Azərbaycan  AzərbaycanБеларусь  БеларусьDanmark  DanmarkDeutschland  DeutschlandUnited States  United StatesEspaña  EspañaFrance  FranceIndonesia  IndonesiaItalia  ItaliaҚазақстан  ҚазақстанLietuva  LietuvaРоссия  Россияශ්‍රී ලංකාව  ශ්‍රී ලංකාවประเทศไทย  ประเทศไทยTürkiyə  TürkiyəУкраина  Украина
Supporto
www.aawiki.it-it.nina.az
  • Home

Disambiguazione Cristiani rimanda qui Se stai cercando altri significati vedi Cristiani disambigua Il cristianesimo è un

Cristianesimo

  • Pagina iniziale
  • Cristianesimo
Cristianesimo
www.aawiki.it-it.nina.azhttps://www.aawiki.it-it.nina.az
image Disambiguazione – "Cristiani" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cristiani (disambigua).

Il cristianesimo è una religione di tipo monoteista, nata nel I secolo all'interno del contesto del giudaismo e fondata sulla figura di Gesù di Nazareth, la cui vita e predicazione, considerate una rivelazione divina, sono raccontate nei Vangeli. I cristiani riconoscono in Gesù il Figlio di Dio, incarnazione del Dio d'Israele, che morì crocifisso e poi risorse, compiendo, secondo la fede cristiana, un atto di salvezza per l’intera umanità. Egli è identificato con il Messia atteso dalle Scritture e per questo è chiamato "Cristo", termine che significa "Unto".

image
Ascensione di Cristo, dipinto di Benvenuto Tisi da Garofalo, 1510, Gallerie nazionali d'arte antica, Roma

Classificata da alcuni come religione abramitica, insieme all'ebraismo (da cui essa nasce) e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 30% della popolazione globale nel 2022.

Storia del cristianesimo

image Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del cristianesimo e Origini del cristianesimo.
image
Efeso, scritta ΙΧΘΥΣ
image
Il cristianesimo è fondato sulla predicazione, morte e risurrezione di Gesù di Nazareth, il quale per i cristiani è sia Dio incarnato sia il Messia d'Israele. L'immagine è quella dell'Incredulità di san Tommaso del Caravaggio

Il cristianesimo emerge nel I secolo dal giudaismo (le cui scritture acquisirono centralità nel cristianesimo); alle origini si presenta con il duplice aspetto di giudeo-cristianesimo (i cui membri erano esclusivamente ebrei convertiti, e ritenevano che solo i circoncisi potessero essere salvati) ed etno-cristianesimo (o cristianesimo dei gentili, cioè i pagani, cioè le "genti", i popoli definiti da una propria genealogia, che comunque dovevano osservare la legge di Mosè), come si desume dai racconti degli Atti di Luca e da alcune lettere di Paolo (come la Lettera ai Galati, le lettere ai Corinzi), mostrando tuttavia che le due anime convivono senza alcuna scissione, e di avere raggiunta una formula di concordia con il primo concilio di Gerusalemme (Atti 15).

I cristiani assunsero dal giudaismo le sue Sacre scritture, definite poi Antico Testamento, nella versione tradotta in greco ellenistico (anche a causa della prevalente origine greco-romana della maggioranza dei primi adepti), dottrine fondamentali come il monoteismo, la fede in un messia o cristo, alcune forme del culto (incluso il sacerdozio), concetti di luoghi e tempi sacri, l'idea che il culto debba essere modellato secondo il modello celeste, l'uso dei Salmi nelle preghiere comuni. Il cristianesimo inteso come religione distinta da quella ebraica iniziò a delinearsi dopo il cosiddetto "Sinodo di Jamnia" in cui venne presa posizione decisa circa l'estraneità della "Via" dall'ebraismo ortodosso, a partire dalla seconda metà del II secolo.

Successivamente la Chiesa post-apostolica lentamente si organizzò attorno alla cosiddetta pentarchia dei cinque patriarcati di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Le differenti visioni teologiche innescarono contese e separazione tra varie correnti del primo cristianesimo all'interno del quale si formarono idee contrastanti che si rifacevano a diverse raccolte di testi ritenuti sacri, tra queste si estese l'eterogeneo movimento dello gnosticismo. Cercò di porre fine alle contese teologiche, nel IV secolo, l'Imperatore Costantino I che aveva abbracciato, forse per calcolo politico, il cristianesimo "romano" (tuttavia, probabilmente, fu battezzato in punto di morte da un vescovo ariano). Nel 313 Costantino promulgò l'Editto di Milano, che sanciva la libertà di culto ai Cristiani all'interno dell'Impero romano. Costantino fece indire il Concilio di Nicea con lo scopo di mettere fine alle aspre contese che minavano la stabilità politica dell'impero. Il cristianesimo divenne una religione approvata ufficialmente e i vescovi cristiani, in precedenza vittime del potere imperiale, ne divennero fiancheggiatori.

Nel 380 Teodosio con l'Editto di Tessalonica rese il Cristianesimo l'unica religione ufficiale dell'impero romano ricorrendo anche a mezzi cruenti per reprimere le resistenze dei pagani. Con la nascita dell'Islam e la progressiva espansione in Oriente e nei paesi del Nord Africa, il cristianesimo venne fortemente ridimensionato; la Chiesa siriaca (Antiochia), caldea (Mesopotamia), copta (Alessandria d'Egitto) e nord Africana quasi scomparirono. Entro l'anno mille le popolazioni dei paesi del Mediterraneo, fino alla Spagna, e il Medio Oriente erano passate alla religione islamica. Nel 1054 contese teologiche circa i dogmi trinitari, il celibato ecclesiastico ed altre questioni minori culminarono nel Grande Scisma tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa. Circa cinque secoli dopo, lo scandalo delle indulgenze fu l'occasione immediata che spinse Lutero a dare avvio alla Riforma; il rifiuto di qualsiasi dialogo da parte della Chiesa romana portò allo scisma e quindi alla nascita del Protestantesimo. In tempi più recenti, nell'Europa dell'est l'instaurazione di regimi marxisti, per definizione materialisti, ha avuto come conseguenza un processo di scristianizzazione pianificata di stato che è avvenuto iniziando dalla Russia (ex Unione Sovietica) e poi, nel dopoguerra, nei paesi governati da regimi comunisti satelliti dell'URSS. L'instaurazione di regimi marxisti-leninisti in estremo Oriente (Cina, Corea, Vietnam, etc) ha esteso i programmi di scristianizzazione (ma anche di eliminazione della religione in genere). Anche l'India, in seguito all'ascesa al potere di Narendra Modi, ha esteso il programma di repressione del proselitismo religioso cristiano (e non).

Descrizione

La religione

image
Carl Heinrich Bloch, Il discorso della Montagna

Il cristianesimo riconosce Gesù come il Cristo (Messia) attestato dalla Torah e dalla tradizione ebraica e, nella quasi totalità delle sue denominazioni, come Dio fatto uomo. La teologia cristiana delle principali e più diffuse Chiese cristiane nacque con i primi credi ecumenici, come il Credo niceno-costantinopolitano, che contengono dichiarazioni accettate dalla maggior parte dei seguaci della fede cristiana.

I concetti fondamentali sono:

  • Trinità
  • Gesù Cristo, figlio di Dio e salvatore dell'umanità
  • Amore verso Dio e verso il prossimo

Secondo i testi neotestamentari e la teologia cristiana, Gesù di Nazareth fu crocifisso, morì e fu sepolto, ed è poi risorto dal regno dei morti aprendo le porte del Paradiso a chi crede in lui per la remissione dei propri peccati (salvezza). Gesù è quindi asceso al cielo, dove regna con Dio Padre, e tornerà per giudicare i vivi e i morti, e destinerà ciascuno al Paradiso oppure alla morte eterna.

Le divisioni principali del cristianesimo sono il cattolicesimo, la chiesa ortodossa e il protestantesimo. Il Grande Scisma del 1054 divise la cristianità calcedoniana fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa. Il protestantesimo nacque all'interno della Chiesa cattolica a seguito della riforma protestante nel XVI secolo, dividendosi poi in varie ramificazioni. In quanto fede religiosa il cristianesimo ha i suoi contenuti (dottrina). Questi, secondo la tradizione, si basano sulle rivelazioni di Dio al popolo di Israele (tradizione comune anche alla religione ebraica), sulla predicazione del Vangelo con la dottrina di salvezza di Gesù di Nazareth detto "il Cristo" ("unto", "consacrato" da Dio). Questa tradizione è rispecchiata nella Bibbia (Antico Testamento e Nuovo Testamento), considerato un testo ispirato da Dio, e quindi un testo sacro.

Importante anche l'elaborazione teologica e cristologica, dei secoli successivi, presente nella letteratura cristiana delle differenti sottocorrenti religiose e nei Padri della Chiesa, la quale utilizza, in nuove sintesi, anche alcuni termini e concetti propri della teologia greco-romana precristiana e della filosofia greca platonica. Dare una definizione unitaria del cristianesimo è difficile, poiché esso – più che una singola religione in senso stretto – si può considerare una serie di correnti religiose, devozionali e/o metafisiche e/o teologico-speculative, modi di comportarsi, abitudini quotidiane spesso eterogenee, aventi sì un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti.

Riti e pratiche

Culto settimanale

image
La devozione verso il crocifisso è una nota distintiva cristiana.

Giustino, nel II secolo d.C. dà la prima descrizione completa delle pratiche rituali della prima Chiesa, la cui struttura di base è mantenuta dalla maggior parte delle chiese:

«Nel giorno detto del Sole (domenica) si radunano in uno stesso luogo tutti coloro che abitano nelle città o in campagna, si leggono le memorie degli apostoli o le scritture dei profeti, per quanto il tempo lo consenta; poi, quando il lettore ha terminato, il presidente istruisce a parole ed esorta all'imitazione di quei buoni esempi. Poi ci alziamo tutti e preghiamo e, come detto poco prima, quando le preghiere hanno termine, viene portato pane, vino e acqua, e il presidente offre preghiere e ringraziamenti, secondo la sua capacità, e il popolo dà il suo assenso, dicendo "amen". Poi viene la distribuzione e la partecipazione a ciò che è stato dato con azioni di grazie, e a coloro che sono assenti viene portata una parte dai diaconi.

Coloro che possono, e vogliono, danno quanto ritengono possa servire: la Colletta è depositata al presidente, che la usa per gli orfani e le vedove e per quelli che, per malattia o altre cause, sono in necessità, e per quelli che sono in catene e per gli stranieri che abitano presso di noi, in breve per tutti quelli che ne hanno bisogno.»

Festività

image Lo stesso argomento in dettaglio: Calendario liturgico, Festa di precetto, Pasqua, Natale, Epifania, Pentecoste, Corpus Domini e Quaresima.

Le festività nella religione cristiana sono numerose, alcune delle quali considerate feste di precetto (nelle quali cioè il fedele cattolico-romano ha l'impegno di partecipare alla celebrazione dell'eucaristia). Le più importanti feste sono la Pasqua (la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera), in cui si ricorda la risurrezione di Gesù Cristo al cielo; il Natale (25 dicembre, 6 o 7 gennaio a seconda della confessione), in cui si ricorda la nascita di Gesù (la data della sua nascita è sconosciuta); l'Epifania (6 o 19 gennaio a seconda della confessione) in cui si ricorda la manifestazione di Gesù a tutti i popoli, esemplificata tradizionalmente dall'arrivo dei re magi che portano doni al bimbo; nella Pentecoste (cinquantesimo giorno dopo Pasqua) si celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa. La quaresima è un periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua. Il Corpus Domini nel calendario liturgico cattolico rievoca la liturgia della Messa nella Cena del Signore del Giovedì santo.

Sacramenti

image Lo stesso argomento in dettaglio: Sacramento.

Il sacramento, nella tradizione e fede cristiana, è un rito, istituito da Cristo, che diffonde la grazia di Dio. Il termine è la traduzione del latino sacramentum e corrisponde al greco mysterion.

La Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti: battesimo, riconciliazione o confessione, eucaristia o comunione, confermazione o cresima, ordine sacro, matrimonio, unzione degli infermi. La Chiesa ortodossa e le Chiese ortodosse orientali antiche riconoscono gli stessi sette sacramenti della Chiesa cattolica, ma li definiscono "misteri" preferendo non utilizzare il termine "sacramento". Nel protestantesimo la natura dei sacramenti viene considerata in maniera diversa a seconda della confessione; generalmente vengono considerati tali solo quelli di cui il Nuovo Testamento riporta un comando esplicito da parte di Gesù, cioè il battesimo e l'eucaristia. Posizioni simili ma non coincidenti sono presenti nelle denominazioni evangeliche e pentecostali, per alcune delle quali non viene utilizzato il concetto di sacramento ma quello di ordinamento.

Simboli

image
Il pesce, antico simbolo cristiano (Ichthys).
image
Il Chi Rho rappresenta le due lettere greche con cui inizia il nome Khristòs (Cristo).

