La bibliografia termine mutuato dal greco βιβλιογραφία composto di βιβλίον biblìon libro e γράφω gràpho io scrivo che pe
Bibliografia

La bibliografia (termine mutuato dal greco βιβλιογραφία, composto di βιβλίον, biblìon, "libro", e γράφω, gràpho, "io scrivo", che però aveva il significato di "(tra)scrizione di libri", diverso da quello moderno di "libro sui libri") enumerativa (o sistematica) si può intendere:
- l'elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore;
- l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro;
- la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.
Invece la bibliografia definita analitica o critica, altrimenti detta bibliologia, si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri, impaginazione, carta, eccetera.
Storia
Le origini del termine
Il termine bibliografia venne impiegato per la prima volta nel 1633 da Gabriel Naudé col valore di descrizione di libri nella sua Bibliographia politica; in tempi precedenti questo significato era infatti tradizionalmente inscritto nel termine bibliotheca, inteso come descrizione e anche come raccolta fisica di libri. Nel XVII secolo la proposta dello scrittore e bibliotecario parigino trovò conferma nella Bibliographia parisina e nella Bibliographia gallica di Louis Jacob de Saint Charles.
La diffusione del commercio e dell'antiquariato nel XVIII secolo favorì la precisazione dei significati del termine: secondo un'esigenza determinata dalla rarità di alcune copie stampate, la bibliografia da disciplina destinata alla descrizione esatta dei libri, delle edizioni e dei luoghi di stampa, divenne una vera e propria scienza che considera il libro, nella sua entità fisica, come un preciso oggetto di studio. Nel XIX secolo l'evoluzione tecnologica delle tecniche di stampa favorì la crescita della produzione editoriale e lo sviluppo della bibliografia.
Classificazione
Fonte: Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1985.

- Bibliografia corrente: concerne tutte le novità, per quanto riguarda sia i libri sia le riviste;
- Bibliografia retrospettiva: raccoglie tutto quello che è stato pubblicato in un arco di tempo definito, antecedente l'annata o le annate coperte dalla bibliografia corrente;
- Bibliografia personale: elenco di opere e pubblicazioni di e/o su un determinato autore, di carattere generale oppure limitate ad un arco di tempo specifico;
- Bibliografia scelta: selezione della letteratura disponibile di e/o su un determinato autore, allo scopo di presentare le pubblicazioni più qualificate a illustrarne la vita e l'opera;
- Bibliografia specializzata o tematica: elenco di libri e documenti che riguardano una determinata disciplina, per esempio la letteratura classica, la medicina, eccetera, oppure un determinato soggetto, per esempio le opere anonime, quelle su Dante, o sui romanzi cavallereschi, o gli incunaboli, etc.;
- Bibliografia generale: elenco di pubblicazioni che trattano ogni genere di argomenti. Fra le bibliografie generali sono incluse anche le Bibliografie nazionali in quanto, sebbene limitate da criteri di tipo linguistico o politico, riguardano tutta la produzione libraria di una nazione, indipendentemente dal soggetto o dalle discipline. Le bibliografie nazionali sono distinte in:
- Bibliografie nazionali correnti: registrano le pubblicazioni contemporanee; per es., per l'Italia, la Bibliografia nazionale italiana (BNI) edita dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 1958;
- Bibliografie nazionali retrospettive: registrano le pubblicazioni di un periodo passato, più o meno remoto, rispetto al periodo della compilazione dell'elenco. Esempio di bibliografia nazionale retrospettiva, per l'Italia, è il Catalogo generale della libreria italiana, compilato per gli anni dal 1847 al 1899 da Attilio Pagliani per conto dell'Associazione tipografico-libraria italiana, con quattro supplementi per gli anni dal 1900 al 1940 (il terzo e il quarto compilati da Arrigo Plinio Pagliaini), e diviso per autori e per materie o soggetti.
- Bibliografia di bibliografie, elenco riportante opere di bibliografia, dove un ricercatore può trovare indicazioni sull'esistenza di un repertorio bibliografico sul determinato soggetto di interesse. Ne sono esempi noti i repertori degli italiani Branca, Ottino e Fumagalli, del tedesco Petzholdt, del francese Stein dell'inglese di origine polacca Besterman.
La citazione bibliografica
La citazione, bibliograficamente intesa, è il riferimento di un libro stampato, fornendone gli elementi essenziali, normalmente ricavati dal frontespizio, utili alla sua identificazione, che sono in ordine fisso: l'autore, il titolo e le note tipografiche. Essa non va confusa con la citazione testuale, cui anzi si aggiunge come menzione doverosa dell'autore e dell'opera citati.
Nella tradizione americana e anglosassone, che va diffondendosi anche in Italia[senza fonte], all'interno del testo la citazione bibliografica avviene in maniera abbreviata, col sistema autore-anno (ad es., Valesio 1983), rimandando in nota a piè di pagina o in fondo al capitolo o al volume il riferimento completo (Paolo Valesio, Il regno doloroso, Milano, Spirali edizioni, 1983).
La citazione bibliografica può essere il primo passo della descrizione di un libro in una scheda dettagliata, comprendente anche indicazioni ulteriori come le note bibliografiche (intese come descrizione fisica del libro) relative all'edizione, nonché la localizzazione degli esemplari.
Note tipografiche
Sono, nell'ordine:
- il luogo di edizione o di stampa (cioè la sede dell'editore o dello stampatore);
- l'editore o lo stampatore;
- la data di pubblicazione.
Si trovano quasi sempre nel frontespizio (in passato nel colophon) dopo l'autore e il titolo dell'opera.
