehre.gwi.uni-muenchen.de. URL consultato il 2 luglio 2016.
  5. ^ Surowiecki, J. (2004), La Saggezza della Folla., Roma Fusi orari..
  6. ^ Scott E. Page, The Difference: How the Power of Diversity Creates Better Groups, Firms, Schools and Societies., Princeton University Press..
  7. Jeff Howe, The Rise of Crowdsourcing, su Wired, giugno 2006. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  8. ^ Henk van Ess, Harvesting Knowledge. Success criteria and strategies for crowdsourcing., su slideshare.net, settembre 2010. URL consultato il 17 ottobre 2011.
  9. ^ Estellés Arolas, E.; González Ladrón-de-Guevara, F. (2012) Towards an integrated crowdsourcing definition Archiviato il 19 agosto 2019 in Internet Archive.. Journal of Information Science. Vol 38. no 2. 189-200
  10. ^ Howe 2010, p 94.
  11. ^ Howe 2010, p 115.
  12. ^ Howe 2010, p 119.
  13. Howe 2010, p 88.
  14. ^ Howe 2010, p 107.
  15. ^ Howe 2010, p 108.
  16. ^ Howe 2010, p 109.
  17. ^ Howe 2010, p 110.
  18. ^ Howe 2010, p 103.
  19. ^ Howe 2010, p 102.
  20. ^ Howe 2010, p 89.
  21. ^ Howe 2010, p 105.
  22. ^ Howe 2010, p 112.
  23. Howe 2010, p 117.
  24. ^ Howe 2010, p 114,116.
  25. ^ Ushahidi
  26. ^ Noveck, Simone. (2009). Wiki Government: How Technology Can Make Government Better, Democracy Stronger, and Citizens More Powerful, p. 63.
  27. ^ The Power of Crowdsourcing, su exinfm.com. URL consultato il 17 ottobre 2011.
  28. ^ Tomoko A. Hosaka, Facebook asks users to translate for free, su MSNBC, aprile 2008. URL consultato il 19 ottobre 2011.
  29. ^ Steve O'Hear, Blur Group trades Madison Avenue for its Creative Services Exchange, su TechCrunch, febbraio 2011. URL consultato il 19 ottobre 2011.
  30. Daren C. Brabham. (2008). "Crowdsourcing as a Model for Problem Solving: An Introduction and Cases", Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies, 14(1), pp. 75-90.
  31. ^ Daren C. Brabham. (2008). "Moving the Crowd at iStockphoto: The Composition of the Crowd and Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application", First Monday, 13(6)
  32. ^ Magagna, F.,Muhdi, L., Sutanto J., "Discovering the success factors for Buddysourcing in digital business model: A case of online job recruitment website", ISPIM Innovation Symposium, December 2010 "Discovering the success factors for Buddysourcing in digital business model: A case of online job recruitment website" Archiviato il 9 agosto 2011 in Internet Archive.
  33. ^ DeVun, Leah. "Looking at how crowds produce and present art." Wired News. Web. 19 Nov. 2009. < Copia archiviata, su wired.com. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).>
  34. ^ DARPA Network Challenge Archiviato l'11 agosto 2011 in Internet Archive.
  35. ^ John C. Tang, Manuel Cebrian e Nicklaus A. Giacobe, Reflecting on the DARPA Red Balloon Challenge, in Commun. ACM, vol. 54, n. 4, April 2011, pp. 78-85, DOI:10.1145/1924421.1924441. URL consultato il 16 novembre 2017.
  36. ^ Spanner Films
  37. ^ Crowdsourcing: 5 Reasons It's Not Just For Startups Any More - Dion Hinchcliffe's Next-Generation Enterprises
  38. ^ Sarah Cove, What Does Crowdsourcing Really Mean?, in Wired News, Assignment Zero, 12 luglio 2007.
  39. ^ Tom McNichol, The Wales Rules for Web 2.0, in Business 2.0, 2 luglio 2007.
  40. ^ Daren C. Brabham. (2008). "Moving the Crowd at iStockphoto: The Composition of the Crowd and Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application", First Monday, 13(6), available online at http://www.uic.edu/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/2159/1969.
  41. ^ Daren C. Brabham. (2009, August). "Moving the Crowd at Threadless: Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application", Paper presented at the annual meeting of the Association for Education in Journalism and Mass Communication, Boston, MA.
  42. ^ Karim R. Lakhani, Lars Bo Jeppesen, Peter A. Lohse & Jill A. Panetta. (2007). The value of openness in scientific problem solving (Harvard Business School Working Paper No. 07-050), available online at http://www.hbs.edu/research/pdf/07-050.pdf.
  43. ^ Roth, S. (2008): Open Innovation AcrossThe Prosperity Gap: An Essay On Getting The Caucasus Back Into The European Innovation Society. In: International Black Sea University Scientific Journal, Vol 2., No. 2, pp. 5-20, https://steffenroth.files.wordpress.com/2009/10/ibsusj_open-innovationacrossthe-prosperity-gap.pdf
  44. DeVun, Leah. "Looking at how crowds produce and present art." Wired News. Web. 19 Nov. 2009. < Copia archiviata, su wired.com. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).>.
  45. ^ "PepsiCo's Doritos and Pepsi Max Brands Dominate USA Today Ad Meter With Consumer-Created Super Bowl Commercials." Company press release. Web. 7 Feb. 2011. <http://www.fritolay.com/about-us/press-release-20110207.html>.
  46. ^ Crowdsourcing without a Crowd: Levia's Failed Attempt Archiviato il 22 ottobre 2011 in Internet Archive., merriamassociates.com. Retrieved 15 November 2010