La croce è oggi uno dei simboli cristiani più riconosciuti al mondo. Già Tertulliano (160-220) attesta nel De Corona che i cristiani usavano tracciare sopra la fronte il segno della croce:

«Se ci mettiamo in cammino, se usciamo o entriamo, se ci vestiamo, se ci laviamo o andiamo a mensa, a letto, se ci poniamo a sedere, in queste e in tutte le nostre azioni ci segniamo la fronte col segno di croce.»

(Tertulliano, De corona, III, PL II, 80A)

Il crocifisso, invece, non fu utilizzato come simbolo prima del V secolo.

Le prime comunità cristiane, però, per identificare la propria religione non utilizzavano la croce, all'epoca brutale e ignominioso strumento di morte, ma il pesce. "Pesce" in greco antico si dice ἰχθύς (ichthys): le lettere di questa parola formano un acronimo, sintesi della dottrina cristiana, Ἰησοῦς Χριστός Θεοῦ Ὑιός Σωτήρ (Iēsoùs Christòs Theoù Yiòs Sōtèr), che significa parola per parola "Gesù Cristo figlio di Dio salvatore", ovvero "Gesù Cristo salvatore figlio di Dio" cui spesso si accompagnava il genitivo ζωντῶν= "dei viventi". Inoltre il pesce, essendo un animale che vive sott'acqua senza annegare, simboleggiava il Cristo, che può entrare nella morte restando vivo.

Altri simboli cristiani sono il Chi Rho, la colomba (simbolo dello Spirito Santo), l'agnello sacrificale (simbolo del sacrificio di Cristo), la vite e i tralci (simbolo dell'unione dei cristiani con il Cristo). Tutti questi simboli derivano dal Nuovo Testamento. Altro cristogramma utilizzato a partire dal III secolo è IHS.

Suddivisioni

image Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle denominazioni cristiane.

Le divisioni principali del cristianesimo sono cinque: la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa, il protestantesimo, l'Anglicanesimo e la Chiesa Copta. Esistono anche altri gruppi cristiani che non rientrano in queste tre categorie principali. I gruppi cristiani si distinguono per differenti dottrine e pratiche. La maggior parte dei cristiani (cattolici, ortodossi, anglicani, copti e la maggior parte dei protestanti) condividono il Credo niceno.

Le chiese cristiane possono essere classificate in diversi modi. Una suddivisione abbastanza semplice è quella che distingue le chiese occidentali da quelle orientali. Un'altra possibile classificazione cronologica è quella basata sui concili ecumenici riconosciuti e sugli scismi a essi successivi. Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale. L'etimologia del termine risale a ecumene, la "casa dove tutti viviamo".

image
Principali rami della cristianità
Restaurazionismo
Anabattismo
Protestantesimo
Anglicanesimo
Via media
Vetero-cattolicesimo
(Riti occidentali)
Cattolicesimo
(Riti orientali)
Ortodossia
Monofisismo
Chiesa d'Oriente
Riforma protestante
(XVI secolo)
Grande Scisma
16 luglio 1054
Concilio di Efeso 431
Concilio di Calcedonia 451
Cristianità antica
Uniati


Cattolicesimo

image
image
Diffusione del Cattolicesimo per percentuale di popolazione
image
Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano.
image Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica, Città del Vaticano e Papa.

La Chiesa cattolica apostolica romana deriva dalla Chiesa latina, la cui autorità si estendeva originariamente da Roma sulla parte occidentale dell'Impero romano. Riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Tra le Chiese cristiane, secondo le statistiche, la Chiesa cattolica conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale.

Condivide con l'attuale chiesa ortodossa le definizioni dei primi 7 concili ecumenici (dal concilio di Nicea I al concilio di Nicea II). Dopo lo scisma d'Oriente (1054), la chiesa cattolica riconoscerà come ecumenici altri 14 concili, non riconosciuti però dall'oriente.

Chiesa Ortodossa

image
Diffusione dei Cristiani Ortodossi per percentuale di popolazione
image
Cattedrale di San Basilio a Mosca
image
L'ex cattedrale di Hagia Sophia ("Santa Sofia" o "Divina Sapienza"), oggi moschea di Santa Sofia, fu la cattedrale di Costantinopoli e sede del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
image Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa ortodossa, Chiese ortodosse orientali e Cristianesimo orientale.

A oriente abbiamo invece le chiese ortodosse, emanazioni delle chiese di lingua greca nate originariamente nel territorio dell'Impero romano d'Oriente. A differenza di quanto accadde in Occidente, per quanto la chiesa greca assumesse rilevanza particolare, essa non fu mai in grado di imporre la propria supremazia sulle chiese "sorelle", che rimasero autocefale. Allo stesso modo, anche le chiese fondate da missionari ortodossi (specialmente fra le popolazioni slave) si resero rapidamente autonome dalle rispettive chiese-madri, considerandosi allo stesso loro livello. Fra queste la più importante è indubbiamente il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, considerato e riconosciuto Primus inter pares da tutte le Chiese ortodosse.

Da notare che le chiese ortodosse, da una parte, e quella cattolica dall'altra, sono tra loro scismatiche; la chiesa cattolica non considera le chiese ortodosse eretiche, a differenza di quanto avviene per esempio per le chiese protestanti, mentre le chiese ortodosse, sebbene non vi sia stata in merito alcuna esplicita proclamazione conciliare, sospettano di eresia la chiesa cattolica, soprattutto in relazione alla dottrina del Filioque.

Protestantesimo

image
Diffusione del Protestantesimo per percentuale di popolazione
image
Ritratto di Martin Lutero di Lucas Cranach (1529)
image Lo stesso argomento in dettaglio: Protestantesimo.

Le chiese della Riforma protestante sono le chiese sorte dalla Chiesa latina nel XVI secolo in seguito alla riflessione teologica di Martin Lutero, Giovanni Calvino, Ulrico Zwingli e altri, nonché dall'appoggio politico e sociale che ebbero dai principi dell'Europa centro - settentrionale. Le chiese protestanti possono venire genericamente suddivise così:

  • Chiese della Confessio augustana o luterane;
  • Chiese riformate o calviniste;
  • Chiese libere: anabattista, mennonita, amish, quacchera, unitariana, ecc.

Esistono anche gruppi che hanno origini diverse, come ad esempio i valdesi, i quali, tuttavia, sono attualmente inquadrabili nell'ambito delle chiese protestanti.

Anglicanesimo

La Chiesa Anglicana nacque nel 1534 per volere di Enrico VIII Tudor il quale non ricevette dal Papa l'annullamento del Matrimonio da Caterina d'Aragona e si separò dalla Chiesa Cattolica dando vita alla Chiesa d'Inghilterra (che poi diventerà Chiesa Anglicana). All'inizio questa liturgia seguiva la dottrina cattolica, finché non vennero introdotti elementi protestanti (per lo più Luterani e Presbiteriani). Il capo è il Monarca Britannico a cui segue l'Arcivescovo di Canterbury (come guida spirituale). La Chiesa Anglicana si divide in "low church" (la quale presenta un rituale piuttosto protestante) e "high church" (che invece ha una liturgia più cattolica).

Le diverse diocesi anglicane nel mondo sono parte della Comunione Anglicana presieduta dall'Arcivescovo di Canterbury, coadiuvato da quello di York.

Chiesa Ortodossa Copta

image Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa ortodossa copta.

La Chiesa ortodossa copta è una chiesa cristiana miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi). È una delle Chiese ortodosse orientali.

Nella Chiesa copta il titolo di "Papa" spetta al Patriarca di Alessandria. Dopo più di quarant'anni di ministero di Shenouda III, deceduto il 17 marzo 2012, ora il Patriarca è Teodoro II, 118º papa della Chiesa copto ortodossa. Il 4 novembre 2012, il suo nome è stato estratto a sorte da un bambino, la cui mano si dice sia guidata dal volere di Dio, al termine di una lunga liturgia nella cattedrale del Cairo.

Nel corso del XVIII secolo una parte di essa si è portata in comunione con il Papa di Roma. Oggi sussiste sotto il nome di Chiesa cattolica copta.

Chiese orientali

image Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese ortodosse orientali.

Si tratta delle antiche chiese d'oriente che non hanno accettato le definizioni dogmatiche del concilio di Calcedonia. Per questo sono dette anche chiese non calcedoniane o chiese pre-calcedoniane.

Le "Chiese dei tre concili" sono nate dal rifiuto delle conclusioni del concilio di Calcedonia del 451. Sono anche chiamate Chiese non calcedonesi e talvolta Chiese monofisite, sebbene non si ritengano tali, bensì miafisite.

  • Chiesa ortodossa copta (patriarcato di Alessandria al Cairo)
  • Chiesa ortodossa etiopica (patriarcato di Addis Abeba)
  • Chiesa ortodossa eritrea
  • Chiesa ortodossa siriaca (detta un tempo "giacobita") (il cui patriarca conserva il titolo di patriarca di Antiochia)
  • Chiesa ortodossa siriaca del Malankara a Kottayam
  • Chiesa apostolica armena (o gregoriana, o ortodossa): Catholicosato di Echmiadzin residente a Vagharchapad, vicino a Erevan (Armenia) + Catolicosato di Cilicia residente ad Antylias (Libano)
  • Chiesa siriaca indipendente di Malabar (nello stato indiano del Kerala)

La maggior parte di queste chiese ha subito uno scisma in età moderna con la formazione di un patriarcato cattolico uniato parallelo, oggi considerato chiesa sui iuris all'interno della Chiesa cattolica.

Inoltre ci sono le "Chiese dei due concili", che non hanno accettato nemmeno il concilio di Efeso del 431, le cosiddette chiese nestoriane:

  • Due branche moderne della Chiesa d'Oriente (o Chiesa persiana, o siro-orientale):
    • la Chiesa assira d'Oriente
    • l'Antica Chiesa d'Oriente

Restaurazionismo

Il termine restaurazionismo è utilizzato per intendere un complesso di chiese e comunità che nascono dal desiderio di tornare alla chiesa cristiana primitiva e che si manifesta in varie forme, soprattutto nel XIX secolo. Sono culti i quali o vogliono differenziarsi dai primi qui menzionati, oppure affermano di avere una linea storica separata.

I più estesi fra questi sono i mormoni, i testimoni di Geova e la Chiesa di Cristo.

I mormoni sono caratterizzati dalla figura individuale del primo fondatore e hanno inoltre come testi sacri il libro di Mormon e libri aggiuntivi mutuati dal loro fondatore, oltre la Bibbia, dove le dottrine cristiane vengono rielaborate in modo completamente univoco e originale. Sia mormoni sia testimoni di Geova non sono riconosciuti come cristiani dalle altre chiese.

I testimoni di Geova, non si riconoscono nel credo niceno, e ripropongono la predicazione del "Regno" di casa in casa che ritengono fosse tipica del cristianesimo del I secolo. Si identificano con l'opera missionaria fatta da Gesù e dai suoi discepoli predicando quella che definiscono "la buona notizia del Regno".

La Chiesa di Cristo è organizzata in comunità di credenti che riconoscono la piena ispirazione di tutta la Bibbia e per le quali il rispetto di tutto quanto in essa è contenuto è l'unico mezzo per fare la volontà di Dio. In linea con il cristianesimo delle origini, non vi è un comitato centrale ma ogni comunità è indipendente.

Avventismo

L'avventismo ha le sue origini nel millerismo, uno dei vari movimenti della rinascita spirituale statunitense del XIX secolo, formatosi a partire dagli anni '30 intorno a William Miller, un predicatore battista che aveva fissato la data del ritorno di Gesù nel periodo 1843-44; in seguito al mancato avveramento della predizione, i milleriti si dispersero ma uno dei gruppi formò la Chiesa Avventista del 7º giorno, istituita formalmente a Battle Creek (Michigan) nel 1863. Fra i suoi fondatori c'era Ellen Gould White, (1827-1915), una donna cui è riconosciuto un particolare dono di profezia, che svolse un ruolo fondamentale nella formazione della chiesa avventista e nello sviluppo della sua azione evangelistica negli Stati Uniti e in Europa e i cui scritti sono tenuti ancora oggi in grande considerazione.

Gli avventisti del settimo giorno si rifanno anche all'esperienza dei sabatisti intesi come "insabbatati" o "sabbatati"'. Dalla fine del dodicesimo secolo, infatti, gli oppositori dei valdesi iniziarono a chiamarli "insabbatati", "sabbatati" o altri nomi simili. Nel corso dei secoli, sono state seguite due maggiori strade interpretative riguardo al significato profondo di tali nomi. Un'interpretazione, la più seguita ancora oggi anche da parte valdese considera I valdesi della Chiesa evangelica valdese come un nuovo movimento religioso "eretico" i cui membri si distinguevano perché indossavano un tipo particolare di calzatura, i "sabots" che erano degli zoccoli così come usano ancora oggi indossare molti pastori montanari. Essa identifica Pietro Valdo di Lione come il fondatore del movimento valdese che ruppe nel medioevo con la Chiesa cattolica. Secondo questa interpretazione, i valdesi adottarono questo originale tipo di calzatura per testimoniare al popolo che erano un semplice ordine religioso cattolico popolare intento alla restaurazione della semplicità del Vangelo di Cristo del Nuovo Testamento che i "poveri di Lione" (il nome originale dei valdesi) volevano proclamare.