Note bibliografiche
L'espressione non è univoca.
- Secondo un uso sempre più diffuso[senza fonte], le note bibliografiche sono un elenco ordinato di testi consultati o consultabili sul tema trattato. In questa accezione il termine è adoperato nel senso di 'notizie bibliografiche', anche al singolare con valore collettivo e spesso in unione con le note biografiche.
- In un'altra accezione, già molto usata in ambito bibliotecario nei cataloghi cartacei a schede mobili, le note bibliografiche sono le informazioni sul numero dei volumi di un'opera, il formato e il numero delle pagine dei singoli volumi. Oggi si parla piuttosto di "descrizione fisica"[non chiaro] del libro.
- Secondo Albano Sorbelli, invece, le note bibliografiche coincidono con le note tipografiche.
Modelli di citazioni bibliografiche
Le seguenti sono modalità di compilazione di un riferimento bibliografico, particolarmente diffuse in Italia:
- Libri:
- Nome e cognome autore/coautore, Titolo dell'opera. Sottotitolo, numero dell'edizione, luogo di pubblicazione, casa editrice, anno, collana;
- Articoli in periodici e quotidiani:
- Nome e cognome autore, Titolo dell'articolo, in: «Titolo del periodico», annata, anno, fascicolo, numero della pagina iniziale e finale;
- Nome e cognome autore, Titolo dell'articolo, «Testata giornalistica», data (giorno/mese/anno);
- Capitoli di libri dello stesso autore e saggi o contributi in opere collettive di diversi autori:
- Nome e cognome autore, «Titolo del capitolo», in: Titolo del libro, numero dell'edizione, luogo di pubblicazione, casa editrice, anno, eventuale numero del volume, numero della pagina iniziale e finale;
- Nome e cognome autore, «Titolo del saggio», in: Titolo dell'opera collettiva, nome e cognome curatore (preceduto da 'a cura di'), numero dell'edizione, luogo di pubblicazione, casa editrice, anno, eventuale numero del volume, numero della pagina iniziale e finale.
Esempi di citazioni bibliografiche
- Libri di uno o più autori
- M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003.
- G. Brosio e S. Piperno, Governo e finanza locale, 4ª ed., Torino, G. Giappichelli, 2009 [edizione]
- oppure: G. Brosio e S. Piperno, Governo e finanza locale, Torino, G. Giappichelli, 20094.
- Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, 2 voll., Milano, Electa, 1977 (2ª ed. ampliata, 1983) [sottotitolo e volumi multipli]
- Dossier Brigate Rosse, 1969-1975, a cura di Lorenzo Ruggiero, Milano, Kaos edizioni, 2007 [curatela]
- Renato Bocchi - Carlo Oradini, Trento, Roma-Bari, Laterza, 1983 [due autori, due città]
- Articoli in periodici, riviste, giornali
- G. Preterossi, Filosofia politica e pensiero critico, in: «Filosofia politica», XXI (2007), fasc. 1, pp. 35-42 [periodico quadrimestrale: annata, anno, fascicolo, pagine]
- G. Bocca, Uno scatto d’orgoglio, «la Repubblica», 15 maggio 1998 [quotidiano: giorno, mese e anno; non è necessario indicare le pagine]
- Saggi in opere collettive
- G. Arachi, C. Ferrario e A. Zanardi, «Redistribuzione e ripartizione del rischio fra territori regionali in Italia», in: Federalismo, equità e sviluppo, a cura di F. Barca, F. Cappiello, L. Ravoni e M. Volpe, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 93-124.
- Opera facente parte di una collana
- U. Saba, Il canzoniere (1900-1954), Torino, Einaudi, 1961 («I millenni», 4)
- G. De Bona, Cuori strappati, Milano, Mondadori, 2014 («Urania, 1612»)
- Scritto elettronico
Citazione di libri manoscritti
È una citazione bibliografica anche la citazione di un libro o codice manoscritto. La produzione di tali libri storicamente precedette l'invenzione della stampa a caratteri mobili, ma non cessò nei secoli successivi. Si tratta per definizione di esemplari unici, di cui solo raramente si conosce il copista, o per la firma in calce o per la grafia riconoscibile da altri suoi prodotti. Nella citazione di un manoscritto, dopo l'autore e il titolo, si indica l'eventuale data apposta dal copista o una datazione presunta più o meno approssimativa e si fornisce la localizzazione, ossia il luogo di conservazione attuale (città, biblioteca, collocazione).
Esempio:
- Cornelius Tacitus, De origine et moribus Germanorum, XV secolo, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Vitt. Em. 1631, cc. 66r-75v.
Letteratura grigia
La letteratura grigia raccoglie testi e documenti non diffusi commercialmente (come ad esempio brevetti o tesi di laurea).
Note
- ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 36.
- ^ Rudolf Blum, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, ISBN 978-88-89609-26-2..
- ^ Bibliografia in De Mauro. Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, 2000.
- ^ L'espressione "bibliografia analitica" (in inglese "analytic bibliography") non è univoca, potendo essere usata anche per indicare elenchi dettagliati di libri, come ad esempio nei casi seguenti: Bibliografia analitica leopardiana, 4 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1963-98; Alphonse Juilland e Alexandra Roceric, The Linguistic Concept of Word: Analytic Bibliography, The Hague, Mouton, 1972.
- ^ La più recente discussione su questi temi si può trovare in Guida alla Biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, pp. 43-55.