Bibliografia

  • Jeff Howe, Crowdsourcing. Il valore partecipativo come risorsa per il futuro del business, Luca Sossella Editore, 2010, ISBN 8889829877.

Voci correlate

  • Calcolo distribuito
  • Citizen science
  • Coda lunga
  • Contenuto generato dagli utenti
  • Crisis mapping
  • Crowdfunding
  • Intelligenza collettiva
  • Mass customization
  • Microvolontariato
  • Esternalizzazione
  • Open innovation
  • Saggezza della folla
  • Social commerce
  • Tuángòu
  • Ushahidi
  • Web 2.0
  • Wikinomics

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su crowdsourcing

Collegamenti esterni

  • Crowdsourcing Network: wiki dedicato al Crowdsourcing, su crowdsourcingnetwork.it.
  • Crowdsourcing.org.
  • Daily news about crowdsourcing, su dailycrowdsource.com. URL consultato il 27 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2018).
  • Università del Michigan, Scott. E. Page, su cscs.umich.edu.
  • Network internazionale di Videomakers, su userfarm.com. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53058 · LCCN (EN) sh2017004056
image Portale Aziende
image Portale Economia

Autore: www.NiNa.Az

Data di pubblicazione: 26 Maggio, 2025 / 19:08

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer

Disambiguazione Crowdsource rimanda qui Se stai cercando l omonima piattaforma di Google vedi Crowdsource app La neutralita di questa voce o sezione sull argomento Economia e stata messa in dubbio Motivo La definizione qui presentata di crowdsourcing e l etimo proposto per il termine e limitata alle sue applicazioni in campo economico ed aziendale In realta il termine crowdsourcing si riferisce alla possibilita di utilizzare i contributi indipendenti di una folla per uno scopo senza che questi siano organizzati a priori in flussi di lavoro Se l unica applicazione fosse quella economica Wikipedia non potrebbe essere individuata come esempio di crowdsourcing Per contribuire correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione Non rimuovere questo avviso finche la disputa non e risolta Segui i suggerimenti del progetto di riferimento In economia il crowdsourcing da crowd folla e sourcing origine e lo sviluppo collettivo di un progetto in genere su base volontaria o su invito da parte di una moltitudine di persone esterne all azienda ideatrice DescrizioneQuesto modello operativo in genere reso possibile grazie a Internet non riguarda necessariamente la scrittura di codice in linguaggi di programmazione per la varieta di progetti basti pensare a Wikipedia stessa le cui voci sono redatte e rifinite dai propri lettori In ambito economico puo essere definito come esternalizzazione di una parte delle proprie attivita e un modello di business nel quale un azienda o un istituzione affida la progettazione la realizzazione o lo sviluppo di un progetto oggetto o idea a un insieme indefinito di persone non organizzate precedentemente Questo processo viene favorito dagli strumenti che mette a disposizione il web Solitamente il meccanismo delle open call viene reso disponibile attraverso dei portali presenti sulla rete internet Ad esempio al pubblico puo essere richiesto di sviluppare nuove tecnologie portare avanti un attivita di progettazione definire o sviluppare un algoritmo o aiutare a registrare sistematizzare o analizzare grandi quantita di dati Il crowdsourcing inizialmente si basava sul lavoro di volontari ed appassionati che dedicavano il loro tempo libero a creare contenuti e risolvere problemi La community open source e stata la prima a trarne beneficio L enciclopedia Wikipedia viene considerata da molti un esempio di crowdsourcing volontario Altri esempi comuni sono i portali che accettano recensioni libere sia nel campo dei prodotti come per esempio Amazon che dei servizi come per esempio TripAdvisor Oggi il crowdsourcing e per le aziende un nuovo modello di open enterprise per i freelance diventa la possibilita di offrire i propri servizi su un mercato globale e per i ricercatori universitari un modo per raccogliere dati importanti e fare nuove scoperte o rivelazioni come nel caso della ricerca linguistica Questo termine e usato spesso da aziende giornalisti e altre categorie per riferirsi alla tendenza a strutturare la collaborazione di massa resa possibile dalle nuove tecnologie del Web 2 0 per raggiungere determinati obiettivi Ciononostante sia il termine che i modelli di business che sottintende sono oggetto di controversie e critiche James Surowiecki con il suo libro La saggezza della folla si ispira nel titolo a quello ben piu