Con i loro semplici "sabots" si distinguevano dagli altri ordini religiosi cattolici e avevano l'apparenza di genuini apostoli di Gesù. L'altra interpretazione ritiene che questi soprannomi descrivessero la fede valdese che rigettava le tradizioni non bibliche, le feste e i giorni santi designati come "sabati" istituiti dalla Chiesa cattolica romana. Questa spiegazione presuppone che i valdesi non fossero un nuovo movimento religioso e che la loro presenza fosse già attestata ben prima di Pietro Valdo. I loro insegnamenti erano basati sulla Bibbia, la sola Bibbia. La prima volta che la parola "insabbatati" venne usata per i valdesi fu nell'editto del 1192 contro gli "eretici", firmato dal re Alfonso II d'Aragona (1152-1196). In esso, i valdesi erano chiamati "insabbatati" e "I poveri di Lione". L'editto non spiega perché i valdesi fossero definiti "insabbatati". La fonte successiva è l'editto del 1197 contro gli "eretici" a firma del figlio del re Alfonso II, re Pietro II d'Aragona (1174-1213). Questa volta i valdesi erano chiamati "insabbatati". Anche questo editto non dava alcuna spiegazione né del perché del nome, né del motivo dell'omissione del prefisso "in".

Il fatto che nessuno dei due editti desse tali spiegazioni, indica che i termini erano noti al popolo in quel tempo. La seconda, e più plausibile, interpretazione di " insabbatati" e " sabbatati" e' quella della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno e dei suoi storici, ma non dei valdesi della Chiesa evangelica valdese che associano queste parole al persistente rifiuto dei valdesi di osservare le tradizioni cattoliche, comprese feste, giorni santi e "sabati". Osservatori del sabato? Nel 1618 uno storico valdese, John Perrin (1580-1648) scrisse nel libro: " I valdesi rigettano le feste romane, e osservano solamente il giorno del Sabato, per questo erano chiamati " insabbatati", perché osservavano il sabato". Con poche eccezioni, i valdesi negano oggi che gli antichi valdesi osservassero il sabato biblico. Gli avventisti del settimo giorno, dal canto loro, continuano ancora oggi a sostenere e a diffondere questa interpretazione. Una questione mai risolta. Tuttavia, l'evidenza storica indica che molti di loro osservassero il sabato biblico durante il medioevo. L'osservanza del Sabato presso I valdesi era molto diffusa in Boemia e Moravia e anche presso gli unitariani della Transilvania. Il manoscritto di un inquisitore tedesco del quindicesimo secolo riportava che i valdesi in Boemia " non celebravano le feste della vergine Maria e degli apostoli, eccetto il giorno del Signore. Non pochi celebrano il Sabato con gli ebrei".

La Chiesa avventista non è riconosciuta come evangelica o protestante dall'Alleanza Evangelica Mondiale, a causa di alcuni aspetti teologici divergenti dagli altri membri dell'Alleanza: il "giudizio investigativo", l'autorità data agli scritti di Ellen G. White e il fatto di considerare il sabato (lo Shabbat ebraico) come giorno del riposo per i cristiani. Tuttavia, in Italia è considerata come una "osservatrice" della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia dallo Stato italiano, ma tuttavia non e' parte integrante della stessa Federazione; nonostante le divergenze teologiche, dialoga e collabora in progetti comuni con le chiese appartenenti alla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Oggi è una chiesa diffusa in quasi tutto il mondo; conta (secondo stime interne risalenti all'anno 2010) 16.600.000 membri, è presente in oltre 200 paesi ed i dati confermano una crescita costante. L'Africa è il continente con il maggior numero di avventisti, anche se la crescita maggiore si riscontra in America Latina. Molti avventisti, tra i quali numerosi pastori, specie negli Stati Uniti d'America provengono dall'Ebraismo. La Chiesa avventista del riposo sabbatico sorse nell'ambito dell'avventismo come un movimento di risveglio basato sul messaggio della giustificazione per fede. Gli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma invece sono nati come risultato di una scissione dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno causata dal disaccordo sulla corretta osservanza del sabato e sul servizio militare durante la prima guerra mondiale.

Tale nascita è avvenuta ufficialmente nel 1925 a Gotha, nella Turingia, in Germania. La Chiesa cristiana avventista (Advent Christian Church oppure Advent Christian General Conference) è una chiesa millerita dei cristiani avventisti fondata solo unicamente sugli insegnamenti del predicatore battista William Miller e nata dalla fusione dell'Unione della vita e dell'avvento di George Storrs con l'Associazione cristiana avventista. La Chiesa cristiana avventista oggi tuttavia è principalmente nota e conosciuta storicamente perché da una sua dissidenza dell'Unione della vita e dell'avvento di George Storrs con l'Associazione cristiana avventista, è nato il movimento degli Studenti biblici di Charles Taze Russell, che – particolarmente nel gruppo maggiore che ne è derivato, i testimoni di Geova – ha adottato una teologia che esce decisamente dall'ambito protestante.

Cristianesimo esoterico-iniziatico

image Lo stesso argomento in dettaglio: Esoterismo cristiano, Rosacroce, Cabala cristiana e Gnosticismo cristiano.

Culti estinti

Tra i culti cristiani ormai estinti, si possono citare le numerosissime eresie, variamente represse, che interessarono la cristianità nella sua storia. Alcune erano:

  • gli ebioniti (derivazione del giudeo-cristianesimo) credevano che il Figlio fosse subordinato al Padre essendo non più di un umano speciale. Essi sostenevano che Gesù non era figlio di Dio, ma piuttosto un uomo comune che era profeta. Tuttavia questi gruppi rigettavano completamente le dottrine di Paolo di Tarso, considerato un impostore, e avevano un canone della Bibbia distinto da quello che divenne quello cattolico;
  • lo gnosticismo cristiano riteneva che la salvezza dipendesse da una forma di conoscenza superiore e illuminata (gnosi), frutto del vissuto personale e di un percorso di ricerca della Verità, derivato dallo gnosticismo pagano;
image
I catari cacciati da Carcassonne nel 1209
  • la Chiesa marcionita: Marcione credeva vi fossero due deità, una della Creazione/Vecchio Testamento e una del Nuovo Testamento;
  • i montanisti, movimento profetico-escatologico che espresse tutta una serie di chiese locali del tutto autonome e scollegate;
  • l'arianesimo, dottrina cristologica elaborata dal monaco e teologo cristiano Ario, condannata al primo concilio di Nicea, che ebbe una grande importanza storica all'epoca delle invasioni barbariche; Ario credeva che il Figlio fosse subordinato al Padre, di cui sottolineava l'assoluta unicità e trascendenza dichiarandolo "sorgente non originata di tutta la realtà", una creatura di ordine superiore, generato dal Padre come primogenito di tutta la creazione e avente uno status divino, cioè anche se viene chiamato Dio, egli non è veramente Dio e quindi non della stessa sostanza del Padre.
  • il catarismo, dal greco katharos, diffuso in Europa tra il XII e il XIV secolo; i càtari erano detti anche albigesi, dal nome della cittadina francese di Albi.
  • il cerintianesimo, movimento religioso che prendeva il nome dallo gnostico Cerinto del I secolo.
  • il donatismo, movimento religioso che nasce e si era sviluppato in Africa nel IV secolo e che considerava i sacramenti non efficaci. Prende il nome da Donato di Case Nere che nel 315 era vescovo di Cartagine.
  • la Chiesa bosniaca, chiesa cristiana autocefala, in odore di eresia, diffusa nella Bosnia ed Erzegovina medievale ed estintasi dopo la conquista ottomana.

Caratteristiche comuni e differenze tra le varie confessioni

Il Cristianesimo nel corso della storia ha subito numerosi scismi e distacchi, il più rilevante dei quali è, nel 1054, quello della Chiesa d'oriente che prenderà il nome di "ortodossa"; la Chiesa di Roma viceversa prenderà il nome di "cattolica". Ancora oggi permangono numerose differenze fra queste due confessioni: le Chiese ortodosse respingono molti dogmi cattolici come il purgatorio, l'infallibilità papale o l'Immacolata concezione; preferiscono le icone alle statue come immagini cui tributare culto. Al vertice della gerarchia delle Chiese ortodosse non troviamo un "sommo pontefice" dotato di giurisdizione su tutti i credenti: le cariche più alte nel mondo ortodosso sono i patriarchi, tra i quali quello di Costantinopoli ha un primato d'onore ma non di giurisdizione. I diaconi e i presbiteri ortodossi non sono tenuti al celibato, per cui possono sposarsi, ma i vescovi vengono eletti e ordinati solamente fra i preti celibi (normalmente monaci). A differenza poi della Chiesa cattolico-romana, le Chiese ortodosse consentono un nuovo matrimonio dopo un divorzio (fino a tre volte). A partire dal Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolico-romana e le Chiese ortodosse orientali si sono impegnate in cammino di riconciliazione, riconoscendosi "Chiese sorelle" e ugualmente fedeli alla volontà di Gesù Cristo; per questo motivo sono state simbolicamente revocate le reciproche scomuniche, anche se ai fedeli di una Chiesa continua ad essere proibito ricevere i sacramenti nell'altra.

Nel XVI secolo, in Europa centrale, prese avvio la Riforma protestante. Ad innescare una serie di tensioni religiose e politiche fu la predicazione e l'attività accademica del monaco agostiniano tedesco di nome Lutero, il quale contestava la Chiesa di Roma nella sua pretesa di detenere e dispensare la salvezza operata da Gesù Cristo. In particolare, nel 1517 Luterò contestò la compravendita di indulgenze per la remissione delle pene temporali dovute ai peccati; Lutero invitava i cristiani a tornare alle loro origini evangeliche, ma per questo venne scomunicato dal papa, come scomunicati da Roma furono tutti i membri delle Chiese che nacquero in seguito, traendo da Lutero un'ispirazione più o meno marcata.

Le varie Chiese protestanti, compresa la Chiesa Anglicana, non accettano l'autorità del Papa sulla Chiesa, così come rifiutano completamente dogmi cattolici come l'esistenza del purgatorio, l'immacolata Concezione di Maria e la sua Assunzione al cielo e l'infallibilità papale; non tributano culto alla Vergine Maria e ai Santi, poiché ribadiscono che l'unico mediatore fra Dio e l'uomo sia Gesù Cristo. Una gran parte delle Chiese protestanti non fa uso di immagini o statue nei luoghi di culto, poiché considerano la venerazione delle immagini come una forma di idolatria. Inoltre, non accettano il dogma della transustanziazione come spiegazione della presenza reale di Cristo nell'eucaristia. Alla base di tutti questi tratti caratteristici sta il rifiuto, da parte del mondo protestante, della tradizione come fonte della Rivelazione: già Lutero, il padre della Riforma, ribadiva con forza il principio della Sola Scriptura.

Uno scisma piuttosto anomalo fu quello della Chiesa d'Inghilterra, la cui causa scatenante fu il non ottenimento del divorzio di Enrico VIII dalla moglie, da parte del Papa. L'ira del sovrano inglese portò alla creazione di una confessione cristiana inglese, che prenderà il nome di Chiesa Anglicana, il cui capo è il primate d'Inghilterra e l'arcivescovo più importante quello di Canterbury. I sacerdoti anglicani possono sposarsi, le donne possono essere consacrate sia al sacerdozio sia all'episcopato. In maniera similare al protestantesimo non sono accettati molti dogmi cattolici, ma esistono differenze tra la "chiesa alta", molto simile alla cattolica romana e la "Chiesa bassa", anglo-protestante la seconda e anglo-cattolica la prima. Dal pontificato di Paolo VI tuttavia è iniziato un dialogo costruttivo con la Chiesa cattolica romana.

Diffusione nel mondo

image Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo nel mondo.
image
Percentuale di cristiani per stato (Pew Research Center).

Il cristianesimo raggruppa diverse chiese e confessioni, talvolta molto diverse tra loro ed anche in polemica reciproca. Secondo il W.C.T, cioè il World Christian Trends, nel 2001 i cristiani erano complessivamente il 33% degli abitanti del globo ed erano così divisi: cattolici 16,5%; protestanti 5,6%; ortodossi delle varie chiese (russa, greca, armena) 3,6%; anglicani 1,3%; copti e altri (battisti e pentecostali in ascesa) 5,0%. Al 2015, la percentuale dei cristiani sulla popolazione mondiale era scesa al 30%, pari a circa 2.4 miliardi di persone.

image
Un crocifisso di pietra in Germania

Gran parte delle statistiche si fondano su sondaggi a campione nei vari stati o sui dati delle anagrafi (quando la religione professata è registrata), preferiti rispetto ai dati forniti dalle varie organizzazioni religiose che spesso si riferiscono al numero di battezzati, ignorando la posizione di coloro che, battezzati nell'infanzia, si siano discostati dal cristianesimo in età adulta. Al 2022 il cristianesimo è la religione predominante in Europa (65%),Russia (67%), nel continente americano (70%), in alcuni Stati dell'Asia (Filippine,Timor Est, Armenia e Georgia), nell'Africa meridionale, nell'Africa centrale, in Africa orientale e in Oceania..