- ^ Gabrielis Naudaei Paris, Bibliographia politica ad nobiliss. & eruditiss. virum Iacobum Gaffarellum, in qua plerique omnes ad ciuilem prudentiam scriptores qua recensentur, qua diiudicantur. Accessit Hugonis Grotii epistola de studio politico, Venetijs: apud Franciscum Baba, 1633
- ^ R. P. Ludouici Iacob, Bibliographia Gallica vniuersalis, hoc est, Catalogus omnium librorum per vniuersum regnum Galliae annis 1643. 1644. & 1645. excusorum, Parisiis: sumptibus Roleti Le Duc, via Iacobaea sub Signo Iustitiae, 1646
- ^ Johann Albert Fabricius, Bibliotheca Latina, 3 voll., 1697 (elenco di tutte le edizioni e dei commentari degli autori latini classici); Bibliotheca Graeca, 14 voll., 1705-1728 (elenco di tutte le edizioni e i commentari degli autori greci); Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, 6 voll., 1734-1746 (repertorio della letteratura latina medievale).
- ^ National Library of Medicine, Cumulated Index Medicus: Journals Indexed : Bibliography of Medical Reviews : Authors Index, Bethesda: National Library of Medicine, 1879-2004
- ^ Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, 3 voll., Milano, L. di G. Pirola, 1848-1859.
- ^ Johann Samuel Ersch, Verzeichnis aller anonymischen Schriften und Aufsätze, Lemgo, im Verlage der Meyerschen Buchhandlung, 1788-96.
- ^ Colomb De Batines, Indice generale della bibliografia dantesca compilata dal Sig. Visconte Colomb De Batines, Bologna: presso Gaetano Romagnoli, 1883
- ^ Gaetano Melzi, Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, 2ª edizione corretta ed accresciuta, Milano, P. A. Tosi, 1838.
- ^ Caterina Griffante, Gli incunaboli e le cinquecentine possedute dalla Biblioteca civica di Belluno. Con note in margine alla bibliografia bellunese, Firenze: Olschki, 2001
- ^ La BNI sostituisce Il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa pubblicato dal 1886 al 1957
- ^ Gaetano Branca, Bibliografia storica, ossia, Collezione delle migliori e più recenti opere di ogni nazione intorno ai principali periodi e personaggi della storia universale, Milano: Schiepatti, 1862 [1]
- ^ Giuseppe Ottino, Giuseppe Fumagalli, Bibliotheca bibliographica Italica. Catalogo degli scritti di bibliologia, bibliografia e biblioteconomia pubblicati in Italia e di quelli riguardanti l'Italia pubblicati all'estero, compilato, Roma, Loreto Pasqualucci; poi Torino, C. Clausen, 1889-1902.
- ^ Julius Petzholdt, Bibliotheca Bibliographica : kritisches Verzeichniss der das Gesammtgebiet der Bibliographie betreffenden Litteratur des In- und Auslandes in systematischer Ordnung, Leipzig : Wilhelm Engelmann, 1866
- ^ Henri Stein, Manuel de bibliographie generale : bibliotheca bibliographica nova, Paris : Alphonse Picard et fils, 1897
- ^ Theodore Besterman, A World Bibliography of Bibliographies and of bibliographical catalogues, calendars, abstracts, digests, indexes, and the like, 4. ed. revised and enlarged throughout, Totowa : Rowman and Littlefield, 1980.
- ^ "The name and date system" (il cosiddetto Harvard system).
- ^ Che è propria della lingua inglese, dove l'espressione "bibliographical notes" significa "bibliographical references" (riferimenti bibliografici), ma che era già usata in italiano almeno a partire da inizio Novecento: si veda Carlo Cipolla, Note bibliografiche circa l'odierna condizione degli studi critici sul testo delle opere di Paolo Diacono. Relazione, Venezia, a spese della Società, 1901.
- ^ Tre esempi per tutti:
- Ettore Pellegrini, Il Fondo senese nella biblioteca di Giannalisa Feltrinelli. Note bibliografiche sulle edizioni dal Cinquecento all'Ottocento, Siena, Accademia dei Rozzi, 2002.
- Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Nota bibliografica a cura di Diego Marconi, Torino, Einaudi, 1999.
- Paolo Vincenti, A volo d'Arsapo. Note bio-bibliografiche su Maurizio Nocera, Lecce, Il raggio verde, 2008.
- ^ Renzo Frattarolo e Marco Santoro, Vocabolario biblio-tipografico, Ravenna, Longo, 1982, p. 63.
- ^ Espressione tratta dall'inglese "physical description".
- ^ Ugo Enrico Paoli, Albano Sorbelli, Bibliografia, in Enciclopedia Italiana (1930), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.
- ^ Per approfondire questo punto specifico si rimanda alle convenzioni internazionali ISO 690.
- L'indicazione della collana è facoltativa; la si aggiunge spesso quando trattasi di collana famosa e prestigiosa. Titolo e (se esistente) numero di collana devono sempre essere messi dopo le note tipografiche (cfr. ISO 690:2010, 4.5.g). Di solito vengono posti tra parentesi tonde col titolo tra virgolette.
- ^ Vianello, p. 9.
Bibliografia
- Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Nuova edizione, Firenze, Sansoni editore, 1992 [1984], ISBN 88-383-1150-1.
- Amedeo Benedetti, Battaglie bibliografiche ottocentesche, in Culture del testo e del documento, a. 9 n.s., 2014, n. 45, pp. 61-100.
- Theodore Besterman, Le origini della bibliografia, a cura di Andrea Capaccioni, Firenze, Le Lettere, 2007, ISBN 88-6087-097-6.
