Azərbaycan  AzərbaycanБеларусь  БеларусьDanmark  DanmarkDeutschland  DeutschlandUnited States  United StatesEspaña  EspañaFrance  FranceIndonesia  IndonesiaItalia  ItaliaҚазақстан  ҚазақстанLietuva  LietuvaРоссия  Россияශ්‍රී ලංකාව  ශ්‍රී ලංකාවประเทศไทย  ประเทศไทยTürkiyə  TürkiyəУкраина  Украина
Supporto
www.aawiki.it-it.nina.az
  • Home

Questa voce o sezione sull argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi

Lessicografia

  • Pagina iniziale
  • Lessicografia
Lessicografia
www.aawiki.it-it.nina.azhttps://www.aawiki.it-it.nina.az
Questa voce o sezione sull'argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

In linguistica, la lessicografìa è un'attività basata sulla compilazione di dizionari (o di lessici) mediante la raccolta e la classificazione di determinati vocaboli, definiti sotto forma di lemmi in singole voci (dette anche entrate). La scelta di quali parole includere dipende dalla particolare visione linguistica del lessicografo o, in generale, di chiunque si proponga di redigere un dizionario (in genere il criterio seguito è riportato nell'introduzione).

Quali che siano il suo carattere precipuo (“dellʼuso”, “storico”) o la sua impostazione (monolingue, bilingue) o la sua natura (enciclopedica, specialistica, etimologica), un dizionario si articola in una macrostruttura, composta da introduzione, lemmi ed eventuali postfazioni o commenti, e una microstruttura, riguardante la voce e la sua trattazione (trascrizione fonematica, etimologia, categoria grammaticale [con indicazione delle forme flesse], accezioni e funzioni, ed eventuali note dʼuso).

Infine, è doveroso distinguere la lessicografia dalla lessicologia, perché in questa lo studio del lessico non è finalizzato alla composizione di vocabolari.

Origini e opere lessicografiche antiche

La lessicografia nasce in Siria 4000 anni fa con la redazione dei primi dizionari bilingui, sotto forma di tavolette di argilla scritte in caratteri cuneiformi. In un secondo momento, si affermerà soprattutto in India, Grecia, Egitto e Roma. Superato il primo uso dei vocabolari, legato soprattutto agli scambi commerciali, saranno gli scrittori a farne un uso personale quale elenco di parole.

Nel Medioevo, si assiste alla nascita dei cosiddetti "glossari": annotazioni marginali che spiegano parole dal significato oscuro, talora fornendone la corretta interpretazione; tali note nel tempo diverranno dei veri e propri elenchi.

Compito della scienza e tecnica lessicografica, in buona sostanza, è quello di raccogliere, classificare, definire parole e locuzioni (e termini), modi di dire e proverbi, anche per mezzo di esempi e citazioni (letterarie, scientifiche, giornalistiche) che illustrino la ricchezza e l'insieme dei loro significati e usi.

Principali opere lessicografiche dell'antichità

  • De significatu verborum di Verrio Flacco (I sec.): primo vocabolario in senso moderno, giuntoci in epitome.
  • De compendiosa doctrina per litteras ad filium di Nonio Marcello (III-IV sec. d.C.): opera in 20 volumi, contiene ricerche etimologiche ed elenchi di vocaboli in ordine alfabetico.
  • Συναγωγή Synagōgḕ di Esichio di Alessandria (V sec. d.C.): il più ampio dei lessici greci.
  • Σοῦδα Sùda, anonima (X sec. d.C.): lessico enciclopedico di età bizantina, con riferimenti grammaticali, etimologici, biografici e letterari.

Principali opere lessicografiche medievali

  • Etymologiarum sive originum libri XX di Isidoro di Siviglia: raccolta di nozioni di grammatica, retorica, dialettica, matematica, medicina, teologia, poesia, geografia, mineralogia, agricoltura, arte militare, tecnica, alimentazione ecc.
  • De rerum naturis di Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza (784-848 d.C.).
  • Glossario di Monza (X sec.), destinato ai viaggiatori in Oriente: lessico italiano affiancato da voci bizantine.

Bibliografia

  • Considine J. (a cura di), The Cambridge World History of Lexicography, Cambridge University Press, Cambridge 2019.
  • Della Valle V., Patota G., Lezioni di lessicografia: storie e cronache di vocabolari, Carocci, Roma 2016.
  • De Mauro T., La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET, Torino 2005.