Sebbene il cristianesimo sia la religione predominante in Europa occidentale (63%), e in America settentrionale (71%), è noto che in Europa occidentale, in America settentrionale, e in alcuni Paesi dell'Europa orientale, l'affiliazione al cristianesimo è da anni in forte declino. Contrariamente, in Africa il numero dei cristiani cresce con quello della popolazione del continente. In alcune aree del mondo come l'America meridionale si è avuta un'avanzata delle chiese evangeliche di tipo pentecostale a scapito del cattolicesimo tradizionale, quindi con movimenti e travasi fra le varie confessioni cristiane.

Bandiera

image Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera cristiana.

La Bandiera cristiana è una bandiera ideata agli inizi del XX secolo per rappresentare tutto il Cristianesimo ed è usata prevalentemente da chiese protestanti nel Nord America, in Africa e nell'America Latina. La bandiera si presenta come un campo bianco, con una croce latina rossa all'interno di un angolo in alto a sinistra azzurro. Il rosso della croce simboleggia il sangue versato da Gesù Cristo sul Calvario. Il blu rappresenta l'acqua del Battesimo come pure la fedeltà di Gesù. Il bianco rappresenta la purezza di Gesù. Nella vessillologia convenzionale, una bandiera bianca è legata alla resa, riferimento questo alla descrizione biblica della non-violenza di Gesù e la sua resa alla volontà di Dio. Le dimensioni della bandiera non sono ufficialmente specificate.

Note

  1. ^ Paolo Scarpi evidenzia come sorge da un punto di vista storico il monoteismo:
    «a opera di un fondatore o riformatore che dà avvio a una nuova religione in opposizione a un politeismo, che viene rifiutato e negato. Ciò, necessariamente presuppone l'esistenza di un politeismo precedente al monoteismo. Il monoteismo, dunque, si forma per rivoluzione ed è possibile solo là dove sia stata elaborata una nozione di dio personale. Così è stato per lo yahwismo [...]; per il cristianesimo di fronte alle forme, sia pure ormai decomposte, del politeismo ellenistico romano (Giovanni 17,3; I Corinzi 8,4 a 10,2»

    (Paolo Scarpi. Dizionario delle Religioni. Torino, Einaudi, 1993, pag. 504)

  2. ^
    «Con cristianesimo si intende l'insieme delle Chiese, delle comunità, delle sette e dei gruppi, ma anche delle idee e delle concezioni, che si richiamano alla predicazione di colui che è comunemente ritenuto il fondatore di questa religione, Gesù di Nazareth. Pur nell'amplissima varietà storica di credenze e pratiche, infatti, esso ha mantenuto come elemento comune la professione di fede in Gesù, figlio dell'unico Dio Signore e Creatore, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, il Messia promesso, e in quanto tale, il "Cristo", l'Unto del Signore.»

    (Giovanni Filoramo. Cristianesimo. Milano, Electa/Mondadori, 2007)

    «l'insieme delle dottrine e delle comunità che, pur in una grande varietà di atteggiamenti pratici e dottrinali, professano la fede in Gesù di Nazareth, figlio di Dio, incarnato, morto e risorto: il Cristo.»

    (Giuseppe Alberigo. Cristianesimo, in Filosofia. Milano, Garzanti)

    «Tutti i cristiani sono quindi fratelli separati (e ogni tanto nemici), uniti però dalla fede indefettibile in Gesù Cristo, Figlio di Dio e salvatore del mondo»

    (Xavier Tilliette. Cristianesimo in Enciclopedia filosofica. Milano, Bompiani, 2006)

  3. ^ Col termine "la Via", attestato negli Atti degli apostoli (9,2; 19,9; 19,23; 22,4; 24,14) veniva designata la corrente cristiana dei primi tempi considerata solo una delle tante sette o fazioni dell'ebraismo.
  4. ^ Sul tema vedi anche la voce dedicata in Orthodox Wiki.

Riferimenti

  1. ^ Religion, Religions, Religious, di , in (a cura di), Critical Terms for Religious Studies, University of Chicago Press, 1998, p. 430, ISBN 978-0-226-79156-2.
  2. ^ "Once More, Once More: Derrida, the Jew, the Arab" by Gil Anidjar, introduction to: Jacques Derrida, Acts of Religion, a cura di Gil Anidjar, New York & London, Routledge, 2001, p. 436, ISBN 0-415-92400-6, /0-415-92401-4.
  3. ^ (EN) Religions, su cia.gov.
  4. ^ Tessa Canella, Il modello di imperatore cristiano
  5. ^ The Gnostic Gospels, di Elaine Pagels, 1979 (tr. it. I Vangeli gnostici, Mondadori 1990.
  6. ^ Giovanni Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Bari-Roma, Laterza 2011.
  7. ^ Cfr., a titolo esemplificativo: Stefano Piano, Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, pagg. 373-4. Michel Delahoutre in Dictionnaire des Religions (a cura di Paul Poupard). Parigi, Presses universitaires de France, 1984. In italiano: Dizionario delle religioni. Milano, Mondadori, 2007, pag. 911.
  8. ^ Gabriele Mangiarotti, Sintesi della dottrina dei Testimoni di Geova, in culturacattolica.it.
  9. ^ Christian Research Institute, The World and National Councils of Churches, su equip.org.
  10. ^ L'opera di predicazione dei testimoni di Geova adempie una profezia biblica? pag. 9 della Torre di Guardia 1º maggio 2011
  11. ^ Chiesa Cristiana Avventista del 7º giorno, Origini-della-chiesa-avventista/, su gliavventistirispondono.it. URL consultato il 30 ottobre 2013.
  12. FCEI, Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, su chiesaavventista.it. URL consultato l'8 novembre 2017.
  13. ^ P. Gerard Damsteegt, DTh, The Ancient Waldenses: Did the Reformation Predate Luther?.
  14. ^ John Perrin, "History of the Ancient Christians inhabitating the valleys of the Alps", Griffith and Simon, Philadelphia, Pennsylvania, 1847, pag.25
  15. ^ J. Dollinger, " Beitrage zur Sektengeschichte des Mittelalters", vol 2, Beck, Munchen 1890, pag.662)
  16. ^ Protestante digital, (es) La Alianza Evangélica Mundial no considera `evangélica´ a la Iglesia Adventista, su protestantedigital.com. URL consultato il 4 ottobre 2013.
  17. ^ Avventisti, Punti dottrinali, su chiesaavventista.it. URL consultato il 4 ottobre 2013..
  18. ^ Gianni Long, Le intese con le chiese evangeliche (PDF), su presidenza.governo.it. URL consultato il 4 ottobre 2013.
  19. ^ FCEI, Pubblicazioni della Settimana della libertà, su fedevangelica.it. URL consultato l'8 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2017).
  20. ^ Ansel Oliver, Secretary: Now 16.6 Million Members, But Challenging Regions Loom Large, su news.adventist.org. URL consultato l'8 novembre 2017.
  21. ^ Christians are the largest religious group in 2015, su pewforum.org, Pew Research Center, 31 marzo 2017. URL consultato il 13 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2019).
  22. Analysis, Global Christianity, su pewforum.org, Pew Research Center, 19 dicembre 2011. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  23. ^ Encyclopædia Britannica table of religions, by region; retrieved November 2007
  24. ^ (EN) Being Christian in Western Europe, su Pew Research Center's Religion & Public Life Project, 29 maggio 2018. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  25. ^ The Global Religious Landscape (PDF), su pewforum.org. URL consultato il 7 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2017).
  26. Stephen Bullivant, Europe's Young Adults and Religion (PDF), su stmarys.ac.uk, St Mary's University, Twickenham, London; Institut Catholique de Paris, 2018.
  27. ^ In U.S., Decline of Christianity Continues at Rapid Pace, su pewforum.org, Pew Research Center, 17 ottobre 2019.
  28. ^ Will Collins, The Myth Of A Christian Revival In Eastern Europe, su The American Conservative, 7 gennaio 2019.
  29. ^ Harriet Sherwood, 'Christianity as default is gone': the rise of a non-Christian Europe, su The Guardian, 21 marzo 2018.

Bibliografia

  • Ernesto Bonaiuti, Storia del cristianesimo, Introduzione di G. B. Guerri, Newton Compton, Roma, 2003.
  • Salvatore Caponnetto, La Riforma Protestante nell'Italia del Cinquecento, Claudiana, 1992.
  • Yves Congar, Piero Rossano, Proprietà essenziali della Chiesa, in Mysterium Salutis vol. 7 pagg. 439-714, Queriniana, 1972.
  • Eric R. Dodds, Pagani e cristiani in un'epoca d'angoscia, Firenze, La Nuova Italia, 1970 (trad. dall'inglese di Giuliana Lanata).
  • Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi (a cura di), Storia del cristianesimo, Bari, Laterza, 2005.
    • Storia del cristianesimo vol. 1 - L'antichità, Giovanni Filoramo, , Salvatore Pricoco, a cura di Daniele Menozzi. Laterza, 2008 (6ed.).
    • Storia del cristianesimo vol. 2 - Il Medioevo. , , Giovanni Tabacco, a cura di Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi. Laterza, 2005 (2 ed.).
    • Storia del cristianesimo vol. 3 - L'età moderna, a cura di Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi. Laterza, 2006 (3 ed.).
    • Storia del cristianesimo vol. 4 - L'età contemporanea, a cura di Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi, Gius Laterza e figli, Roma-Bari, 2006 (3 ed.).
  • Cristianesimo, a cura e introduzione di Giovanni Filoramo; contributi di: G. Jossa, G. Merlo, L. Perrone, P. Bettiolo, D. Menozzi, P. Ricca, Roma-Bari, Laterza, 2000.
  • Le religioni e il mondo moderno vol. 1 - Cristianesimo, a.c. di Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi, Einaudi, Torino, 2008.
  • Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cristiani in armi - da Sant'Agostino a papa Wojtyla, Editori Laterza. Roma-Bari 2006, ISBN 978-88-420-8410-5
  • Giorgio Girardet, Cristiani perché, Claudiana, 1995.
  • Giorgio Girardet, Protestanti perché, Claudiana, 1996.
  • Herbert Gutschera, Joachim Maier, Jörg Thierfelder, Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica, Queriniana, 2007. ISBN 978-88-399-2860-3
  • James Hitchcock, History of the Catholic Church : from the Apostolic Age to the Third Millennium, Ignatius Press, 2012. ISBN 978-15-861-7664-8
  • Hans Küng, Cristianesimo: essenza e storia, Rizzoli, 1997.
  • Giacomo Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Brescia, 1995.
  • Paul Mattei, Il Cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino, Il Mulino, Bologna, 2012. ISBN 978-88-15-23762-0
  • Il cristianesimo, a cura di Henri-Charles Puech. Laterza, 1988.
  • Ilaria Ramelli, I cristiani e l'impero romano, Marietti 1820, Genova-Milano 2011. ISBN 978-88-211-9313-2

Voci correlate

  • Anno Domini
  • Anno Liturgico
  • Antico Testamento
  • Apocalisse
  • Amor di Dio
  • Apocrifo
  • Bibbia
  • Cattolicesimo
  • Carità
  • Chiesa (comunità)
  • Chiesa (architettura)
  • Cinque precetti generali della Chiesa
  • Comandamento dell'amore
  • Corpus Domini
  • Cristologia
  • Cristianesimo ed ebraismo
  • Cristianesimo e islam
  • Contemplazione cristiana
  • Dieci comandamenti
  • Digiuno ecclesiastico
  • Dio (cristianesimo)
  • Donne e cristianesimo
  • Dottrina cristiana
  • Epifania
  • Egualitarismo
  • Figlio dell'Uomo
  • Gesù nel cristianesimo
  • Gesù di Nazareth
  • Giudeo-cristianesimo
  • Giudizio universale
  • Lista delle denominazioni cristiane
  • Meditazione cristiana
  • Messia
  • Messa
  • Ministero di Gesù
  • Misticismo cristiano
  • Natale
  • Mistica
  • Nuovo Testamento
  • Oriente cristiano
  • Origini del cristianesimo
  • Ordine sacro
  • Parusia
  • Pasqua
  • Pellegrinaggio cristiano
  • Pentecoste
  • Preghiera
  • Primi centri del cristianesimo
  • Principio formale e materiale della teologia
  • Regno di Dio
  • Quaresima
  • Resurrezione di Gesù
  • Sacramento
  • San Giuseppe
  • Seconda venuta
  • Solennità della Santissima Trinità
  • Storia del cristianesimo
  • Teologia sistematica
  • Teologia cristiana
  • Trinità (cristianesimo)
  • Vangeli
  • Vangeli sinottici

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • image Wikisource contiene sul cristianesimo
  • image Wikiquote contiene citazioni sul cristianesimo
  • image Wikinotizie contiene notizie di attualità sul cristianesimo
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cristianesimo
  • image Wikivoyage contiene informazioni turistiche su cristianesimo