- Biblioteconomia. Guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, a cura di Stefano Gambari, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, ISBN 978-88-7075-634-0. Contiene:
- Carlo Bianchini, 010 Bibliografia, pp. 74-91.
- Vincenzo Fugaldi, Stefano Gambari, 010.44 Riferimenti bibliografici (Citazione bibliografica), pp. 97-107.
- Gianna Del Bono, La bibliografia. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2000, ISBN 88-430-1588-5.
- Teresa De Robertis e Nicoletta Giovè Marchioli (a cura di), Norme per la descrizione dei manoscritti, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2021, ISBN 978-88-929-0047-9.
- Guglielmo Manfrè, Guida bibliografica per gli studenti di lettere e filosofia e di magistero, Napoli, Edi-Guida, 1978.
- Andrea Martinucci, Guida alla bibliografia internazionale, Milano, Editrice Bibliografica, 1994, ISBN 88-7075-380-8.
- Ugo Enrico Paoli, Albano Sorbelli, Giannetto Avanzi, Bibliografia, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. 6: Batla-Bik, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1930, pp. 934-940.
- Rino Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, ISBN 978-88-7075-649-4
- Olga Pinto, Bibliografia, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice I, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1938, pp. 270-272.
- Olga Pinto, Bibliografia, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice II. 1938-1948, vol. 1. A-H, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1948, p. 396.
- Carlo Revelli, Citazione bibliografica, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2010, ISBN 978-88-7812-208-6.
- Francesca Roselli, Bibliografia, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice IV. 1961-1978, vol. 1. A-Ga, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1978, pp. 262-270.
- Marco Santoro, Antonella Orlandi, Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro, Milano, Editrice Bibliografica, 2006, ISBN 88-7075-640-8.
- Alfredo Serrai, Storia della bibliografia, 11 volumi in 13 tomi, Roma, Bulzoni, 1988-2001.
- I. Bibliografia e Cabala; Le enciclopedie rinascimentali (1). - II. Le enciclopedie rinascimentali (2); Bibliografi universali. - III. Vicende e ammaestramenti della Historia literaria, a cura di Maria Cochetti. - IV. Cataloghi a stampa; Bibliografie teologiche; Bibliografie filosofiche; Antonio Possevino, a cura di Maria Grazia Ceccarelli. - V. Trattatistica biblioteconomica, a cura di Margherita Palumbo. - VI. La maturità disciplinare. - VII. Storia e critica della catalogazione bibliografica, a cura di Gabriella Miggiano. - VIII. Sistemi e tassonomie, a cura di Marco Menato. - IX. Manualistica, didattica e riforme nel sec. XVIII, a cura di Vesna Stunić. - X/1-2. Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica. - XI/1-2. Indici volumi I-X.
- Alfredo Serrai, Fiammetta Sabba, Profilo di storia della bibliografia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, ISBN 88-8960-906-0.
- Alfredo Serrai, Natura, elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere, Roma, Bulzoni, 2010, ISBN 978-88-7870-454-1.
- Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della bibliografia, Milano, Biblion, 2018, ISBN 978-88-98490-95-0.
- Wilhelm Totok, Rolf Weitzel, Manuale internazionale di bibliografia, edizione italiana aggiornata a cura di Piero Innocenti; prefazione di Diego Maltese, 4 voll., Milano, Editrice Bibliografica, 1979-1983.
- I. Opere generali. - II. Bibliografie speciali: biblioteconomia e scienza dell'informazione. - III. Bibliografie speciali: filosofia, scienza delle religioni, teologia, pedagogia, psicologia, linguistica e letteratura, arti (arte - musica - teatro - fotografia e cinema - danza - sport), storia, diritto. - IV. Bibliografie speciali: scienze economiche e sociali, geografia, scienze della natura, medicina, scienze agrarie e forestali, tecnica.
- Paolo Traniello, Le voci di interesse bibliografico e biblioteconomico nelle enciclopedie italiane, in Bollettino AIB, 33 (1993), n. 2, pp. 149-165.
Manuali pratici
- Giovanni Di Domenico, Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa, Milano, Editrice Bibliografica, 1994, ISBN 88-7075-391-3.
- Raffaello Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, 4ª ed., Roma, LAS, 1986, ISBN 88-213-0121-4.
- Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, 2ª ed., Bologna, Zanichelli, 1994, ISBN 88-08-09602-5; ristampa 2009, ISBN 978-88-08-11877-6.
- Franco A. Meschini, Gli strumenti del ricercatore. Sussidi bibliografici e sistematici per la ricerca umanistica e non solo, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2012.
- Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, Leo S. Olschki, 1970, ISBN non esistente.
Voci correlate
- Bibliologia
- Biblioteconomia
- Conrad Gessner
- Sitografia
- Metabibliografia
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bibliografia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla bibliografia
Collegamenti esterni
- (EN) bibliography, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Bibliografia, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Bibliografia, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere riguardanti Bibliografia, su Open Library, Internet Archive.
- Francesco Dell'Orso, Citazioni bibliografiche secondo il "Chicago Manual of Style" (e con appunti da "Come si fa una tesi di laurea" di Umberto Eco), su aib.it, 7 novembre 2007.
- Claudio Gnoli, Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, su aib.it, 9 febbraio 2000.
- (EN) G. Thomas Tanselle, Introduction to Bibliography (PDF), su rarebookschool.org.