pessimista di Charles Mackay La pazzia delle folle Ovvero le grandi illusioni collettive ed e da considerare fra gli osservatori piu ottimisti del fenomeno nonostante ponga paletti ben definiti Fra altri perche la folla sia superiore al gruppo degli esperti e non cada facilmente in errori grossolani e catastrofici deve essere rispettato un principio d attitudine all abilita quanto alla diversita come dimostra scientificamente Scott E Page nel suo Teorema Le conclusioni di Lakhani possono essere una novita per il mondo delle imprese e della ricerca scientifica applicata settori dove da molti decenni vige la specializzazione Ma combaciano alla perfezione con i risultati di decenni di ricerche di sociologia economica ribadendo un principio che i sociologi chiamano la forza dei legami deboli Jeff Howe Crowdsoucing pagina 101 OriginiIl termine crowdsourcing fu usato per la prima volta da in un articolo del giugno 2006 per la rivista Wired dal titolo The Rise of Crowdsourcing Secondo Howe la potenzialita del crowdsourcing si basa sul concetto che siccome si tratta di una richiesta aperta a piu persone si potranno riunire quelle piu adatte a svolgere determinate attivita a risolvere problemi di una certa complessita e a contribuire con idee nuove e sempre piu utili Grazie ai recenti sviluppi tecnologici si e assistito a una grande diminuzione dei costi dei computer e di altri apparecchi digitali che ha portato a una riduzione del divario fra professionisti e amatori del settore In questo modo le aziende hanno la possibilita di sfruttare il talento della grande massa di utenti Nel settembre 2010 ha dato una definizione meno commerciale del termine secondo lui infatti il crowdsourcing consiste nell indirizzare il desiderio degli esperti di risolvere un problema e poi condividere liberamente la risposta con chiunque Di recente la rete Internet e stata usata per pubblicizzare e gestire varie attivita di crowdsourcing ma molti altri progetti basati sull utilizzo dell intelligenza collettiva sono stati portati avanti ben prima dell introduzione di questo neologismo Il problema della definizione A causa della definizione imprecisa fornita da Jeff Howe e altri autori si e arrivati al punto in cui il complesso delle attivita collaborative online o meno sono state identificate con il crowdsourcing in maniera erronea Tralasciando l implicita imprecisione della definizione si presenta il problema che nella letteratura scientifica riguardante il crowdsourcing esistono attualmente piu di quaranta definizioni distinte del termine Diversi autori hanno fornito definizioni del crowdsourcing basandosi solo sulle sue specialita andando cosi a perdere la visione del termine nel suo complesso Estelles e Gonzalez 2012 avendo effettuato uno studio approfondito di oltre quaranta definizioni del termine crowdsourcing propongono una nuova definizione integratrice Il crowdsourcing e una tipologia di attivita online partecipativa nella quale una persona istituzione organizzazione non a scopo di lucro o azienda propone ad un gruppo di individui mediante un annuncio aperto e flessibile la realizzazione libera e volontaria di un compito specifico La realizzazione di tale compito di complessita e modularita variabile e nella quale il gruppo di riferimento deve partecipare apportando lavoro denaro conoscenze e o esperienza implica sempre un beneficio per ambe le parti L utente otterra a cambio della sua partecipazione il soddisfacimento di una concreta necessita economica di riconoscimento sociale di autostima o di sviluppo di capacita personali il crowdsourcer d altro canto otterra e utilizzera a proprio beneficio il contributo offerto dall utente la cui forma dipendera dal tipo di attivita realizzata Sviluppo dell intelligenza collettiva Scelta casualmente una folla rimane caotica se non soddisfa precisi requisiti tali da renderla intelligenza collettiva il problema da risolvere presenta serie difficolta gli iscritti hanno delle capacita in merito avere standardizzato procedure di selezione degli interventi un numero di contributori tale da permettere coerenza nella modularita interna e indipendenza di ognuno di essi da tutto cio che ne riduce la diversita nell incontro il dibattito crea consenso di pensiero come ricchezza Modelli di Crowdsourcing basati sull intelligenza collettiva Mercato dei futures o delle informazioni a differenza di un sondaggio dove la conoscenza di un contributo intelligente ha lo stesso valore di uno ignorante in questo contesto si puo agevolare meglio la condivisione dei motivi