Collegamenti esterni

  • cristianesimo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • cristianesimo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  • (IT, DE, FR) Cristianesimo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
  • (EN) Henry Chadwick, Martin E. Marty, Ernst Wilhelm Benz, Geoffrey Wainwright, William Richey Hogg, Sidney Spencer, Paul A. Crow, John Hick, Carter H. Lindberg, Bernard J. Mcginn, Jaroslav Jan Pelikan, Lawrence E. Sullivan, Linwood Fredericksen e Matt Stefon, Christianity, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Cristianesimo, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
  • (EN, FR) Cristianesimo, su Enciclopedia canadese.
  • (EN) Opere riguardanti Cristianesimo, su Open Library, Internet Archive.
  • (EN) Cristianesimo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  • Sito ufficiale della Santa Sede, su w2.vatican.va.
  • Sito ufficiale della Conferenza episcopale italiana, su chiesacattolica.it.
  • Sito della Chiesa evangelica valdese, su chiesavaldese.org.
  • Christianismus, sulle origini del cristianesimo, su christianismus.it.
  • Sito sul cristianesimo, su religionecristiana.it.
  • (EN) Christian Classics Ethereal Library, su ccel.org. Raccolta di scritti classici cristiani di pubblico dominio.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1499 · LCCN (EN) sh85025219 · GND (DE) 4010074-1 · BNE (ES) XX525466 (data) · BNF (FR) cb133183300 (data) · J9U (EN, HE) 987007285740005171 · NDL (EN, JA) 00565950
image Portale Cristianesimo
image Portale Gesù