- (EN) How to Write a Bibliography for a Research Paper, su aresearchguide.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5401 · LCCN (EN) sh85013838 · GND (DE) 4006432-3 · BNE (ES) XX525674 (data) · BNF (FR) cb133183242 (data) · J9U (EN, HE) 987007284606305171 · NDL (EN, JA) 00572290 |
---|
Autore: www.NiNa.Az
Data di pubblicazione:
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer
La bibliografia termine mutuato dal greco bibliografia composto di biblion biblion libro e grafw grapho io scrivo che pero aveva il significato di tra scrizione di libri diverso da quello moderno di libro sui libri enumerativa o sistematica si puo intendere l elenco di libri saggi riviste articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore l elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio di un articolo di un libro la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri Invece la bibliografia definita analitica o critica altrimenti detta bibliologia si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri impaginazione carta eccetera StoriaLe origini del termine Il termine bibliografia venne impiegato per la prima volta nel 1633 da Gabriel Naude col valore di descrizione di libri nella sua Bibliographia politica in tempi precedenti questo significato era infatti tradizionalmente inscritto nel termine bibliotheca inteso come descrizione e anche come raccolta fisica di libri Nel XVII secolo la proposta dello scrittore e bibliotecario parigino trovo conferma nella Bibliographia parisina e nella Bibliographia gallica di Louis Jacob de Saint Charles La diffusione del commercio e dell antiquariato nel XVIII secolo favori la precisazione dei significati del termine secondo un esigenza determinata dalla rarita di alcune copie stampate la bibliografia da disciplina destinata alla descrizione esatta dei libri delle edizioni e dei luoghi di stampa divenne una vera e propria scienza che considera il libro nella sua entita fisica come un preciso oggetto di studio Nel XIX secolo l evoluzione tecnologica delle tecniche di stampa favori la crescita della produzione editoriale e lo sviluppo della bibliografia ClassificazioneFonte Giuliano Vigini Glossario di biblioteconomia e scienza dell informazione Milano Editrice Bibliografica 1985 Una bibliotecaria russa intenta alla catalogazioneBibliografia corrente concerne tutte le novita per quanto riguarda sia i libri sia le riviste Bibliografia retrospettiva raccoglie tutto quello che e stato pubblicato in un arco di tempo definito antecedente l annata o le annate coperte dalla bibliografia corrente Bibliografia personale elenco di opere e pubblicazioni di e o su un determinato autore di carattere generale oppure limitate ad un arco di tempo specifico Bibliografia scelta selezione della letteratura disponibile di e o su un determinato autore allo scopo di presentare le pubblicazioni piu qualificate a illustrarne la vita e l opera Bibliografia specializzata o tematica elenco di libri e documenti che riguardano una determinata disciplina per esempio la letteratura classica la medicina eccetera oppure un determinato soggetto per esempio le opere anonime quelle su Dante o sui romanzi cavallereschi o gli incunaboli etc Bibliografia generale elenco di pubblicazioni che trattano ogni genere di argomenti Fra le bibliografie generali sono incluse anche le Bibliografie nazionali in quanto sebbene limitate da criteri di tipo linguistico o politico riguardano tutta la produzione libraria di una nazione indipendentemente dal soggetto o dalle discipline Le bibliografie nazionali sono distinte in Bibliografie nazionali correnti registrano le pubblicazioni contemporanee per es per l Italia la Bibliografia nazionale italiana BNI edita dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 1958 Bibliografie nazionali retrospettive registrano le pubblicazioni di un periodo passato piu o meno remoto rispetto al periodo della compilazione dell elenco Esempio di bibliografia nazionale retrospettiva per l Italia e il Catalogo generale della libreria italiana compilato per gli anni dal 1847 al 1899 da Attilio Pagliani per conto dell Associazione tipografico libraria italiana con quattro supplementi per gli anni dal 1900 al 1940 il terzo e il quarto compilati da Arrigo Plinio Pagliaini e diviso per autori e per materie o soggetti Bibliografia di bibliografie elenco riportante opere di bibliografia dove un ricercatore puo trovare indicazioni sull esistenza di un repertorio bibliografico sul determinato soggetto di interesse Ne sono esempi noti i repertori degli italiani Branca Ottino e Fumagalli del tedesco Petzholdt del francese Stein dell inglese di origine polacca Besterman La citazione bibliograficaLa citazione bibliograficamente intesa e il riferimento di un libro stampato fornendone gli elementi essenziali normalmente ricavati dal frontespizio utili alla sua identificazione che sono in ordine fisso l autore il titolo e le note tipografiche Essa non va confusa con la citazione testuale cui anzi si aggiunge come menzione doverosa dell autore e dell opera citati Nella tradizione americana e anglosassone che va diffondendosi anche in Italia senza fonte all interno del testo la citazione bibliografica avviene in maniera abbreviata col sistema autore anno ad es Valesio 1983 rimandando in nota a pie di pagina o in fondo al capitolo o al volume il riferimento completo Paolo Valesio Il regno doloroso