Voci correlate

  • Industria linguistica
  • Papia (lessicografo)
  • Randle Cotgrave

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • image Wikiquote contiene citazioni di o su lessicografia
  • image Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lessicografia»
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lessicografia

Collegamenti esterni

  • lessicografìa, su sapere.it, De Agostini.
  • (EN) lexicography, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Lessicografia, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29596 · LCCN (EN) sh85076357 · GND (DE) 4035548-2 · BNF (FR) cb119516730 (data) · J9U (EN, HE) 987007565572305171
image Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

Autore: www.NiNa.Az

Data di pubblicazione: 26 Maggio, 2025 / 19:09

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer

Questa voce o sezione sull argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull uso delle fonti In linguistica la lessicografia e un attivita basata sulla compilazione di dizionari o di lessici mediante la raccolta e la classificazione di determinati vocaboli definiti sotto forma di lemmi in singole voci dette anche entrate La scelta di quali parole includere dipende dalla particolare visione linguistica del lessicografo o in generale di chiunque si proponga di redigere un dizionario in genere il criterio seguito e riportato nell introduzione Quali che siano il suo carattere precipuo dellʼuso storico o la sua impostazione monolingue bilingue o la sua natura enciclopedica specialistica etimologica un dizionario si articola in una macrostruttura composta da introduzione lemmi ed eventuali postfazioni o commenti e una microstruttura riguardante la voce e la sua trattazione trascrizione fonematica etimologia categoria grammaticale con indicazione delle forme flesse accezioni e funzioni ed eventuali note dʼuso Infine e doveroso distinguere la lessicografia dalla lessicologia perche in questa lo studio del lessico non e finalizzato alla composizione di vocabolari Origini e opere lessicografiche anticheLa lessicografia nasce in Siria 4000 anni fa con la redazione dei primi dizionari bilingui sotto forma di tavolette di argilla scritte in caratteri cuneiformi In un secondo momento si affermera soprattutto in India Grecia Egitto e Roma Superato il primo uso dei vocabolari legato soprattutto agli scambi commerciali saranno gli scrittori a farne un uso personale quale elenco di parole Nel Medioevo si assiste alla nascita dei cosiddetti glossari annotazioni marginali che spiegano parole dal significato oscuro talora fornendone la corretta interpretazione tali note nel tempo diverranno dei veri e propri elenchi Compito della scienza e tecnica lessicografica in buona sostanza e quello di raccogliere classificare definire parole e locuzioni e termini modi di dire e proverbi anche per mezzo di esempi e citazioni letterarie scientifiche giornalistiche che illustrino la ricchezza e l insieme dei loro significati e usi Principali opere lessicografiche dell antichita De significatu verborum di Verrio Flacco I sec primo vocabolario in senso moderno giuntoci in epitome De compendiosa doctrina per litteras ad filium di Nonio Marcello III IV sec d C opera in 20 volumi contiene ricerche etimologiche ed elenchi di vocaboli in ordine alfabetico Synagwgh Synagōgḕ di Esichio di Alessandria V sec d C il piu ampio dei lessici greci Soῦda Suda anonima X sec d C lessico enciclopedico di eta bizantina con riferimenti grammaticali etimologici biografici e letterari Principali opere lessicografiche medievali Etymologiarum sive originum libri XX di Isidoro di Siviglia raccolta di nozioni di grammatica retorica dialettica matematica medicina teologia poesia geografia mineralogia agricoltura arte militare tecnica alimentazione ecc De rerum naturis di Rabano Mauro arcivescovo di Magonza 784 848 d C Glossario di Monza X sec destinato ai viaggiatori in Oriente lessico italiano affiancato da voci bizantine BibliografiaConsidine J a cura di The Cambridge World History of Lexicography Cambridge University Press Cambridge 2019 Della Valle V Patota G Lezioni di lessicografia storie e cronache di vocabolari Carocci Roma 2016 De Mauro T La fabbrica delle parole Il lessico e problemi di lessicologia UTET Torino 2005 Voci correlateIndustria linguistica Papia lessicografo Randle CotgraveAltri progettiAltri progettiWikiquote Wikizionario Wikimedia Commons Wikiquote contiene citazioni di o su lessicografia Wikizionario contiene il lemma di dizionario lessicografia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lessicografiaCollegamenti esternilessicografia su sapere it De Agostini a span li EN lexicography su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc a span li EN Lessicografia in Encyclopaedia Iranica Ehsan Yarshater Center Columbia University a span li Controllo di autoritaThesaurus BNCF 29596 LCCN EN sh85076357 GND DE 4035548 2 BNF FR cb119516730 data J9U EN HE 987007565572305171Portale Linguistica accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

Ultimi articoli
  • Maggio 26, 2025

    Multimediale

  • Maggio 26, 2025

    Lessicologia

  • Maggio 26, 2025

    Lessicografia

  • Maggio 26, 2025

    Frontespizio

  • Maggio 26, 2025

    Encyclopédie

www.NiNa.Az - Studio

    Mettiti in contatto
    Lingue
    Contattaci
    DMCA Sitemap
    © 2019 nina.az - Tutti i diritti riservati.
    Copyright: Dadash Mammadov
    Un sito gratuito che fornisce dati e condivisione di file da tutto il mondo.
    In alto