Autore: www.NiNa.Az

Data di pubblicazione: 26 Maggio, 2025 / 19:08

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer

Disambiguazione Cristiani rimanda qui Se stai cercando altri significati vedi Cristiani disambigua Il cristianesimo e una religione di tipo monoteista nata nel I secolo all interno del contesto del giudaismo e fondata sulla figura di Gesu di Nazareth la cui vita e predicazione considerate una rivelazione divina sono raccontate nei Vangeli I cristiani riconoscono in Gesu il Figlio di Dio incarnazione del Dio d Israele che mori crocifisso e poi risorse compiendo secondo la fede cristiana un atto di salvezza per l intera umanita Egli e identificato con il Messia atteso dalle Scritture e per questo e chiamato Cristo termine che significa Unto Ascensione di Cristo dipinto di Benvenuto Tisi da Garofalo 1510 Gallerie nazionali d arte antica Roma Classificata da alcuni come religione abramitica insieme all ebraismo da cui essa nasce e all islam e la religione piu diffusa al mondo con una stima di circa 2 4 miliardi di fedeli pari al 30 della popolazione globale nel 2022 Storia del cristianesimoLo stesso argomento in dettaglio Storia del cristianesimo e Origini del cristianesimo Efeso scritta IX8YSIl cristianesimo e fondato sulla predicazione morte e risurrezione di Gesu di Nazareth il quale per i cristiani e sia Dio incarnato sia il Messia d Israele L immagine e quella dell Incredulita di san Tommaso del Caravaggio Il cristianesimo emerge nel I secolo dal giudaismo le cui scritture acquisirono centralita nel cristianesimo alle origini si presenta con il duplice aspetto di giudeo cristianesimo i cui membri erano esclusivamente ebrei convertiti e ritenevano che solo i circoncisi potessero essere salvati ed etno cristianesimo o cristianesimo dei gentili cioe i pagani cioe le genti i popoli definiti da una propria genealogia che comunque dovevano osservare la legge di Mose come si desume dai racconti degli Atti di Luca e da alcune lettere di Paolo come la Lettera ai Galati le lettere ai Corinzi mostrando tuttavia che le due anime convivono senza alcuna scissione e di avere raggiunta una formula di concordia con il primo concilio di Gerusalemme Atti 15 I cristiani assunsero dal giudaismo le sue Sacre scritture definite poi Antico Testamento nella versione tradotta in greco ellenistico anche a causa della prevalente origine greco romana della maggioranza dei primi adepti dottrine fondamentali come il monoteismo la fede in un messia o cristo alcune forme del culto incluso il sacerdozio concetti di luoghi e tempi sacri l idea che il culto debba essere modellato secondo il modello celeste l uso dei Salmi nelle preghiere comuni Il cristianesimo inteso come religione distinta da quella ebraica inizio a delinearsi dopo il cosiddetto Sinodo di Jamnia in cui venne presa posizione decisa circa l estraneita della Via dall ebraismo ortodosso a partire dalla seconda meta del II secolo Successivamente la Chiesa post apostolica lentamente si organizzo attorno alla cosiddetta pentarchia dei cinque patriarcati di Roma Costantinopoli Alessandria Antiochia e Gerusalemme Le differenti visioni teologiche innescarono contese e separazione tra varie correnti del primo cristianesimo all interno del quale si formarono idee contrastanti che si rifacevano a diverse raccolte di testi ritenuti sacri tra queste si estese l eterogeneo movimento dello gnosticismo Cerco di porre fine alle contese teologiche nel IV secolo l Imperatore Costantino I che aveva abbracciato forse per calcolo politico il cristianesimo romano tuttavia probabilmente fu battezzato in punto di morte da un vescovo ariano Nel 313 Costantino promulgo l Editto di Milano che sanciva la liberta di culto ai Cristiani all interno dell Impero romano Costantino fece indire il Concilio di Nicea con lo scopo di mettere fine alle aspre contese che minavano la stabilita politica dell impero Il cristianesimo divenne una religione approvata ufficialmente e i vescovi cristiani in precedenza vittime del potere imperiale ne divennero fiancheggiatori Nel 380 Teodosio con l Editto di Tessalonica rese il Cristianesimo l unica religione ufficiale dell impero romano ricorrendo anche a mezzi cruenti per reprimere le resistenze dei pagani Con la nascita dell Islam e la progressiva espansione in Oriente e nei paesi del Nord Africa il cristianesimo venne fortemente ridimensionato la Chiesa siriaca Antiochia caldea Mesopotamia copta Alessandria d Egitto e nord Africana quasi scomparirono Entro l anno mille le popolazioni dei paesi del Mediterraneo fino alla Spagna e il Medio Oriente erano passate alla religione islamica Nel 1054 contese teologiche circa i dogmi trinitari il celibato ecclesiastico ed altre questioni minori culminarono nel Grande Scisma tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa Circa cinque secoli dopo lo scandalo delle indulgenze fu l occasione immediata che spinse Lutero a dare avvio alla Riforma il rifiuto di qualsiasi dialogo da parte della Chiesa romana porto allo scisma e quindi alla nascita del Protestantesimo In tempi piu recenti nell Europa dell est l instaurazione di regimi marxisti per definizione materialisti ha avuto come conseguenza un processo di scristianizzazione pianificata di stato che e avvenuto iniziando dalla Russia ex Unione Sovietica e poi nel dopoguerra nei paesi governati da regimi comunisti satelliti dell URSS L instaurazione di regimi marxisti leninisti in estremo Oriente Cina Corea Vietnam etc ha esteso i programmi di scristianizzazione ma anche di eliminazione della religione in genere Anche l India in seguito all ascesa al potere di Narendra Modi ha esteso il programma di repressione del proselitismo religioso cristiano e non DescrizioneLa religione Carl Heinrich Bloch Il discorso della Montagna Il cristianesimo riconosce Gesu come il Cristo Messia attestato dalla Torah e dalla tradizione ebraica e nella quasi totalita delle sue denominazioni come Dio fatto uomo La teologia cristiana delle principali e piu diffuse Chiese cristiane nacque con i primi credi ecumenici come il Credo niceno costantinopolitano che contengono dichiarazioni accettate dalla maggior parte dei seguaci della fede cristiana I concetti fondamentali sono Trinita Gesu Cristo figlio di Dio e salvatore dell umanita Amore verso Dio e verso il prossimo Secondo i testi neotestamentari e la teologia cristiana Gesu di Nazareth fu crocifisso mori e fu sepolto ed e poi risorto dal regno dei morti aprendo le porte del Paradiso a chi crede in lui per la remissione dei propri peccati salvezza Gesu e quindi asceso al cielo dove regna con Dio Padre e tornera per giudicare i vivi e i morti e destinera ciascuno al Paradiso oppure alla morte eterna Le divisioni principali del cristianesimo sono il cattolicesimo la chiesa ortodossa e il protestantesimo Il Grande Scisma del 1054 divise la cristianita calcedoniana fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa Il protestantesimo nacque all interno della Chiesa cattolica a seguito della riforma protestante nel XVI secolo dividendosi poi in varie ramificazioni In quanto fede religiosa il cristianesimo ha i suoi contenuti dottrina Questi secondo la tradizione si basano sulle rivelazioni di Dio al popolo di Israele tradizione comune anche alla religione ebraica sulla predicazione del Vangelo con la dottrina di salvezza di Gesu di Nazareth detto il Cristo unto consacrato da Dio Questa tradizione e rispecchiata nella Bibbia Antico Testamento e Nuovo Testamento considerato un testo ispirato da Dio e quindi un testo sacro Importante anche l elaborazione teologica e cristologica dei secoli successivi presente nella letteratura cristiana delle differenti sottocorrenti religiose e nei Padri della Chiesa la quale utilizza in nuove sintesi anche alcuni termini e concetti propri della teologia greco romana precristiana e della filosofia greca platonica Dare una definizione unitaria del cristianesimo e difficile poiche esso piu che una singola religione in senso stretto si puo considerare una serie di correnti religiose devozionali e o metafisiche e o teologico speculative modi di comportarsi abitudini quotidiane spesso eterogenee aventi si un comune nucleo di valori e credenze religiose ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti Riti e praticheCulto settimanale La devozione verso il crocifisso e una nota distintiva cristiana Giustino nel II secolo d C da la prima descrizione completa delle pratiche rituali della prima Chiesa la cui struttura di base e mantenuta dalla maggior parte delle chiese Nel giorno detto del Sole domenica si radunano in uno stesso luogo tutti coloro che abitano nelle citta o in campagna si leggono le memorie degli apostoli o le scritture dei profeti per quanto il tempo lo consenta poi quando il lettore ha terminato il presidente istruisce a parole ed esorta all imitazione di quei buoni esempi Poi ci alziamo tutti e preghiamo e come detto poco prima quando le preghiere hanno termine viene portato pane vino e acqua e il presidente offre preghiere e ringraziamenti secondo la sua capacita e il popolo da il suo assenso dicendo amen Poi viene la distribuzione e la partecipazione a cio che e stato dato con azioni di grazie e a coloro che sono assenti viene portata una parte dai diaconi Coloro che possono e vogliono danno quanto ritengono possa servire la Colletta e depositata al presidente che la usa per gli orfani e le vedove e per quelli che per malattia o altre cause sono in necessita e per quelli che sono in catene e per gli stranieri che abitano presso di noi in breve per tutti quelli che ne hanno bisogno Festivita Lo stesso argomento in dettaglio Calendario liturgico Festa di precetto Pasqua Natale Epifania Pentecoste Corpus Domini e Quaresima Le festivita nella religione cristiana sono numerose alcune delle quali considerate feste di precetto nelle quali cioe il fedele cattolico romano ha l impegno di partecipare alla celebrazione dell eucaristia Le piu importanti feste sono la Pasqua la domenica successiva alla prima luna piena dopo l equinozio di primavera in cui si ricorda la risurrezione di Gesu Cristo al cielo il Natale 25 dicembre 6 o 7 gennaio a seconda della confessione in cui si ricorda la nascita di Gesu la data della sua nascita e sconosciuta l Epifania 6 o 19 gennaio a seconda della confessione in cui si ricorda la manifestazione di Gesu a tutti i popoli esemplificata tradizionalmente dall arrivo dei re magi che portano doni al bimbo nella Pentecoste cinquantesimo giorno dopo Pasqua si celebra l effusione dello Spirito Santo dono del Risorto e la nascita della Chiesa La quaresima e un periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua Il Corpus Domini nel calendario liturgico cattolico rievoca la liturgia della Messa nella Cena del Signore del Giovedi santo Sacramenti Lo stesso argomento in dettaglio Sacramento Il sacramento nella tradizione e fede cristiana e un rito istituito da Cristo che diffonde la grazia di Dio Il termine e la traduzione del latino sacramentum e corrisponde al greco mysterion La Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti battesimo riconciliazione o confessione eucaristia o comunione confermazione o cresima ordine sacro matrimonio unzione degli infermi La Chiesa ortodossa e le Chiese ortodosse orientali antiche riconoscono gli stessi sette sacramenti della Chiesa cattolica ma li definiscono misteri preferendo non utilizzare il termine sacramento Nel protestantesimo la natura dei sacramenti viene considerata in maniera diversa a seconda della confessione generalmente vengono considerati tali solo quelli di cui il Nuovo Testamento riporta un comando esplicito da parte di Gesu cioe il battesimo e l eucaristia Posizioni simili ma non coincidenti sono presenti nelle denominazioni evangeliche e pentecostali per alcune delle quali non viene utilizzato il concetto di sacramento ma quello di ordinamento Simboli Il pesce antico simbolo cristiano Ichthys Il Chi Rho rappresenta le due lettere greche con cui inizia il nome Khristos Cristo La croce e oggi uno dei simboli cristiani piu riconosciuti al mondo Gia Tertulliano 160 220 attesta nel De Corona che i cristiani usavano tracciare sopra la fronte il segno della croce Se ci mettiamo in cammino se usciamo o entriamo se ci vestiamo se ci laviamo o andiamo a mensa a letto se ci poniamo a sedere in queste e in tutte le nostre azioni ci segniamo la fronte col segno di croce Tertulliano De corona III PL II 80A Il crocifisso invece non fu utilizzato come simbolo prima del V secolo Le prime comunita cristiane pero per identificare la propria religione non utilizzavano la croce all epoca brutale e ignominioso strumento di morte ma il pesce Pesce in greco antico si dice ἰx8ys ichthys le lettere di questa parola formano un acronimo sintesi della dottrina cristiana Ἰhsoῦs Xristos 8eoῦ Ὑios Swthr Iesous Christos Theou Yios Sōter che significa parola per parola Gesu Cristo figlio di Dio salvatore ovvero Gesu Cristo salvatore figlio di Dio cui spesso si accompagnava il genitivo zwntῶn dei viventi Inoltre il pesce essendo un animale che vive sott acqua senza annegare simboleggiava il Cristo che puo entrare nella morte restando vivo Altri simboli cristiani sono il Chi Rho la colomba simbolo dello Spirito Santo l agnello sacrificale simbolo del sacrificio di Cristo la vite e i tralci simbolo dell unione dei cristiani con il Cristo Tutti questi simboli derivano dal Nuovo Testamento Altro cristogramma utilizzato a partire dal III secolo e IHS SuddivisioniLo stesso argomento in dettaglio Lista delle denominazioni cristiane Le divisioni principali del cristianesimo sono cinque la Chiesa cattolica la Chiesa ortodossa il protestantesimo l Anglicanesimo e la Chiesa Copta Esistono anche altri gruppi cristiani che non rientrano in queste tre categorie principali I gruppi cristiani si distinguono per differenti dottrine e pratiche La maggior parte dei cristiani cattolici ortodossi anglicani copti e la maggior parte dei protestanti condividono il Credo niceno Le chiese cristiane possono essere classificate in diversi modi Una suddivisione abbastanza semplice e quella che distingue le chiese occidentali da quelle orientali Un altra possibile classificazione cronologica e quella basata sui concili ecumenici riconosciuti e sugli scismi a essi successivi Il concilio ecumenico e una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianita per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale L etimologia del termine risale a ecumene la casa dove tutti viviamo Principali rami della cristianita Restaurazionismo Anabattismo Protestantesimo Anglicanesimo Via media Vetero cattolicesimo Riti occidentali Cattolicesimo Riti orientali Ortodossia Monofisismo Chiesa d Oriente Riforma protestante XVI secolo Grande Scisma 16 luglio 1054 Concilio di Efeso 431 Concilio di Calcedonia451 Cristianita antica Uniati Cattolicesimo Diffusione del Cattolicesimo per percentuale di popolazione Basilica di San Pietro nella Citta del Vaticano Lo stesso argomento in dettaglio Chiesa cattolica Citta del Vaticano e Papa La Chiesa cattolica apostolica romana deriva dalla Chiesa latina la cui autorita si estendeva originariamente da Roma sulla parte occidentale dell Impero romano Riconosce il primato di autorita al vescovo di Roma in quanto successore dell apostolo Pietro sulla cattedra di Roma Tra le Chiese cristiane secondo le statistiche la Chiesa cattolica conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale Condivide con l attuale chiesa ortodossa le definizioni dei primi 7 concili ecumenici dal concilio di Nicea I al concilio di Nicea II Dopo lo scisma d Oriente 1054 la chiesa cattolica riconoscera come ecumenici altri 14 concili non riconosciuti pero dall oriente Chiesa Ortodossa Diffusione dei Cristiani Ortodossi per percentuale di popolazioneCattedrale di San Basilio a MoscaL ex cattedrale di Hagia Sophia Santa Sofia o Divina Sapienza oggi moschea di Santa Sofia fu la cattedrale di Costantinopoli e sede del Patriarcato ecumenico di CostantinopoliLo stesso argomento in dettaglio Chiesa ortodossa Chiese ortodosse orientali e Cristianesimo orientale A oriente abbiamo invece le chiese ortodosse emanazioni delle chiese di lingua greca nate originariamente nel territorio dell Impero romano d Oriente A differenza di quanto accadde in Occidente per quanto la chiesa greca assumesse rilevanza particolare essa non fu mai in grado di imporre la propria supremazia sulle chiese sorelle che rimasero autocefale Allo stesso modo anche le chiese fondate da missionari ortodossi specialmente fra le popolazioni slave si resero rapidamente autonome dalle rispettive chiese madri considerandosi allo stesso loro livello Fra queste la piu importante