Milano Spirali edizioni 1983 La citazione bibliografica puo essere il primo passo della descrizione di un libro in una scheda dettagliata comprendente anche indicazioni ulteriori come le note bibliografiche intese come descrizione fisica del libro relative all edizione nonche la localizzazione degli esemplari Note tipografiche Sono nell ordine il luogo di edizione o di stampa cioe la sede dell editore o dello stampatore l editore o lo stampatore la data di pubblicazione Si trovano quasi sempre nel frontespizio in passato nel colophon dopo l autore e il titolo dell opera Note bibliografiche L espressione non e univoca Secondo un uso sempre piu diffuso senza fonte le note bibliografiche sono un elenco ordinato di testi consultati o consultabili sul tema trattato In questa accezione il termine e adoperato nel senso di notizie bibliografiche anche al singolare con valore collettivo e spesso in unione con le note biografiche In un altra accezione gia molto usata in ambito bibliotecario nei cataloghi cartacei a schede mobili le note bibliografiche sono le informazioni sul numero dei volumi di un opera il formato e il numero delle pagine dei singoli volumi Oggi si parla piuttosto di descrizione fisica non chiaro del libro Secondo Albano Sorbelli invece le note bibliografiche coincidono con le note tipografiche Modelli di citazioni bibliografiche Le seguenti sono modalita di compilazione di un riferimento bibliografico particolarmente diffuse in Italia Libri Nome e cognome autore coautore Titolo dell opera Sottotitolo numero dell edizione luogo di pubblicazione casa editrice anno collana Articoli in periodici e quotidiani Nome e cognome autore Titolo dell articolo in Titolo del periodico annata anno fascicolo numero della pagina iniziale e finale Nome e cognome autore Titolo dell articolo Testata giornalistica data giorno mese anno Capitoli di libri dello stesso autore e saggi o contributi in opere collettive di diversi autori Nome e cognome autore Titolo del capitolo in Titolo del libro numero dell edizione luogo di pubblicazione casa editrice anno eventuale numero del volume numero della pagina iniziale e finale Nome e cognome autore Titolo del saggio in Titolo dell opera collettiva nome e cognome curatore preceduto da a cura di numero dell edizione luogo di pubblicazione casa editrice anno eventuale numero del volume numero della pagina iniziale e finale Esempi di citazioni bibliografiche Libri di uno o piu autori M Scialuga Introduzione allo studio della filologia classica Alessandria Edizioni dell Orso 2003 G Brosio e S Piperno Governo e finanza locale 4ª ed Torino G Giappichelli 2009 edizione oppure G Brosio e S Piperno Governo e finanza locale Torino G Giappichelli 20094 Lamberto Vitali Morandi Catalogo generale 2 voll Milano Electa 1977 2ª ed ampliata 1983 sottotitolo e volumi multipli Dossier Brigate Rosse 1969 1975 a cura di Lorenzo Ruggiero Milano Kaos edizioni 2007 curatela Renato Bocchi Carlo Oradini Trento Roma Bari Laterza 1983 due autori due citta Articoli in periodici riviste giornali G Preterossi Filosofia politica e pensiero critico in Filosofia politica XXI 2007 fasc 1 pp 35 42 periodico quadrimestrale annata anno fascicolo pagine G Bocca Uno scatto d orgoglio la Repubblica 15 maggio 1998 quotidiano giorno mese e anno non e necessario indicare le pagine Saggi in opere collettive G Arachi C Ferrario e A Zanardi Redistribuzione e ripartizione del rischio fra territori regionali in Italia in Federalismo equita e sviluppo a cura di F Barca F Cappiello L Ravoni e M Volpe Bologna Il Mulino 2005 pp 93 124 Opera facente parte di una collana U Saba Il canzoniere 1900 1954 Torino Einaudi 1961 I millenni 4 G De Bona Cuori strappati Milano Mondadori 2014 Urania 1612 Scritto elettronico M G Conti Apeiron breve Lulu Self Publishing 2012 ISBN 978 1 291 20287 8 M G Conti Luce di Ametista Le poesie di Minoi 2 Self Publishing 2012 ISBN 978 88 67510 61 0 M G Conti 24 000 mele Citazioni Pensieri e Poesie 3 Self Publishing 2013 ISBN 978 1 291 38004 0 Citazione di libri manoscritti E una citazione bibliografica anche la citazione di un libro o codice manoscritto La produzione di tali libri storicamente precedette l invenzione della stampa a caratteri mobili ma non cesso nei secoli successivi Si tratta per definizione di esemplari unici di cui solo raramente si conosce il copista o per la firma in calce o per la grafia riconoscibile da altri suoi prodotti Nella citazione di un manoscritto dopo l autore e il titolo si indica l eventuale data apposta dal copista o una datazione presunta piu o meno approssimativa e si fornisce la localizzazione ossia il luogo di conservazione attuale citta biblioteca collocazione Esempio Cornelius Tacitus De origine et moribus Germanorum XV secolo Roma Biblioteca Nazionale Centrale Vitt Em 1631 cc 66r 75v Letteratura grigiaLa letteratura grigia raccoglie testi e documenti non diffusi commercialmente come ad esempio brevetti o tesi di laurea Note Diogene Laerzio Vite dei filosofi VII 36 Rudolf Blum Bibliografia Indagine diacronica sul termine e sul concetto Milano Sylvestre Bonnard 2007 ISBN 978 88 89609 26 2 Bibliografia in De Mauro Dizionario della lingua italiana Torino Paravia 2000 L espressione bibliografia analitica in inglese analytic bibliography non e univoca potendo essere usata anche per indicare elenchi dettagliati di libri come ad esempio nei casi seguenti Bibliografia analitica