che portano a determinate scelte Intrade Iowa Electronic Markets Policy Analysis Market Hollywood Stock Exchange Inkling Markets Crowdcreative e uno dei settori in cui il crowdsourcing ha trovato piu applicazioni dove esperti creativi hanno il compito di risolvere problemi riguardanti la grafica il design l architettura l arte ad es Userfarm Zopa Crowdcasting o network del problem solving utilizza grandi community di esperti in vari campi della ricerca dove affrontano dei problemi che per i proibitivi costi non si possono risolvere nei centri tradizionali del sapere InnoCentive Netflix Prize Prize4Life Idea jam una concentrazione di idee come un grande brainstorming virtuale impiega strumenti di confronto limitato in precisi spazi sincronizzati di sessioni specifiche tenute durante limitati periodi di tempo Innovation Jam Dell IdeaStorm Modello misto o ibrido composto dai modelli precedenti in tutte le varianti di contenuto generato dagli utenti tra profit e no profit competitivo e collaborativo Marketocracy Ushahidi Wikipedia YouTube CaratteristicheIl crowdsourcing puo essere visto essenzialmente come un modello di produzione e risoluzione dei problemi Nell accezione classica del termine viene richiesta la risoluzione di un determinato problema a un gruppo non definito di persone Gli utenti la crowd folla solitamente si riuniscono in comunita online le quali forniscono una serie di soluzioni che vengono poi vagliate dal gruppo stesso alla ricerca delle soluzioni piu adatte Queste soluzioni appartengono all istituzione o all individuo che ha inizialmente presentato il problema e gli utenti che hanno contribuito a trovarle in alcuni casi vengono ricompensati in denaro o con premi o riconoscimenti in altri con la semplice soddisfazione intellettuale Grazie al crowdsourcing le soluzioni possono provenire da utenti non professionisti o volontari che lavorano al problema nel loro tempo libero o da esperti e piccole imprese che erano sconosciute all istituzione committente Jeff Howe distingue quattro diverse strategie di crowdsourcing crowdfunding finanziamento collettivo crowdcreation creazione collettiva crowdvoting votazione collettiva crowd wisdom saggezza della folla Il termine viene spesso usato anche per riferirsi a situazioni in cui le aziende non si rivolgono alla massa intera di utenti ma solo ad alcuni individui Benefici del crowdsourcing rispetto ai tradizionali metodi di problem solving i problemi vengono studiati ad un costo relativamente basso e di solito in breve tempo il pagamento si basa sul risultato o non e previsto dunque gli utenti sono spesso stimolati da una pura ricerca di personale soddisfazione intellettuale e non da un premio in denaro l organizzazione committente puo avvalersi di un numero di esperti maggiore di quelli gia presenti all interno dell organizzazione stessa ascoltando la massa di utenti le organizzazioni hanno la possibilita di conoscere direttamente i desideri dei consumatori grazie al suo contributo la comunita sviluppa un senso di appartenenza all organizzazione che porta a una conseguente fidelizzazione degli utenti ad un determinato marchio Nel suo articolo intitolato The Power of Crowdsourcing Matt H Evans sostiene che il crowdsourcing sfrutta le idee presenti a livello globale aiutando il lavoro delle aziende attraverso un rapido iter progettuale a costo minimo dato che gli utenti sono sempre desiderosi di condividere le loro idee su scala globale La pratica del crowdsourcing viene spesso accusata di non produrre sempre ottimi risultati a livello qualitativo e di essere usata per ottenere del lavoro a costo minimo o addirittura nullo Entrambe le critiche furono rivolte anche agli amministratori di Facebook quando nel 2008 chiesero l aiuto degli utenti per tradurre varie parti del noto social network Per questo motivo il crowdsourcing viene sempre piu spesso impiegato all interno di un modello piu ampio di scambio di servizi creativi dove gli utenti sono stati previamente selezionati e viene affidato a delle agenzie di mediatori il compito di agevolare lo scambio delle istruzioni in merito al progetto tra l azienda e il pubblico La differenza principale fra il crowdsourcing e la tradizionale esternalizzazione consiste nel fatto che il progetto o il problema viene esternalizzato ad un gruppo indefinito di persone invece che ad una specifica entita Il crowdsourcing si distingue anche dalle produzioni open source perche in quest ultimo caso si tratta di attivita di cooperazione iniziate e portate avanti volontariamente da