e indubbiamente il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli considerato e riconosciuto Primus inter pares da tutte le Chiese ortodosse Da notare che le chiese ortodosse da una parte e quella cattolica dall altra sono tra loro scismatiche la chiesa cattolica non considera le chiese ortodosse eretiche a differenza di quanto avviene per esempio per le chiese protestanti mentre le chiese ortodosse sebbene non vi sia stata in merito alcuna esplicita proclamazione conciliare sospettano di eresia la chiesa cattolica soprattutto in relazione alla dottrina del Filioque Protestantesimo Diffusione del Protestantesimo per percentuale di popolazioneRitratto di Martin Lutero di Lucas Cranach 1529 Lo stesso argomento in dettaglio Protestantesimo Le chiese della Riforma protestante sono le chiese sorte dalla Chiesa latina nel XVI secolo in seguito alla riflessione teologica di Martin Lutero Giovanni Calvino Ulrico Zwingli e altri nonche dall appoggio politico e sociale che ebbero dai principi dell Europa centro settentrionale Le chiese protestanti possono venire genericamente suddivise cosi Chiese della Confessio augustana o luterane Chiese riformate o calviniste Chiese libere anabattista mennonita amish quacchera unitariana ecc Esistono anche gruppi che hanno origini diverse come ad esempio i valdesi i quali tuttavia sono attualmente inquadrabili nell ambito delle chiese protestanti Anglicanesimo La Chiesa Anglicana nacque nel 1534 per volere di Enrico VIII Tudor il quale non ricevette dal Papa l annullamento del Matrimonio da Caterina d Aragona e si separo dalla Chiesa Cattolica dando vita alla Chiesa d Inghilterra che poi diventera Chiesa Anglicana All inizio questa liturgia seguiva la dottrina cattolica finche non vennero introdotti elementi protestanti per lo piu Luterani e Presbiteriani Il capo e il Monarca Britannico a cui segue l Arcivescovo di Canterbury come guida spirituale La Chiesa Anglicana si divide in low church la quale presenta un rituale piuttosto protestante e high church che invece ha una liturgia piu cattolica Le diverse diocesi anglicane nel mondo sono parte della Comunione Anglicana presieduta dall Arcivescovo di Canterbury coadiuvato da quello di York Chiesa Ortodossa Copta Lo stesso argomento in dettaglio Chiesa ortodossa copta La Chiesa ortodossa copta e una chiesa cristiana miafisita impropriamente detta monofisita definizione non accettata ne dai copti ne dagli etiopi E una delle Chiese ortodosse orientali Nella Chiesa copta il titolo di Papa spetta al Patriarca di Alessandria Dopo piu di quarant anni di ministero di Shenouda III deceduto il 17 marzo 2012 ora il Patriarca e Teodoro II 118º papa della Chiesa copto ortodossa Il 4 novembre 2012 il suo nome e stato estratto a sorte da un bambino la cui mano si dice sia guidata dal volere di Dio al termine di una lunga liturgia nella cattedrale del Cairo Nel corso del XVIII secolo una parte di essa si e portata in comunione con il Papa di Roma Oggi sussiste sotto il nome di Chiesa cattolica copta Chiese orientali Lo stesso argomento in dettaglio Chiese ortodosse orientali Si tratta delle antiche chiese d oriente che non hanno accettato le definizioni dogmatiche del concilio di Calcedonia Per questo sono dette anche chiese non calcedoniane o chiese pre calcedoniane Le Chiese dei tre concili sono nate dal rifiuto delle conclusioni del concilio di Calcedonia del 451 Sono anche chiamate Chiese non calcedonesi e talvolta Chiese monofisite sebbene non si ritengano tali bensi miafisite Chiesa ortodossa copta patriarcato di Alessandria al Cairo Chiesa ortodossa etiopica patriarcato di Addis Abeba Chiesa ortodossa eritrea Chiesa ortodossa siriaca detta un tempo giacobita il cui patriarca conserva il titolo di patriarca di Antiochia Chiesa ortodossa siriaca del Malankara a Kottayam Chiesa apostolica armena o gregoriana o ortodossa Catholicosato di Echmiadzin residente a Vagharchapad vicino a Erevan Armenia Catolicosato di Cilicia residente ad Antylias Libano Chiesa siriaca indipendente di Malabar nello stato indiano del Kerala La maggior parte di queste chiese ha subito uno scisma in eta moderna con la formazione di un patriarcato cattolico uniato parallelo oggi considerato chiesa sui iuris all interno della Chiesa cattolica Inoltre ci sono le Chiese dei due concili che non hanno accettato nemmeno il concilio di Efeso del 431 le cosiddette chiese nestoriane Due branche moderne della Chiesa d Oriente o Chiesa persiana o siro orientale la Chiesa assira d Oriente l Antica Chiesa d OrienteRestaurazionismo Il termine restaurazionismo e utilizzato per intendere un complesso di chiese e comunita che nascono dal desiderio di tornare alla chiesa cristiana primitiva e che si manifesta in varie forme soprattutto nel XIX secolo Sono culti i quali o vogliono differenziarsi dai primi qui menzionati oppure affermano di avere una linea storica separata I piu estesi fra questi sono i mormoni i testimoni di Geova e la Chiesa di Cristo I mormoni sono caratterizzati dalla figura individuale del primo fondatore e hanno inoltre come testi sacri il libro di Mormon e libri aggiuntivi mutuati dal loro fondatore oltre la Bibbia dove le dottrine cristiane vengono rielaborate in modo completamente univoco e originale Sia mormoni sia testimoni di Geova non sono riconosciuti come cristiani dalle altre chiese I testimoni di Geova non si riconoscono nel credo niceno e ripropongono la predicazione del Regno di casa in casa che ritengono fosse tipica del cristianesimo del I secolo Si identificano con l opera missionaria fatta da Gesu e dai suoi discepoli predicando quella che definiscono la buona notizia del Regno La Chiesa di Cristo e organizzata in comunita di credenti che riconoscono la piena ispirazione di tutta la Bibbia e per le quali il rispetto di tutto quanto in essa e contenuto e l unico mezzo per fare la volonta di Dio In linea con il cristianesimo delle origini non vi e un comitato centrale ma ogni comunita e indipendente Avventismo L avventismo ha le sue origini nel millerismo uno dei vari movimenti della rinascita spirituale statunitense del XIX secolo formatosi a partire dagli anni 30 intorno a William Miller un predicatore battista che aveva fissato la data del ritorno di Gesu nel periodo 1843 44 in seguito al mancato avveramento della predizione i milleriti si dispersero ma uno dei gruppi formo la Chiesa Avventista del 7º giorno istituita formalmente a Battle Creek Michigan nel 1863 Fra i suoi fondatori c era Ellen Gould White 1827 1915 una donna cui e riconosciuto un particolare dono di profezia che svolse un ruolo fondamentale nella formazione della chiesa avventista e nello sviluppo della sua azione evangelistica negli Stati Uniti e in Europa e i cui scritti sono tenuti ancora oggi in grande considerazione Gli avventisti del settimo giorno si rifanno anche all esperienza dei sabatisti intesi come insabbatati o sabbatati Dalla fine del dodicesimo secolo infatti gli oppositori dei valdesi iniziarono a chiamarli insabbatati sabbatati o altri nomi simili Nel corso dei secoli sono state seguite due maggiori strade interpretative riguardo al significato profondo di tali nomi Un interpretazione la piu seguita ancora oggi anche da parte valdese considera I valdesi della Chiesa evangelica valdese come un nuovo movimento religioso eretico i cui membri si distinguevano perche indossavano un tipo particolare di calzatura i sabots che erano degli zoccoli cosi come usano ancora oggi indossare molti pastori montanari Essa identifica Pietro Valdo di Lione come il fondatore del movimento valdese che ruppe nel medioevo con la Chiesa cattolica Secondo questa interpretazione i valdesi adottarono questo originale tipo di calzatura per testimoniare al popolo che erano un semplice ordine religioso cattolico popolare intento alla restaurazione della semplicita del Vangelo di Cristo del Nuovo Testamento che i poveri di Lione il nome originale dei valdesi volevano proclamare Con i loro semplici sabots si distinguevano dagli altri ordini religiosi cattolici e avevano l apparenza di genuini apostoli di Gesu L altra interpretazione ritiene che questi soprannomi descrivessero la fede valdese che rigettava le tradizioni non bibliche le feste e i giorni santi designati come sabati istituiti dalla Chiesa cattolica romana Questa spiegazione presuppone che i valdesi non fossero un nuovo movimento religioso e che la loro presenza fosse gia attestata ben prima di Pietro Valdo I loro insegnamenti erano basati sulla Bibbia la sola Bibbia La prima volta che la parola insabbatati venne usata per i valdesi fu nell editto del 1192 contro gli eretici firmato dal re Alfonso II d Aragona 1152 1196 In esso i valdesi erano chiamati insabbatati e I poveri di Lione L editto non spiega perche i valdesi fossero definiti insabbatati La fonte successiva e l editto del 1197 contro gli eretici a firma del figlio del re Alfonso II re Pietro II d Aragona 1174 1213 Questa volta i valdesi erano chiamati insabbatati Anche questo editto non dava alcuna spiegazione ne del perche del nome ne del motivo dell omissione del prefisso in Il fatto che nessuno dei due editti desse tali spiegazioni indica che i termini erano noti al popolo in quel tempo La seconda e piu plausibile interpretazione di insabbatati e sabbatati e quella della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno e dei suoi storici ma non dei valdesi della Chiesa evangelica valdese che associano queste parole al persistente rifiuto dei valdesi di osservare le tradizioni cattoliche comprese feste giorni santi e sabati Osservatori del sabato Nel 1618 uno storico valdese John Perrin 1580 1648 scrisse nel libro I valdesi rigettano le feste romane e osservano solamente il giorno del Sabato per questo erano chiamati insabbatati perche osservavano il sabato Con poche eccezioni i valdesi negano oggi che gli antichi valdesi osservassero il sabato biblico Gli avventisti del settimo giorno dal canto loro continuano ancora oggi a sostenere e a diffondere questa interpretazione Una questione mai risolta Tuttavia l evidenza storica indica che molti di loro osservassero il sabato biblico durante il medioevo L osservanza del Sabato presso I valdesi era molto diffusa in Boemia e Moravia e anche presso gli unitariani della Transilvania Il manoscritto di un inquisitore tedesco del quindicesimo secolo riportava che i valdesi in Boemia non celebravano le feste della vergine Maria e degli apostoli eccetto il giorno del Signore Non pochi celebrano il Sabato con gli ebrei La Chiesa avventista non e riconosciuta come evangelica o protestante dall Alleanza Evangelica Mondiale a causa di alcuni aspetti teologici divergenti dagli altri membri dell Alleanza il giudizio investigativo l autorita data agli scritti di Ellen G White e il fatto di considerare il sabato lo Shabbat ebraico come giorno del riposo per i cristiani Tuttavia in Italia e considerata come una osservatrice della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia dallo Stato italiano ma tuttavia non e parte integrante della stessa Federazione nonostante le divergenze teologiche dialoga e collabora in progetti comuni con le chiese appartenenti alla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia FCEI Oggi e una chiesa diffusa in quasi tutto il mondo conta secondo stime interne risalenti all anno 2010 16 600 000 membri e presente in oltre 200 paesi ed i dati confermano una crescita costante L Africa e il continente con il maggior numero di avventisti anche se la crescita maggiore si riscontra in America Latina Molti avventisti tra i quali numerosi pastori specie negli Stati Uniti d America provengono dall Ebraismo La Chiesa avventista del riposo sabbatico sorse nell ambito dell avventismo come un movimento di risveglio basato sul messaggio della giustificazione per fede Gli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma invece sono nati come risultato di una scissione dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno causata dal disaccordo sulla corretta osservanza del sabato e sul servizio militare durante la prima guerra mondiale Tale nascita e avvenuta ufficialmente nel 1925 a Gotha nella Turingia in Germania La Chiesa cristiana avventista Advent Christian Church oppure Advent Christian General Conference e una chiesa millerita dei cristiani avventisti fondata solo unicamente sugli insegnamenti del predicatore battista William Miller e nata dalla fusione dell Unione della vita e dell avventodi George Storrs con l Associazione cristiana avventista La Chiesa cristiana avventista oggi tuttavia e principalmente nota e conosciuta storicamente perche da una sua dissidenza dell Unione della vita e dell avvento di George Storrs con l Associazione cristiana avventista e nato il movimento degli Studenti biblici di Charles Taze Russell che particolarmente nel gruppo maggiore che ne e derivato i testimoni di Geova ha adottato una teologia che esce decisamente dall ambito protestante Cristianesimo esoterico iniziaticoLo stesso argomento in dettaglio Esoterismo cristiano Rosacroce Cabala cristiana e Gnosticismo cristiano Culti estintiTra i culti cristiani ormai estinti si possono citare le numerosissime eresie variamente represse che interessarono la cristianita nella sua storia Alcune erano gli ebioniti derivazione del giudeo cristianesimo credevano che il Figlio fosse subordinato al Padre essendo non piu di un umano speciale Essi sostenevano che Gesu non era figlio di Dio ma piuttosto un uomo comune che era profeta Tuttavia questi gruppi rigettavano completamente le dottrine di Paolo di Tarso considerato un impostore e avevano un canone della Bibbia distinto da quello che divenne quello cattolico lo gnosticismo cristiano riteneva che la salvezza dipendesse da una forma di conoscenza superiore e illuminata gnosi frutto del vissuto personale e di un percorso di ricerca della Verita derivato dallo gnosticismo pagano I catari cacciati da Carcassonne nel 1209la Chiesa marcionita Marcione credeva vi fossero due deita una della Creazione Vecchio Testamento e una del Nuovo Testamento i montanisti movimento profetico escatologico che espresse tutta una serie di chiese locali del tutto autonome e scollegate l arianesimo dottrina cristologica elaborata dal monaco e teologo cristiano Ario condannata al primo concilio di Nicea che ebbe una grande importanza storica all epoca delle invasioni barbariche Ario credeva che il Figlio fosse subordinato al Padre di cui sottolineava l assoluta unicita e trascendenza dichiarandolo sorgente non originata di tutta la realta una creatura di ordine superiore generato dal Padre come primogenito di tutta la creazione e avente uno status divino cioe anche se viene chiamato Dio egli non e veramente Dio e quindi non della stessa sostanza del Padre il catarismo dal greco katharos diffuso in Europa tra il XII e il XIV secolo i catari erano detti anche albigesi dal nome della cittadina francese di Albi il cerintianesimo movimento religioso che prendeva il nome dallo gnostico Cerinto del I secolo il donatismo movimento religioso che nasce e si era sviluppato in Africa nel IV secolo e che considerava i sacramenti non efficaci Prende il nome da Donato di Case Nere che nel 315 era vescovo di Cartagine la Chiesa bosniaca chiesa cristiana autocefala in odore di eresia diffusa nella Bosnia ed Erzegovina medievale ed estintasi dopo la conquista ottomana Caratteristiche comuni e differenze tra le varie confessioniIl Cristianesimo nel corso della storia ha subito numerosi scismi e distacchi il piu rilevante dei quali e nel 1054 quello della Chiesa d oriente che prendera il nome di ortodossa la Chiesa di Roma viceversa prendera il nome di cattolica Ancora oggi permangono numerose differenze fra queste due confessioni le Chiese ortodosse respingono molti dogmi cattolici come il purgatorio l infallibilita papale o l Immacolata concezione preferiscono le icone alle statue come immagini cui tributare culto Al vertice della gerarchia delle Chiese ortodosse non troviamo un sommo pontefice dotato di giurisdizione su tutti i credenti le cariche piu alte nel mondo ortodosso sono i patriarchi tra i quali quello di Costantinopoli ha un primato d onore ma non di giurisdizione I diaconi e i presbiteri ortodossi non sono tenuti al celibato per cui possono sposarsi ma i vescovi vengono eletti e ordinati solamente fra i preti celibi normalmente monaci A differenza poi della Chiesa cattolico romana le Chiese ortodosse consentono un nuovo matrimonio dopo un divorzio fino a tre volte A partire dal Concilio Vaticano II la Chiesa cattolico romana e le Chiese ortodosse orientali si sono impegnate in cammino di riconciliazione riconoscendosi Chiese sorelle e ugualmente fedeli alla volonta di