leopardiana 4 voll Firenze Leo S Olschki 1963 98 Alphonse Juilland e Alexandra Roceric The Linguistic Concept of Word Analytic Bibliography The Hague Mouton 1972 La piu recente discussione su questi temi si puo trovare in Guida alla Biblioteconomia a cura di Mauro Guerrini Milano Editrice Bibliografica 2008 pp 43 55 Gabrielis Naudaei Paris Bibliographia politica ad nobiliss amp eruditiss virum Iacobum Gaffarellum in qua plerique omnes ad ciuilem prudentiam scriptores qua recensentur qua diiudicantur Accessit Hugonis Grotii epistola de studio politico Venetijs apud Franciscum Baba 1633 R P Ludouici Iacob Bibliographia Gallica vniuersalis hoc est Catalogus omnium librorum per vniuersum regnum Galliae annis 1643 1644 amp 1645 excusorum Parisiis sumptibus Roleti Le Duc via Iacobaea sub Signo Iustitiae 1646 Johann Albert Fabricius Bibliotheca Latina 3 voll 1697 elenco di tutte le edizioni e dei commentari degli autori latini classici Bibliotheca Graeca 14 voll 1705 1728 elenco di tutte le edizioni e i commentari degli autori greci Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis 6 voll 1734 1746 repertorio della letteratura latina medievale National Library of Medicine Cumulated Index Medicus Journals Indexed Bibliography of Medical Reviews Authors Index Bethesda National Library of Medicine 1879 2004 Gaetano Melzi Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all Italia 3 voll Milano L di G Pirola 1848 1859 Johann Samuel Ersch Verzeichnis aller anonymischen Schriften und Aufsatze Lemgo im Verlage der Meyerschen Buchhandlung 1788 96 Colomb De Batines Indice generale della bibliografia dantesca compilata dal Sig Visconte Colomb De Batines Bologna presso Gaetano Romagnoli 1883 Gaetano Melzi Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani 2ª edizione corretta ed accresciuta Milano P A Tosi 1838 Caterina Griffante Gli incunaboli e le cinquecentine possedute dalla Biblioteca civica di Belluno Con note in margine alla bibliografia bellunese Firenze Olschki 2001 La BNI sostituisce Il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa pubblicato dal 1886 al 1957 Gaetano Branca Bibliografia storica ossia Collezione delle migliori e piu recenti opere di ogni nazione intorno ai principali periodi e personaggi della storia universale Milano Schiepatti 1862 1 Giuseppe Ottino Giuseppe Fumagalli Bibliotheca bibliographica Italica Catalogo degli scritti di bibliologia bibliografia e biblioteconomia pubblicati in Italia e di quelli riguardanti l Italia pubblicati all estero compilato Roma Loreto Pasqualucci poi Torino C Clausen 1889 1902 Julius Petzholdt Bibliotheca Bibliographica kritisches Verzeichniss der das Gesammtgebiet der Bibliographie betreffenden Litteratur des In und Auslandes in systematischer Ordnung Leipzig Wilhelm Engelmann 1866 Henri Stein Manuel de bibliographie generale bibliotheca bibliographica nova Paris Alphonse Picard et fils 1897 Theodore Besterman A World Bibliography of Bibliographies and of bibliographical catalogues calendars abstracts digests indexes and the like 4 ed revised and enlarged throughout Totowa Rowman and Littlefield 1980 The name and date system il cosiddetto Harvard system Che e propria della lingua inglese dove l espressione bibliographical notes significa bibliographical references riferimenti bibliografici ma che era gia usata in italiano almeno a partire da inizio Novecento si veda Carlo Cipolla Note bibliografiche circa l odierna condizione degli studi critici sul testo delle opere di Paolo Diacono Relazione Venezia a spese della Societa 1901 Tre esempi per tutti Ettore Pellegrini Il Fondo senese nella biblioteca di Giannalisa Feltrinelli Note bibliografiche sulle edizioni dal Cinquecento all Ottocento Siena Accademia dei Rozzi 2002 Nigel Warburton Il primo libro di filosofia Nota bibliografica a cura di Diego Marconi Torino Einaudi 1999 Paolo Vincenti A volo d Arsapo Note bio bibliografiche su Maurizio Nocera Lecce Il raggio verde 2008 Renzo Frattarolo e Marco Santoro Vocabolario biblio tipografico Ravenna Longo 1982 p 63 Espressione tratta dall inglese physical description Ugo Enrico Paoli Albano Sorbelli Bibliografia in Enciclopedia Italiana 1930 Istituto dell Enciclopedia italiana Treccani Per approfondire questo punto specifico si rimanda alle convenzioni internazionali ISO 690 L indicazione della collana e facoltativa la si aggiunge spesso quando trattasi di collana famosa e prestigiosa Titolo e se esistente numero di collana devono sempre essere messi dopo le note tipografiche cfr ISO 690 2010 4 5 g Di solito vengono posti tra parentesi tonde col titolo tra virgolette Vianello p 9 BibliografiaLuigi Balsamo La bibliografia Storia di una tradizione Nuova edizione Firenze Sansoni editore 1992 1984 ISBN 88 383 1150 1 Amedeo Benedetti Battaglie bibliografiche ottocentesche in Culture del testo e del documento a 9 n s 2014 n 45 pp 61 100 Theodore Besterman Le origini della bibliografia a cura di Andrea Capaccioni Firenze Le Lettere 2007 ISBN 88 6087 097 6 Biblioteconomia Guida classificata diretta da Mauro Guerrini a cura di Stefano Gambari Milano Editrice Bibliografica 2007 ISBN 978 88 7075 634 0 Contiene Carlo Bianchini 010 Bibliografia pp 74 91 Vincenzo Fugaldi Stefano Gambari 010 44 Riferimenti bibliografici Citazione bibliografica pp 97 107 Gianna Del Bono La bibliografia Un introduzione Roma Carocci 2000 ISBN 88 430 1588 5 Teresa De Robertis e Nicoletta