taluni individui Nell esternalizzazione invece il progetto viene iniziato da un committente e in seguito sviluppato da un altro individuo o gruppo Altre differenze fra le attivita open source e quelle di crowdsourcing riguardano le diverse motivazioni che spingono gli individui a partecipare Il crowdsourcing e un meccanismo di risoluzione dei problemi potenzialmente molto utile anche per le e senza scopo di lucro Tra il 2008 e il 2009 negli Stati Uniti la citta di Salt Lake City ha sviluppato un progetto di pianificazione del traffico per testare la partecipazione dei cittadini Una recente evoluzione del crowdsourcing ha preso il nome di buddysourcing e consiste nella combinazione dei principi del crowdsourcing e del passaparola Secondo Magagna questa situazione si ha quando un attivita generalmente svolta da un azienda o da un dipendente viene inoltrata alla rete di amici di un individuo Crowdsourcing via Web Grazie al recente aumento delle potenzialita delle applicazioni Internet sono migliorate anche le tecniche di crowdsourcing e ora il termine si riferisce quasi esclusivamente ad attivita svolte via Web Il potenziale per sviluppare progetti tramite crowdsourcing usando la rete Internet esisteva gia in precedenza ma solo recentemente lo si e potuto cominciare a sfruttare appieno In un intervista per la rivista Wired Andrea Grover la curatrice della mostra del 2006 sul crowdsourcing dal titolo Phantom Captain Art and Crowdsourcing afferma che gli individui tendono ad essere piu aperti quando lavorano a progetti di crowdsourcing perche non si sentono fisicamente giudicati Questo permette la realizzazione di progetti artistici di ottimo livello in quanto gli individui ignorano o non sono del tutto consapevoli del fatto che il loro lavoro e sottoposto a giudizio In un contesto di lavoro su Internet viene data maggiore importanza al progetto che alla comunicazione con altre persone Un esempio importante di crowdsourcing sul Web citato dallo stesso Howe nel suo libro e rappresentato dal social bookmarking Grazie ai sistemi di social bookmarking gli utenti possono assegnare dei tag a delle fonti condivise con altri utenti in modo da organizzare le informazioni Collaboratition Collaboratition collaboratizione e un neologismo per descrivere un tipo di crowdsourcing usato per progetti che richiedono uno sforzo collaborativo per essere portati avanti con successo ma in cui la competizione spinge ad una maggiore partecipazione nonche ad un miglior risultato Un esempio di collaborazione e dato dall esperimento condotto dalla DARPA l agenzia statunitense per lo sviluppo di progetti di ricerca avanzata nel campo della difesa Nel 2009 la DARPA ha distribuito dieci palloni segnaletici in tutto il territorio degli Stati Uniti e ha sfidato varie squadre a riferire per prime la posizione di tutti i palloni Per concludere la gara in modo veloce era necessario uno sforzo cooperativo che insieme allo spirito di competizione dell intera gara ha portato alla creazione del giusto contesto collabora competitivo che ha permesso alla squadra del MIT di vincere in meno di nove ore Crowdfunding Lo stesso argomento in dettaglio Crowdfunding Un altra forma di collaborazione e rappresentata dal crowdfunding termine derivato da crowdsourcing In questo caso la collaborazione consiste nel raccogliere fondi generalmente sul web per sostenere le iniziative di determinate persone o organizzazioni Si possono sviluppare progetti di crowdfunding per vari scopi dagli aiuti umanitari alle vittime di disastri al finanziamento di artisti da parte dei fan alle campagne politiche Uno dei piu noti esempi di crowdfunding e rappresentato dalla produzione nel 2009 del film documentario The Age of Stupid di Franny Armstrong la produzione del film ha ricevuto sovvenzioni pari a 1 2 milioni di dollari e la pellicola e stata in seguito distribuita e proiettata in tutto il mondo grazie al crowdsourcing Primi esempiLa realizzazione dell Oxford English Dictionary OED e forse uno dei primi esempi di crowdsourcing Il progetto parti con una richiesta aperta a tutta la comunita di volontari che volessero contribuire a catalogare tutte le parole della lingua inglese e a fornire esempi per ogni loro singolo uso Nei settant anni di durata del progetto sono stati ricevuti piu di sei milioni di contributi La creazione dell OED e raccontata in modo dettagliato nel saggio di Simon Winchester dal titolo L assassino piu colto del mondo The Surgeon of Crowthorne Il Teatro dell oppresso del regista brasiliano Augusto Boal puo essere