Gesu Cristo per questo motivo sono state simbolicamente revocate le reciproche scomuniche anche se ai fedeli di una Chiesa continua ad essere proibito ricevere i sacramenti nell altra Nel XVI secolo in Europa centrale prese avvio la Riforma protestante Ad innescare una serie di tensioni religiose e politiche fu la predicazione e l attivita accademica del monaco agostiniano tedesco di nome Lutero il quale contestava la Chiesa di Roma nella sua pretesa di detenere e dispensare la salvezza operata da Gesu Cristo In particolare nel 1517 Lutero contesto la compravendita di indulgenze per la remissione delle pene temporali dovute ai peccati Lutero invitava i cristiani a tornare alle loro origini evangeliche ma per questo venne scomunicato dal papa come scomunicati da Roma furono tutti i membri delle Chiese che nacquero in seguito traendo da Lutero un ispirazione piu o meno marcata Le varie Chiese protestanti compresa la Chiesa Anglicana non accettano l autorita del Papa sulla Chiesa cosi come rifiutano completamente dogmi cattolici come l esistenza del purgatorio l immacolata Concezione di Maria e la sua Assunzione al cielo e l infallibilita papale non tributano culto alla Vergine Maria e ai Santi poiche ribadiscono che l unico mediatore fra Dio e l uomo sia Gesu Cristo Una gran parte delle Chiese protestanti non fa uso di immagini o statue nei luoghi di culto poiche considerano la venerazione delle immagini come una forma di idolatria Inoltre non accettano il dogma della transustanziazione come spiegazione della presenza reale di Cristo nell eucaristia Alla base di tutti questi tratti caratteristici sta il rifiuto da parte del mondo protestante della tradizione come fonte della Rivelazione gia Lutero il padre della Riforma ribadiva con forza il principio della Sola Scriptura Uno scisma piuttosto anomalo fu quello della Chiesa d Inghilterra la cui causa scatenante fu il non ottenimento del divorzio di Enrico VIII dalla moglie da parte del Papa L ira del sovrano inglese porto alla creazione di una confessione cristiana inglese che prendera il nome di Chiesa Anglicana il cui capo e il primate d Inghilterra e l arcivescovo piu importante quello di Canterbury I sacerdoti anglicani possono sposarsi le donne possono essere consacrate sia al sacerdozio sia all episcopato In maniera similare al protestantesimo non sono accettati molti dogmi cattolici ma esistono differenze tra la chiesa alta molto simile alla cattolica romana e la Chiesa bassa anglo protestante la seconda e anglo cattolica la prima Dal pontificato di Paolo VI tuttavia e iniziato un dialogo costruttivo con la Chiesa cattolica romana Diffusione nel mondoLo stesso argomento in dettaglio Cristianesimo nel mondo Percentuale di cristiani per stato Pew Research Center Il cristianesimo raggruppa diverse chiese e confessioni talvolta molto diverse tra loro ed anche in polemica reciproca Secondo il W C T cioe il World Christian Trends nel 2001 i cristiani erano complessivamente il 33 degli abitanti del globo ed erano cosi divisi cattolici 16 5 protestanti 5 6 ortodossi delle varie chiese russa greca armena 3 6 anglicani 1 3 copti e altri battisti e pentecostali in ascesa 5 0 Al 2015 la percentuale dei cristiani sulla popolazione mondiale era scesa al 30 pari a circa 2 4 miliardi di persone Un crocifisso di pietra in Germania Gran parte delle statistiche si fondano su sondaggi a campione nei vari stati o sui dati delle anagrafi quando la religione professata e registrata preferiti rispetto ai dati forniti dalle varie organizzazioni religiose che spesso si riferiscono al numero di battezzati ignorando la posizione di coloro che battezzati nell infanzia si siano discostati dal cristianesimo in eta adulta Al 2022 il cristianesimo e la religione predominante in Europa 65 Russia 67 nel continente americano 70 in alcuni Stati dell Asia Filippine Timor Est Armenia e Georgia nell Africa meridionale nell Africa centrale in Africa orientale e in Oceania Sebbene il cristianesimo sia la religione predominante in Europa occidentale 63 e in America settentrionale 71 e noto che in Europa occidentale in America settentrionale e in alcuni Paesi dell Europa orientale l affiliazione al cristianesimo e da anni in forte declino Contrariamente in Africa il numero dei cristiani cresce con quello della popolazione del continente In alcune aree del mondo come l America meridionale si e avuta un avanzata delle chiese evangeliche di tipo pentecostale a scapito del cattolicesimo tradizionale quindi con movimenti e travasi fra le varie confessioni cristiane BandieraLo stesso argomento in dettaglio Bandiera cristiana La Bandiera cristiana e una bandiera ideata agli inizi del XX secolo per rappresentare tutto il Cristianesimo ed e usata prevalentemente da chiese protestanti nel Nord America in Africa e nell America Latina La bandiera si presenta come un campo bianco con una croce latina rossa all interno di un angolo in alto a sinistra azzurro Il rosso della croce simboleggia il sangue versato da Gesu Cristo sul Calvario Il blu rappresenta l acqua del Battesimo come pure la fedelta di Gesu Il bianco rappresenta la purezza di Gesu Nella vessillologia convenzionale una bandiera bianca e legata alla resa riferimento questo alla descrizione biblica della non violenza di Gesu e la sua resa alla volonta di Dio Le dimensioni della bandiera non sono ufficialmente specificate Note Paolo Scarpi evidenzia come sorge da un punto di vista storico il monoteismo a opera di un fondatore o riformatore che da avvio a una nuova religione in opposizione a un politeismo che viene rifiutato e negato Cio necessariamente presuppone l esistenza di un politeismo precedente al monoteismo Il monoteismo dunque si forma per rivoluzione ed e possibile solo la dove sia stata elaborata una nozione di dio personale Cosi e stato per lo yahwismo per il cristianesimo di fronte alle forme sia pure ormai decomposte del politeismo ellenistico romano Giovanni 17 3 I Corinzi 8 4 a 10 2 Paolo Scarpi Dizionario delle Religioni Torino Einaudi 1993 pag 504 Con cristianesimo si intende l insieme delle Chiese delle comunita delle sette e dei gruppi ma anche delle idee e delle concezioni che si richiamano alla predicazione di colui che e comunemente ritenuto il fondatore di questa religione Gesu di Nazareth Pur nell amplissima varieta storica di credenze e pratiche infatti esso ha mantenuto come elemento comune la professione di fede in Gesu figlio dell unico Dio Signore e Creatore incarnato morto e risorto per la salvezza dell umanita il Messia promesso e in quanto tale il Cristo l Unto del Signore Giovanni Filoramo Cristianesimo Milano Electa Mondadori 2007 l insieme delle dottrine e delle comunita che pur in una grande varieta di atteggiamenti pratici e dottrinali professano la fede in Gesu di Nazareth figlio di Dio incarnato morto e risorto il Cristo Giuseppe Alberigo Cristianesimo in Filosofia Milano Garzanti Tutti i cristiani sono quindi fratelli separati e ogni tanto nemici uniti pero dalla fede indefettibile in Gesu Cristo Figlio di Dio e salvatore del mondo Xavier Tilliette Cristianesimo in Enciclopedia filosofica Milano Bompiani 2006 Col termine la Via attestato negli Atti degli apostoli 9 2 19 9 19 23 22 4 24 14 veniva designata la corrente cristiana dei primi tempi considerata solo una delle tante sette o fazioni dell ebraismo Sul tema vedi anche la voce dedicata in Orthodox Wiki Riferimenti Religion Religions Religious di in a cura di Critical Terms for Religious Studies University of Chicago Press 1998 p 430 ISBN 978 0 226 79156 2 Once More Once More Derrida the Jew the Arab by Gil Anidjar introduction to Jacques Derrida Acts of Religion a cura di Gil Anidjar New York amp London Routledge 2001 p 436 ISBN 0 415 92400 6 0 415 92401 4 EN Religions su cia gov Tessa Canella Il modello di imperatore cristiano The Gnostic Gospels di Elaine Pagels 1979 tr it I Vangeli gnostici Mondadori 1990 Giovanni Filoramo La croce e il potere I cristiani da martiri a persecutori Bari Roma Laterza 2011 Cfr a titolo esemplificativo Stefano Piano Dizionario delle religioni a cura di Giovanni Filoramo Torino Einaudi 1993 pagg 373 4 Michel Delahoutre in Dictionnaire des Religions a cura di Paul Poupard Parigi Presses universitaires de France 1984 In italiano Dizionario delle religioni Milano Mondadori 2007 pag 911 Gabriele Mangiarotti Sintesi della dottrina dei Testimoni di Geova in culturacattolica it Christian Research Institute The World and National Councils of Churches su equip org L opera di predicazione dei testimoni di Geova adempie una profezia biblica pag 9 della Torre di Guardia 1º maggio 2011 Chiesa Cristiana Avventista del 7º giorno Origini della chiesa avventista su gliavventistirispondono it URL consultato il 30 ottobre 2013 FCEI Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno su chiesaavventista it URL consultato l 8 novembre 2017 P Gerard Damsteegt DTh The Ancient Waldenses Did the Reformation Predate Luther John Perrin History of the Ancient Christians inhabitating the valleys of the Alps Griffith and Simon Philadelphia Pennsylvania 1847 pag 25 J Dollinger Beitrage zur Sektengeschichte des Mittelalters vol 2 Beck Munchen 1890 pag 662 Protestante digital es La Alianza Evangelica Mundial no considera evangelica a la Iglesia Adventista su protestantedigital com URL consultato il 4 ottobre 2013 Avventisti Punti dottrinali su chiesaavventista it URL consultato il 4 ottobre 2013 Gianni Long Le intese con le chiese evangeliche PDF su presidenza governo it URL consultato il 4 ottobre 2013 FCEI Pubblicazioni della Settimana della liberta su fedevangelica it URL consultato l 8 novembre 2017 archiviato dall url originale l 8 novembre 2017 Ansel Oliver Secretary Now 16 6 Million Members But Challenging Regions Loom Large su news adventist org URL consultato l 8 novembre 2017 Christians are the largest religious group in 2015 su pewforum org Pew Research Center 31 marzo 2017 URL consultato il 13 settembre 2024 archiviato dall url originale il 6 dicembre 2019 Analysis Global Christianity su pewforum org Pew Research Center 19 dicembre 2011 URL consultato il 17 agosto 2012 archiviato dall url originale il 26 dicembre 2018 Encyclopaedia Britannica table of religions by region retrieved November 2007 EN Being Christian in Western Europe su Pew Research Center s Religion amp Public Life Project 29 maggio 2018 URL consultato il 21 gennaio 2021 The Global Religious Landscape PDF su pewforum org URL consultato il 7 maggio 2020 archiviato dall url originale il 25 gennaio 2017 Stephen Bullivant Europe s Young Adults and Religion PDF su stmarys ac uk St Mary s University Twickenham London Institut Catholique de Paris 2018 In U S Decline of Christianity Continues at Rapid Pace su pewforum org Pew Research Center 17 ottobre 2019 Will Collins The Myth Of A Christian Revival In Eastern Europe su The American Conservative 7 gennaio 2019 Harriet Sherwood Christianity as default is gone the rise of a non Christian Europe su The Guardian 21 marzo 2018 BibliografiaErnesto Bonaiuti Storia del cristianesimo Introduzione di G B Guerri Newton Compton Roma 2003 Salvatore Caponnetto La Riforma Protestante nell Italia del Cinquecento Claudiana 1992 Yves Congar Piero Rossano Proprieta essenziali della Chiesa in Mysterium Salutis vol 7 pagg 439 714 Queriniana 1972 Eric R Dodds Pagani e cristiani in un epoca d angoscia Firenze La Nuova Italia 1970 trad dall inglese di Giuliana Lanata Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi a cura di Storia del cristianesimo Bari Laterza 2005 Storia del cristianesimo vol 1 L antichita Giovanni Filoramo Salvatore Pricoco a cura di Daniele Menozzi Laterza 2008 6ed Storia del cristianesimo vol 2 Il Medioevo Giovanni Tabacco a cura di Giovanni Filoramo Daniele Menozzi Laterza 2005 2 ed Storia del cristianesimo vol 3 L eta moderna a cura di Giovanni Filoramo Daniele Menozzi Laterza 2006 3 ed Storia del cristianesimo vol 4 L eta contemporanea a cura di Giovanni Filoramo Daniele Menozzi Gius Laterza e figli Roma Bari 2006 3 ed Cristianesimo a cura e introduzione di Giovanni Filoramo contributi di G Jossa G Merlo L Perrone P Bettiolo D Menozzi P Ricca Roma Bari Laterza 2000 Le religioni e il mondo moderno vol 1 Cristianesimo a c di Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi Einaudi Torino 2008 Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri Cristiani in armi da Sant Agostino a papa Wojtyla Editori Laterza Roma Bari 2006 ISBN 978 88 420 8410 5 Giorgio Girardet Cristiani perche Claudiana 1995 Giorgio Girardet Protestanti perche Claudiana 1996 Herbert Gutschera Joachim Maier Jorg Thierfelder Storia delle Chiese in prospettiva ecumenica Queriniana 2007 ISBN 978 88 399 2860 3 James Hitchcock History of the Catholic Church from the Apostolic Age to the Third Millennium Ignatius Press 2012 ISBN 978 15 861 7664 8 Hans Kung Cristianesimo essenza e storia Rizzoli 1997 Giacomo Martina Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni Brescia 1995 Paul Mattei Il Cristianesimo antico Da Gesu a Costantino Il Mulino Bologna 2012 ISBN 978 88 15 23762 0 Il cristianesimo a cura di Henri Charles Puech Laterza 1988 Ilaria Ramelli I cristiani e l impero romano Marietti 1820 Genova Milano 2011 ISBN 978 88 211 9313 2Voci correlateAnno Domini Anno Liturgico Antico Testamento Apocalisse Amor di Dio Apocrifo Bibbia Cattolicesimo Carita Chiesa comunita Chiesa architettura Cinque precetti generali della Chiesa Comandamento dell amore Corpus Domini Cristologia Cristianesimo ed ebraismo Cristianesimo e islam Contemplazione cristiana Dieci comandamenti Digiuno ecclesiastico Dio cristianesimo Donne e cristianesimo Dottrina cristiana Epifania Egualitarismo Figlio dell Uomo Gesu nel cristianesimo Gesu di Nazareth Giudeo cristianesimo Giudizio universale Lista delle denominazioni cristiane Meditazione cristiana Messia Messa Ministero di Gesu Misticismo cristiano Natale Mistica Nuovo Testamento Oriente cristiano Origini del cristianesimo Ordine sacro Parusia Pasqua Pellegrinaggio cristiano Pentecoste Preghiera Primi centri del cristianesimo Principio formale e materiale della teologia Regno di Dio Quaresima Resurrezione di Gesu Sacramento San Giuseppe Seconda venuta Solennita della Santissima Trinita Storia del cristianesimo Teologia sistematica Teologia cristiana Trinita cristianesimo Vangeli Vangeli sinotticiAltri progettiAltri progettiWikisource Wikiquote Wikinotizie Wikimedia Commons Wikivoyage Wikisource contiene sul cristianesimo Wikiquote contiene citazioni sul cristianesimo Wikinotizie contiene notizie di attualita sul cristianesimo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cristianesimo Wikivoyage contiene informazioni turistiche su cristianesimoCollegamenti esternicristianesimo su Treccani it Enciclopedie on line Istituto dell Enciclopedia Italiana a span li cristianesimo in Dizionario di storia Istituto dell Enciclopedia Italiana 2010 a span li IT DE FR Cristianesimo su hls dhs dss ch Dizionario storico della Svizzera a span li EN Henry Chadwick Martin E Marty Ernst Wilhelm Benz Geoffrey Wainwright William Richey Hogg Sidney Spencer Paul A Crow John Hick Carter H Lindberg Bernard J Mcginn Jaroslav Jan Pelikan Lawrence E Sullivan Linwood Fredericksen e Matt Stefon Christianity su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc a span li EN Cristianesimo in Encyclopaedia Iranica Ehsan Yarshater Center Columbia University a span li EN FR Cristianesimo su Enciclopedia canadese a span li EN Opere riguardanti Cristianesimo su Open Library Internet Archive a span li EN Cristianesimo in Catholic Encyclopedia Robert Appleton Company a span li Sito ufficiale della Santa Sede su w2 vatican va Sito ufficiale della Conferenza episcopale italiana su chiesacattolica it Sito della Chiesa evangelica valdese su chiesavaldese org Christianismus sulle origini del cristianesimo su christianismus it Sito sul cristianesimo su religionecristiana it EN Christian Classics Ethereal Library su ccel org Raccolta di scritti classici cristiani di pubblico dominio Controllo di autoritaThesaurus BNCF 1499 LCCN EN sh85025219 GND DE 4010074 1 BNE ES XX525466 data BNF FR cb133183300 data J9U EN HE 987007285740005171 NDL EN JA 00565950Portale CristianesimoPortale Gesu

Ultimi articoli
  • Maggio 26, 2025

    Multimedialità

  • Maggio 26, 2025

    Multimediale

  • Maggio 26, 2025

    Lessicologia

  • Maggio 26, 2025

    Lessicografia

  • Maggio 26, 2025

    Frontespizio

www.NiNa.Az - Studio

    Mettiti in contatto
    Lingue
    Contattaci
    DMCA Sitemap
    © 2019 nina.az - Tutti i diritti riservati.
    Copyright: Dadash Mammadov
    Un sito gratuito che fornisce dati e condivisione di file da tutto il mondo.
    In alto