Giove Marchioli a cura di Norme per la descrizione dei manoscritti Firenze SISMEL Edizioni del Galluzzo 2021 ISBN 978 88 929 0047 9 Guglielmo Manfre Guida bibliografica per gli studenti di lettere e filosofia e di magistero Napoli Edi Guida 1978 Andrea Martinucci Guida alla bibliografia internazionale Milano Editrice Bibliografica 1994 ISBN 88 7075 380 8 Ugo Enrico Paoli Albano Sorbelli Giannetto Avanzi Bibliografia in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti vol 6 Batla Bik Roma Istituto della Enciclopedia italiana 1930 pp 934 940 Rino Pensato Manuale di bibliografia Redazione e uso dei repertori bibliografici Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti Milano Editrice Bibliografica 2007 ISBN 978 88 7075 649 4 Olga Pinto Bibliografia in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti Appendice I Roma Istituto della Enciclopedia italiana 1938 pp 270 272 Olga Pinto Bibliografia in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti Appendice II 1938 1948 vol 1 A H Roma Istituto della Enciclopedia italiana 1948 p 396 Carlo Revelli Citazione bibliografica Roma Associazione Italiana Biblioteche 2010 ISBN 978 88 7812 208 6 Francesca Roselli Bibliografia in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti Appendice IV 1961 1978 vol 1 A Ga Roma Istituto della Enciclopedia italiana 1978 pp 262 270 Marco Santoro Antonella Orlandi Avviamento alla bibliografia Materiali di studio e di lavoro Milano Editrice Bibliografica 2006 ISBN 88 7075 640 8 Alfredo Serrai Storia della bibliografia 11 volumi in 13 tomi Roma Bulzoni 1988 2001 I Bibliografia e Cabala Le enciclopedie rinascimentali 1 II Le enciclopedie rinascimentali 2 Bibliografi universali III Vicende e ammaestramenti della Historia literaria a cura di Maria Cochetti IV Cataloghi a stampa Bibliografie teologiche Bibliografie filosofiche Antonio Possevino a cura di Maria Grazia Ceccarelli V Trattatistica biblioteconomica a cura di Margherita Palumbo VI La maturita disciplinare VII Storia e critica della catalogazione bibliografica a cura di Gabriella Miggiano VIII Sistemi e tassonomie a cura di Marco Menato IX Manualistica didattica e riforme nel sec XVIII a cura di Vesna Stunic X 1 2 Specializzazione e pragmatismo i nuovi cardini della attivita bibliografica XI 1 2 Indici volumi I X Alfredo Serrai Fiammetta Sabba Profilo di storia della bibliografia Milano Sylvestre Bonnard 2005 ISBN 88 8960 906 0 Alfredo Serrai Natura elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere Roma Bulzoni 2010 ISBN 978 88 7870 454 1 Alfredo Serrai Bibliografia come scienza Introduzione al quadro scientifico e storico della bibliografia Milano Biblion 2018 ISBN 978 88 98490 95 0 Wilhelm Totok Rolf Weitzel Manuale internazionale di bibliografia edizione italiana aggiornata a cura di Piero Innocenti prefazione di Diego Maltese 4 voll Milano Editrice Bibliografica 1979 1983 I Opere generali II Bibliografie speciali biblioteconomia e scienza dell informazione III Bibliografie speciali filosofia scienza delle religioni teologia pedagogia psicologia linguistica e letteratura arti arte musica teatro fotografia e cinema danza sport storia diritto IV Bibliografie speciali scienze economiche e sociali geografia scienze della natura medicina scienze agrarie e forestali tecnica Paolo Traniello Le voci di interesse bibliografico e biblioteconomico nelle enciclopedie italiane in Bollettino AIB 33 1993 n 2 pp 149 165 Manuali pratici Giovanni Di Domenico Teoria e pratica della redazione Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa Milano Editrice Bibliografica 1994 ISBN 88 7075 391 3 Raffaello Farina Metodologia Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico 4ª ed Roma LAS 1986 ISBN 88 213 0121 4 Roberto Lesina Il nuovo manuale di stile Guida alla redazione di documenti relazioni articoli manuali tesi di laurea 2ª ed Bologna Zanichelli 1994 ISBN 88 08 09602 5 ristampa 2009 ISBN 978 88 08 11877 6 Franco A Meschini Gli strumenti del ricercatore Sussidi bibliografici e sistematici per la ricerca umanistica e non solo Manziana Roma Vecchiarelli Editore 2012 Nereo Vianello La citazione di opere a stampa e manoscritti Firenze Leo S Olschki 1970 ISBN non esistente Voci correlateBibliologia Biblioteconomia Conrad Gessner Sitografia MetabibliografiaAltri progettiAltri progettiWikizionario Wikimedia Commons Wikizionario contiene il lemma di dizionario bibliografia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla bibliografiaCollegamenti esterni EN bibliography su Enciclopedia Britannica Encyclopaedia Britannica Inc a span li EN FR Bibliografia su Enciclopedia canadese a span li EN Bibliografia su The Encyclopedia of Science Fiction a span li EN Opere riguardanti Bibliografia su Open Library Internet Archive a span li Francesco Dell Orso Citazioni bibliografiche secondo il Chicago Manual of Style e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco su aib it 7 novembre 2007 Claudio Gnoli Le citazioni bibliografiche Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche su aib it 9 febbraio 2000 EN G Thomas Tanselle Introduction to Bibliography PDF su rarebookschool org EN How to Write a Bibliography for a Research Paper su aresearchguide com Controllo di autoritaThesaurus BNCF 5401 LCCN EN sh85013838 GND DE 4006432 3 BNE ES XX525674 data BNF FR cb133183242 data J9U EN HE 987007284606305171 NDL EN JA 00572290Portale EditoriaPortale Letteratura