considerato un primo esempio di crowdsourcing applicato all arte teatrale Nei suoi spettacoli Boal vuole dare enfasi ai partecipanti e all influenza che la loro collaborazione ha sulle loro performance Un altro dei primi esempi di crowdsourcing risale al 1994 quando la Northeast Consulting realizzo un database delle tendenze del mercato raccogliendo dati da numerose fonti Esempi storici Il Premio alcali Il Premio Longitudine Turbine di Fourneyron Progetto tavole numeriche Prix Montyon Nicolas Appert e conservazione degli alimenti Premio Loebner Problemi per il millennio La vita in un giornoAspetti positiviIn un intervista Andrea Grover ha spiegato che il crowdsourcing e in grado di eliminare l ostacolo finanziario che impedisce alla maggior parte delle persone di entrare a far parte del mondo dell arte in quanto il patrimonio di Internet e fondamentalmente di tutti Secondo la Grover l aspetto maggiormente positivo del crowdsourcing e la soddisfazione ottenuta dal lavoro all interno di un gruppo Gli individui che partecipano a progetti di crowdsourcing rimangono spesso anonimi e la Grover afferma che le persone rivelano di piu quando non si trovano faccia a faccia perche il fatto di non essere fisicamente presenti da loro una certa sicurezza il che e un altro dei vantaggi del crowdsourcing Nel suo articolo Crowdsourcing 5 reasons it s not just for start ups anymore Dion Hinchcliff elenca vari motivi per cui il crowdsourcing rappresenta una grande attrattiva per molte aziende e non solo per quelle che si trovano agli inizi e non dispongono di molti fondi Tra gli altri cita la possibilita di smaltire un po di lavoro in situazioni di forte richiesta di avere validi contributi a minor costo di ottenere risultati migliori e di affrontare problemi che sarebbero risultati troppo difficili da risolvere internamente Il crowdsourcing permette alle aziende di presentare richieste di risoluzione di problemi in vari ambiti scientifico manifatturiero tecnologico medico ecc e di ottenere una ricompensa in denaro a chi collabora fornendo un adeguata soluzione L esternalizzazione di progetti molto complessi risulta essere difficile ma semplici attivita possono venire esternalizzate in modo economico ed efficiente Altri esempi dell applicazione del crowdsourcing includono il web design la valutazione di software e il servizio di assistenza ai clienti in cui sono i clienti stessi ad occuparsi delle richieste di altri clienti Aspetti negativiLe implicazioni etiche sociali ed economiche del crowdsourcing sono oggetto di varie discussioni Ad esempio l autore e critico Douglas Rushkoff in un intervista pubblicata su Wired News ha espresso la sua indecisione riguardo al termine e alle sue implicazioni A criticare aspramente il termine e anche Jimmy Wales uno dei fondatori di Wikipedia egli afferma di trovare il termine incredibilmente irritante e che un azienda che ritiene di poter costruire un sito delegando tutto il lavoro ai suoi utenti non solo non rispetta gli utenti stessi ma non ha assolutamente compreso cosa dovrebbe fare I risultati di alcune indagini hanno evidenziato alcuni effetti negativi del crowdsourcing per i proprietari delle aziende in particolare il fatto che un progetto sviluppato tramite crowdosurcing puo talvolta venire a costare all azienda piu di un progetto che prevede un esternalizzazione tradizionale di certe attivita cosi facendo la produzione e inesistente Alcuni possibili svantaggi del crowdsourcing includono costi aggiuntivi per raggiungere un risultato accettabile maggiore probabilita di fallimento del progetto dovuto a mancanza di motivazione economica scarsita di partecipanti minore qualita del lavoro scarsita di interesse personale nel progetto presenza di barriere linguistiche o difficolta nel gestire un progetto di crowdsourcing su larga scala stipendio inferiore alla media o non previsto Il baratto viene spesso associato al crowdsourcing nessun contratto scritto accordo di riservatezza o qualsiasi tipo di accordo con i collaboratori difficolta di mantenere un rapporto di lavoro con i collaboratori per tutta la durata del progetto suscettibilita di risultati errati a causa di sforzi volti a causare danno Nonostante alcuni critici ritengano che il crowdsourcing sfrutti gli individui per il loro lavoro finora nessuno studio sulle motivazioni delle persone ha dimostrato che esse si sentano sfruttate Al contrario molti individui all interno del gruppo traggono importanti benefici dalla loro partecipazione a progetti di crowdsourcing Altri autori discutono sia dei rischi che dei vantaggi dell usare il crowdsourcing come strumento per bilanciare le disuguaglianze a livello globale Negli ultimi anni progetti quali il Mechanical Turk il Turco Meccanico prende il nome dal famoso Turco l automa costruito nel XVIII secolo che doveva simulare un giocatore di scacchi realizzato da Amazon com hanno tuttavia fatto grandi passi avanti nella risoluzione di questi dibattiti Il progetto chiamato anche The Turk mira a far avere maggior controllo alle aziende agli sviluppatori o a qualsiasi tipo di produttore rendendo piu facili le relazioni fra questi e il resto dei collaboratori Il raggiungimento di questo scopo e reso possibile dalla creazione di una piattaforma virtuale in cui gli individui e le aziende possono comunicare e portare avanti transazioni in modo sicuro per entrambe le parti Durante l intervista di Leah DeVun ad Andrea Grover alla domanda Lei ritiene che il crowdsourcing sia in grado di eliminare l ostacolo economico che impedisce alle persone di entrare a far parte del mondo dell arte la Grover ha risposto in modo affermativo La Grover ha inoltre spiegato che il crowdsourcing era stato ideato per motivi economici per permettere alle aziende di abbassare le spese ed essere redditizie La Grover ha anche fornito un esempio di un progetto di crowdsourcing che non e andato a buon fine si tratta del sito web Justcurio us dove gli utenti potevano pubblicare domande e ricevere risposte dagli altri visitatori che alla fine e diventato un sito di annunci di tipo pornografico Come ha commentato la Grover forse fare solo una domanda e troppo semplice forse e necessario un maggior livello di complessita Brand marketingIl crowdsourcing ha catturato l attenzione anche degli esperti di brand marketing come strumento per attirare clienti tramite i nuovi mezzi di comunicazione La campagna pubblicitaria Crash the Super Bowl operata dal marchio di patatine Doritos e un significativo esempio di un progetto di successo i fan delle Doritos dovevano creare il loro annuncio pubblicitario per poter vincere il viaggio per andare a vedere la partita 25 000 dollari in contanti e la soddisfazione di aver creato una pubblicita per il Super Bowl Nel 2011 ben quattro annunci creati da clienti di Doritos e Pepsi Max si sono piazzati fra i primi dieci posti nella classifica di USA Today Tuttavia il crowdsourcing non funziona sempre bene per quanto riguarda il lancio sul mercato di un marchio La Levia un azienda produttrice di apparecchiature mediche non e riuscita a sviluppare un progetto di crowdsourcing basato su una promozione simile per mancanza di collaboratori di motivazione e di adeguato impegno produttivo Note Crowdsourcing quando la rete trova la soluzione Il Sole 24 ORE su ilsole24ore com URL consultato il 10 aprile 2019 7 applicazioni del Crowdsourcing per il marketing Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive Metodologia VerbaAlpina su verba alpina gwi uni muenchen de URL consultato il 2 luglio 2016 Lehre in den Digital Humanities Progetto dell Universita di Monaco di Baviera su dh lehre gwi uni muenchen de URL consultato il 2 luglio 2016 Surowiecki J 2004 La Saggezza della Folla Roma Fusi orari Scott E Page The Difference How the Power of Diversity Creates Better Groups Firms Schools and Societies Princeton University Press Jeff Howe The Rise of Crowdsourcing su Wired giugno 2006 URL consultato il 16 ottobre 2011 Henk van Ess Harvesting Knowledge Success criteria and strategies for crowdsourcing su slideshare net settembre 2010 URL consultato il 17 ottobre 2011 Estelles Arolas E Gonzalez Ladron de Guevara F 2012 Towards an integrated crowdsourcing definition Archiviato il 19 agosto 2019 in Internet Archive Journal of Information Science Vol 38 no 2 189 200 Howe 2010 p 94 Howe 2010 p 115 Howe 2010 p 119 Howe 2010 p 88 Howe 2010 p 107 Howe 2010 p 108 Howe 2010 p 109 Howe 2010 p 110 Howe 2010 p 103 Howe 2010 p 102 Howe 2010 p 89 Howe 2010 p 105 Howe 2010 p 112 Howe 2010 p 117 Howe 2010 p 114 116 Ushahidi Noveck Simone 2009 Wiki Government How Technology Can Make Government Better Democracy Stronger and Citizens More Powerful p 63 The Power of Crowdsourcing su exinfm com URL consultato il 17 ottobre 2011 Tomoko A Hosaka Facebook asks users to translate for free su MSNBC aprile 2008 URL consultato il 19 ottobre 2011 Steve O Hear Blur Group trades Madison Avenue for its Creative Services Exchange su TechCrunch febbraio 2011 URL consultato il 19 ottobre 2011 Daren C Brabham 2008 Crowdsourcing as a Model for Problem Solving An Introduction and Cases Convergence The International Journal of Research into New Media Technologies 14 1 pp 75 90 Daren C Brabham 2008 Moving the Crowd at iStockphoto The Composition of the Crowd and Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application First Monday 13 6 Magagna F Muhdi L Sutanto J Discovering the success factors for Buddysourcing in digital business model A case of online job recruitment website ISPIM Innovation Symposium December 2010 Discovering the success factors for Buddysourcing in digital business model A case of online job recruitment website Archiviato il 9 agosto 2011 in Internet Archive DeVun Leah Looking at how crowds produce and present art Wired News Web 19 Nov 2009 lt Copia archiviata su wired com URL consultato il 26 febbraio 2012 archiviato dall url originale il 24 ottobre 2012 gt DARPA Network Challenge Archiviato l 11 agosto 2011 in Internet Archive John C Tang Manuel Cebrian e Nicklaus A Giacobe Reflecting on the DARPA Red Balloon Challenge in Commun ACM vol 54 n 4 April 2011 pp 78 85 DOI 10 1145 1924421 1924441 URL consultato il 16 novembre 2017 Spanner Films Crowdsourcing 5 Reasons It s Not Just For Startups Any More Dion Hinchcliffe s Next Generation Enterprises Sarah Cove What Does Crowdsourcing Really Mean in Wired News Assignment Zero 12 luglio 2007 Tom McNichol The Wales Rules for Web 2 0 in Business 2 0 2 luglio 2007 Daren C Brabham 2008 Moving the Crowd at iStockphoto The Composition of the Crowd and Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application First Monday 13 6 available online at http www uic edu htbin cgiwrap bin ojs index php fm article view 2159 1969 Daren C Brabham 2009 August Moving the Crowd at Threadless Motivations for Participation in a Crowdsourcing Application Paper presented at the annual meeting of the Association for Education in Journalism and Mass Communication Boston MA Karim R Lakhani Lars Bo Jeppesen Peter A Lohse amp Jill A Panetta 2007 The value of openness in scientific problem solving Harvard Business School Working Paper No 07 050 available online at http www hbs edu research pdf 07 050 pdf Roth S 2008 Open Innovation AcrossThe Prosperity Gap An Essay On Getting The Caucasus Back Into The European Innovation Society In International Black Sea University Scientific Journal Vol 2 No 2 pp 5 20 https steffenroth files wordpress com 2009 10 ibsusj open innovationacrossthe prosperity gap pdf DeVun Leah Looking at how crowds produce and present art Wired News Web 19 Nov 2009 lt Copia archiviata su wired com URL consultato il 26 febbraio 2012 archiviato dall url originale il 24 ottobre 2012 gt PepsiCo s Doritos and Pepsi Max Brands Dominate USA Today Ad Meter With Consumer Created Super Bowl Commercials Company press release Web 7 Feb 2011 lt http www fritolay com about us press release 20110207 html gt Crowdsourcing without a Crowd Levia s Failed Attempt Archiviato il 22 ottobre 2011 in Internet Archive merriamassociates com Retrieved 15 November 2010BibliografiaJeff Howe Crowdsourcing Il valore partecipativo come risorsa per il futuro del business Luca Sossella Editore 2010 ISBN 8889829877 Voci correlateCalcolo distribuito Citizen science Coda lunga Contenuto generato dagli utenti Crisis mapping Crowdfunding Intelligenza collettiva Mass customization Microvolontariato Esternalizzazione Open innovation Saggezza della folla Social commerce Tuangou Ushahidi Web 2 0 WikinomicsAltri progettiAltri progettiWikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su crowdsourcingCollegamenti esterniCrowdsourcing Network wiki dedicato al Crowdsourcing su crowdsourcingnetwork it Crowdsourcing org Daily news about crowdsourcing su dailycrowdsource com URL consultato il 27 maggio 2019 archiviato dall url originale il 19 agosto 2018 Universita del Michigan Scott E Page su cscs umich edu Network internazionale di Videomakers su userfarm com URL consultato il 30 agosto 2012 archiviato dall url originale il 27 agosto 2012 Controllo di autoritaThesaurus BNCF 53058 LCCN EN sh2017004056Portale AziendePortale Economia

Ultimi articoli
  • Maggio 27, 2025

    Polirematica

  • Maggio 26, 2025

    Supercomputer

  • Maggio 26, 2025

    Storiografia

  • Maggio 26, 2025

    Multimedialità

  • Maggio 26, 2025

    Multimediale

www.NiNa.Az - Studio

    Mettiti in contatto
    Lingue
    Contattaci
    DMCA Sitemap
    © 2019 nina.az - Tutti i diritti riservati.
    Copyright: Dadash Mammadov
    Un sito gratuito che fornisce dati e condivisione di file da tutto il mondo.
    In alto